6 resultados para cost-benefit analyses
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
La Tesi analizza le relazioni tra i processi di sviluppo agricolo e l’uso delle risorse naturali, in particolare di quelle energetiche, a livello internazionale (paesi in via di sviluppo e sviluppati), nazionale (Italia), regionale (Emilia Romagna) e aziendale, con lo scopo di valutare l’eco-efficienza dei processi di sviluppo agricolo, la sua evoluzione nel tempo e le principali dinamiche in relazione anche ai problemi di dipendenza dalle risorse fossili, della sicurezza alimentare, della sostituzione tra superfici agricole dedicate all’alimentazione umana ed animale. Per i due casi studio a livello macroeconomico è stata adottata la metodologia denominata “SUMMA” SUstainability Multi-method, multi-scale Assessment (Ulgiati et al., 2006), che integra una serie di categorie d’impatto dell’analisi del ciclo di vita, LCA, valutazioni costi-benefici e la prospettiva di analisi globale della contabilità emergetica. L’analisi su larga scala è stata ulteriormente arricchita da un caso studio sulla scala locale, di una fattoria produttrice di latte e di energia elettrica rinnovabile (fotovoltaico e biogas). Lo studio condotto mediante LCA e valutazione contingente ha valutato gli effetti ambientali, economici e sociali di scenari di riduzione della dipendenza dalle fonti fossili. I casi studio a livello macroeconomico dimostrano che, nonostante le politiche di supporto all’aumento di efficienza e a forme di produzione “verdi”, l’agricoltura a livello globale continua ad evolvere con un aumento della sua dipendenza dalle fonti energetiche fossili. I primi effetti delle politiche agricole comunitarie verso una maggiore sostenibilità sembrano tuttavia intravedersi per i Paesi Europei. Nel complesso la energy footprint si mantiene alta poiché la meccanizzazione continua dei processi agricoli deve necessariamente attingere da fonti energetiche sostitutive al lavoro umano. Le terre agricole diminuiscono nei paesi europei analizzati e in Italia aumentando i rischi d’insicurezza alimentare giacché la popolazione nazionale sta invece aumentando.
Resumo:
This research primarily represents a contribution to the lobbying regulation research arena. It introduces an index which for the first time attempts to measure the direct compliance costs of lobbying regulation. The Cost Indicator Index (CII) offers a brand new platform for qualitative and quantitative assessment of adopted lobbying laws and proposals of those laws, both in the comparative and the sui generis dimension. The CII is not just the only new tool introduced in the last decade, but it is the only tool available for comparative assessments of the costs of lobbying regulations. Beside the qualitative contribution, the research introduces an additional theoretical framework for complementary qualitative analysis of the lobbying laws. The Ninefold theory allows a more structured assessment and classification of lobbying regulations, both by indication of benefits and costs. Lastly, this research introduces the Cost-Benefit Labels (CBL). These labels might improve an ex-ante lobbying regulation impact assessment procedure, primarily in the sui generis perspective. In its final part, the research focuses on four South East European countries (Slovenia, Serbia, Montenegro and Macedonia), and for the first time brings them into the discussion and calculates their CPI and CII scores. The special focus of the application was on Serbia, whose proposal on the Law on Lobbying has been extensively analysed in qualitative and quantitative terms, taking into consideration specific political and economic circumstances of the country. Although the obtained results are of an indicative nature, the CII will probably find its place within the academic and policymaking arena, and will hopefully contribute to a better understanding of lobbying regulations worldwide.
Resumo:
There is an urgent need to improve the performance of urine cytology for the diagnosis of bladder cancer. In preliminary studies, telomerase activity evaluated by telomeric repeat amplification protocol (TRAP) assay and chromosomal aneuploidy detected by fluorescence in situ hybridization (FISH) in the diagnosis of bladder cancer have produced important results. Urine cell-free (UCF) DNA has also been proposed as a potential marker for early bladder cancer diagnosis. In the first study the diagnostic performance of TRAP assay and FISH analysis was assessed, while the second study evaluated the potential role of UCF DNA integrity in early bladder cancer diagnosis. In the first cross-sectional study, 289 consecutive patients who presented with urinary symptoms underwent cystoscopy and cytology evaluation. In the second study, UCF DNA was isolated from 51 bladder cancer patients, 46 symptomatic patients, and 32 healthy volunteers. c-Myc, BCAS1 and HER2 gene sequences longer than 250 bp were quantified by real time PCR to verify UCF DNA integrity. In the first study, sensitivity and specificity were 0.39 and 0.83, respectively, for cytology; 0.66 and 0.72 for TRAP; 0.78 and 0.60 for the cytology and TRAP combination; 0.78 and 0.78 for the cytology, TRAP and FISH combination; and 0.65 and 0.93 for the TRAP and FISH combination. In the second study, at the best cutoff of 0.1 ng/µl, UCF DNA integrity analysis showed a sensitivity of 0.73 and a specificity of 0.84 in healthy individuals and 0.83 in symptomatic patients. The preliminary results suggest that these biomarkers could potentially be used for the early diagnosis of bladder cancer, especially in high-risk populations (e.g, symptomatic individuals exposed to occupational risk) who may benefit from the use of noninvasive diagnostic tests in terms of cost-benefit.
Resumo:
La ricerca sulla comunicazione e gestione multilingue della conoscenza in azienda si è sinora concentrata sulle multinazionali o PMI in fase di globalizzazione. La presente ricerca riguarda invece le PMI in zone storicamente multilingui al fine di studiare se l’abitudine all’uso di lingue diverse sul mercato locale possa rappresentare un vantaggio competitivo. La tesi illustra una ricerca multimetodo condotta nel 2012-2013 in Alto Adige/Südtirol. Il dataset consiste in 443 risposte valide a un questionario online e 23 interviste con manager e imprenditori locali. Le domande miravano a capire come le aziende altoatesine affrontino la sfida del multilinguismo, con particolare attenzione ai seguenti ambiti: comunicazione multilingue, documentazione, traduzione e terminologia. I risultati delineano un quadro generale delle strategie di multilinguismo applicate in Alto Adige, sottolineandone punti di forza e punti deboli. Nonostante la presenza di personale multilingue infatti il potenziale vantaggio competitivo che ne deriva non è sfruttato appieno: le aziende si rivolgono ai mercati in cui si parla la loro stessa lingua (le imprese a conduzione italiana al mercato nazionale, quelle di lingua tedesca ad Austria e Germania). La comunicazione interna è multilingue solo nei casi in sia imprescindibile. Le “traduzioni fai-da-te” offrono l’illusione di gestire lingue diverse, ma il livello qualitativo rimane limitato. I testi sono sovente tradotti da personale interno privo di competenze specifiche. Anche nella cooperazione con i traduttori esterni si evidenza la mancata capacità di ottenere il massimo profitto dagli investimenti. La tesi propone delle raccomandazioni pratiche volte a ottimizzare i processi attuali e massimizzare la resa delle risorse disponibili per superare la sfida della gestione e comunicazione multilingue. Le raccomandazioni non richiedono investimenti economici di rilievo e sono facilmente trasferibili anche ad altre regioni multilingui/di confine, come ad altre PMI che impiegano personale plurilingue. Possono dunque risultare utili per un elevato numero di imprese.
Resumo:
In Italia, quasi il 90% delle abitazioni esistenti sono state edificate prima degli anni Settanta del Novecento, se consideriamo la tipologia costruttiva, le normative per la sicurezza strutturale in ambito sismico e il comportamento energetico, ne deriva che la maggior parte non risponde agli standard vigenti. A questo si aggiunge la consapevolezza che il patrimonio residenziale costruito in quel periodo, e che occupa le prime periferie delle città, non si presta per sua natura costitutiva ad essere oggetto di interventi di riqualificazione che siano giustificabili in termini di costi-benefici dal punto di vista economico e per ottimizzazione ingegneristica. È opportuno ripensare piani e programmi di rinnovamento non circoscritti alle categorie di risanamento, efficientamento, manutenzione, adeguamento, ma che siano in grado di assumere in positivo il tema della sostituzione secondo il paradigma del ri-costruire per ri-generare per sviluppare strategie a medio-lungo termine per soddisfare un quadro esigenziale-prestazionale coerente con la legislazione europea, in termini di sicurezza, efficienza e impatto ambientale, e promuovere la pianificazione e lo sviluppo sostenibile delle città. L’edilizia circolare è qui intesa come un’attività finalizzata alla costruzione e gestione degli edifici all’interno di un ecosistema economico basato sulla circolarità dei processi. L’obiettivo della ricerca è duplice: (i) metodologico, rivolto alla formalizzazione di un modello innovativo d’intervento associato ai principi della circolarità e basato sulla conoscenza approfondita del patrimonio esistente; e (ii) progettuale, prevede la progettazione di un prototipo di unità abitativa e l’applicazione del modello ad un caso di studio, che viene assunto come applicazione sperimentale ad un contesto reale e momento conclusivo del processo. La definizione di una matrice valutativa consente di formulare indicazioni operative nella fase precedente l’intervento per rendere espliciti, attraverso un indice sintetico di supporto decisionale, i criteri su cui fondare le scelte tra le due macro-categorie di intervento (demolizione con ricostruzione o rinnovo).
Resumo:
This dissertation addresses the timely questions of transitional justice (TJ) in the aftermath of revolutions against autocratic regimes, dealing with TJ as a constitutional arrangement through the lenses of constitutional economics. After an introductory chapter, chapter 2 deals with why nations rarely adopt meaningful TJ processes in the first place, it then explains the limitations of civil society as the arbiter, facilitator, and enforcer of TJ policies. Chapter 3 tackles the question of which mechanisms to choose? It uses the UN Guidelines on TJ that sets five principal TJ mechanisms. It provides a cost-benefit analysis (CBA) of each mechanism and suggests policy implications accordingly. The CBA inspires chapter 4 analysis, suggesting a tradeoff between restrictive fair trial standards under constitutional laws and justice considerations. The tradeoff explains the suggested efficiency of the balanced TJ approaches that combine trials and amnesties. This approach is used for the case study analysis of TJ in Tunisia after the 2011 revolution in chapter 5. The chapter presents the first index of TJ mechanisms in Tunisia through novel data collected by the author. It shows an ultimate TJ design that ended with a modest harvest in the application. The lack of cooperation between the Tunisian parties, added to the absence of transparency in many TJ measures, threatens any possible positive outcomes of the partial TJ process. It is also alarming regarding constitutional compliance in a system that – until recently - was considered the only democracy in the Arab region. Chapter 6 is a summary