2 resultados para coaching, organisaation sisäinen coaching

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Scopo del presente lavoro di ricerca è quello di comparare due contesti metropolitani, valenciano e bolognese, sulle pratiche di accompagnamento al lavoro rivolte a fasce svantaggiate, in particolare persone con problemi di dipendenza da sostanze psicotrope. L’indagine propone un confronto su alcune tematiche trasversali (tipologia di azioni messe in campo, organizzazione territoriale e governance, profilo degli utenti, inserimento sociale, coinvolgimento del mondo produttivo) e pone in evidenza gli elementi che ci consentono di individuare e segnalare sia delle buone pratiche trasferibili sia delle linee progettuali, partendo dunque dal presupposto che capacitare una persona significa innanzitutto offrirle congrue opportunità di scelta, nel senso seniano e come spiegato dalla stessa Nussbaum, ma soprattutto accompagnarla e sostenerla nel percorso di inserimento lavorativo e, in parallelo, sociale. Il bisogno raccolto è quello di un sostegno, motivazionale e orientativo, che segua un approccio socio educativo capace di fornire, alla persona, una risposta integrata, di unicità, capace dunque di agire sull’autonomia, sull’autostima, sull’elaborazione delle proprie esperienze di vita e lavorative, nonché su elementi anche di contesto quali la casa, le reti amicali e familiari, spesso compromesse. L’elemento distintivo che consente di agire in questa direzione è il lavoro di collaborazione tra i diversi servizi e la co-progettazione del percorso con l’utente stesso. Il tema degli inserimenti lavorativi è un argomento molto complesso che chiama in causa diversi aspetti: i mutamenti sociali e le trasformazioni del lavoro; l’emergere di nuove fasce deboli e il rischio di aggravamento delle condizioni di esclusione per le fasce deboli “tradizionali”; l’importanza del lavoro per la costruzione di percorsi identitari e di riconoscimento; l’impatto delle politiche attive sulle fasce svantaggiate e i concetti di capitazione e attivazione; il ruolo del capitale sociale e l’emergere di nuovi welfare; la rete degli attori coinvolti dal processo di inserimento e il tema della governace territoriale.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This research project investigated a digital workplace intervention based on team coaching and social network visualisation. The investigation was carried out through four studies. Study 1 was a systematic literature review with a realist synthesis approach about workplace digital interventions at multiple levels, highlighting the need for more research about group-level digital workplace interventions. Study 2 was a qualitative needs assessment exercise that verified the fit between the targeted organisations and the selected intervention. Following the tailored implementation of the intervention, Study 3 analysed recipients’ positive perceptions of intervention characteristics, with usability and integrity being appreciated the most, and acceptability being appreciated the least. While the intervention was considered usable and recipients felt valued during sessions, training did not fully meet their expectations. Also, recipients’ perceptions did not change from second to fourth session, suggesting they remained stably satisfied with the intervention over time. Finally, Study 4 tested two relevant Context-Mechanism-Outcome (CMO) configurations and suggested that teams implementing action plans developed during training might need less support from immediate managers to coordinate collective efforts and accomplish collective performance. Moreover, peer support towards training transfer was confirmed as a relevant contextual factor contributing to intervention effectiveness. Overall, this multifaceted and complex research project offers a nuanced examination of team-level digital interventions within the contemporary workplace, unveiling valuable insights and opportunities for further refinement and application.