3 resultados para chewing gum
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
This research assessed the value chain of gum and resins, which are available in four woreda in the southern lowlands of Ethiopia. They are Moyale Somali, Moyale Oromia, Dhas and Dire woreda. The output of this research is the elaboration of three value chains. The first is a general one for all the woreda, while the other two concern the Moyale and Dubluk markets. The assessed products are the gum arabic from Acacia trees and the resin exuded by the dunkhal tree - Boswellia family. The aim of this study was not only to understand the way in which resins and gum gain value through the chain and the profit each stakeholder gains, but more importantly how pastoralists use resin and gum collection to diversify their income. The first chapter analyses what it means to be a pastoralist in the Moyale area and its challenges. The second chapter describes how the policies of the central state influenced the pastoral access to rangelands and water and the way in which this contributed to the increase of conflict among the different groups. A particular focus is on the settlement. The third chapter describes the different ethnic groups living in the studied area and their management system to preserve resources and cope with the dry season. This chapter considers the dynamic evolution of the relations among the various groups in terms of negotiating access to resources while facing political and climatic challenges. The fourth chapter illustrates the physical context and the environment, and the way in which it has been managed in order to preserve the pastoral lifestyle. The fifth chapter describes the characteristics of gum and resins in the studied area. Finally, the sixth chapter describes how the value chain methodology was applied in this specific study and its outputs.
Resumo:
In the context of “testing laboratory” one of the most important aspect to deal with is the measurement result. Whenever decisions are based on measurement results, it is important to have some indication of the quality of the results. In every area concerning with noise measurement many standards are available but without an expression of uncertainty, it is impossible to judge whether two results are in compliance or not. ISO/IEC 17025 is an international standard related with the competence of calibration and testing laboratories. It contains the requirements that testing and calibration laboratories have to meet if they wish to demonstrate that they operate to a quality system, are technically competent and are able to generate technically valid results. ISO/IEC 17025 deals specifically with the requirements for the competence of laboratories performing testing and calibration and for the reporting of the results, which may or may not contain opinions and interpretations of the results. The standard requires appropriate methods of analysis to be used for estimating uncertainty of measurement. In this point of view, for a testing laboratory performing sound power measurement according to specific ISO standards and European Directives, the measurement of uncertainties is the most important factor to deal with. Sound power level measurement, according to ISO 3744:1994 , performed with a limited number of microphones distributed over a surface enveloping a source is affected by a certain systematic error and a related standard deviation. Making a comparison of measurement carried out with different microphone arrays is difficult because results are affected by systematic errors and standard deviation that are peculiarities of the number of microphones disposed on the surface, their spatial position and the complexity of the sound field. A statistical approach could give an overview of the difference between sound power level evaluated with different microphone arrays and an evaluation of errors that afflict this kind of measurement. Despite the classical approach that tend to follow the ISO GUM this thesis present a different point of view of the problem related to the comparison of result obtained from different microphone arrays.
Resumo:
Obiettivi: Valutare la modalità più efficace per la riabilitazione funzionale del limbo libero di fibula "single strut", dopo ampie resezioni per patologia neoplastica maligna del cavo orale. Metodi: Da una casistica di 62 ricostruzioni microvascolari con limbo libero di fibula, 11 casi sono stati selezionati per essere riabilitati mediante protesi dentale a supporto implantare. 6 casi sono stati trattati senza ulteriori procedure chirurgiche ad eccezione dell'implantologia (gruppo 1), affrontando il deficit di verticalità della fibula attraverso la protesi dentaria, mentre i restanti casi sono stati trattati con la distrazione osteogenetica (DO) della fibula prima della riabilitazione protesica (gruppo 2). Il deficit di verticalità fibula/mandibola è stato misurato. I criteri di valutazione utilizzati includono la misurazione clinica e radiografica del livello osseo e dei tessuti molli peri-implantari, ed il livello di soddisfazione del paziente attraverso un questionario appositamente redatto. Risultati: Tutte le riabilitazioni protesiche sono costituite da protesi dentali avvitate su impianti. L'età media è di 52 anni, il rapporto uomini/donne è di 6/5. Il numero medio di impianti inseriti nelle fibule è di 5. Il periodo massimo di follow-up dopo il carico masticatorio è stato di 30 mesi per il gruppo 1 e di 38.5 mesi (17-81) di media per il gruppo 2. Non abbiamo riportato complicazioni chirurgiche. Nessun impianto è stato rimosso dai pazienti del gruppo 1, la perdita media di osso peri-implantare registrata è stata di 1,5 mm. Nel gruppo 2 sono stati riportati un caso di tipping linguale del vettore di distrazione durante la fase di consolidazione e un caso di frattura della corticale basale in assenza di formazione di nuovo osso. L'incremento medio di osso in verticalità è stato di 13,6 mm (12-15). 4 impianti su 32 (12.5%) sono andati persi dopo il periodo di follow-up. Il riassorbimento medio peri-implantare, è stato di 2,5 mm. Conclusioni: Le soluzioni più utilizzate per superare il deficit di verticalità del limbo libero di fibula consistono nell'allestimento del lembo libero di cresta iliaca, nel posizionare la fibula in posizione ideale da un punto di vista protesico a discapito del profilo osseo basale, l'utilizzo del lembo di fibula nella versione descritta come "double barrel", nella distrazione osteogenetica della fibula. La nostra esperienza concerne il lembo libero di fibula che nella patologia neoplastica maligna utilizziamo nella versione "single strut", per mantenere disponibili tutte le potenzialità di lunghezza del peduncolo vascolare, senza necessità di innesti di vena. Entrambe le soluzioni, la protesi dentale ortopedica e la distrazione osteogenetica seguita da protesi, entrambe avvitate su impianti, costituiscono soluzioni soddisfacenti per la riabilitazione funzionale della fibula al di là del suo deficit di verticalità . La prima soluzione ha preso spunto dall'osservazione dei buoni risultati della protesi dentale su impianti corti, avendo un paragonabile rapporto corona/radice, la DO applicata alla fibula, sebbene sia risultata una metodica con un numero di complicazioni più elevato ed un maggior livello di riassorbimento di osso peri-implantare, costituisce in ogni caso una valida opzione riabilitativa, specialmente in caso di notevole discrepanza mandibulo/fibulare. Decisiva è la scelta del percorso terapeutico dopo una accurata valutazione di ogni singolo caso. Vengono illustrati i criteri di selezione provenienti dalla nostra esperienza.