2 resultados para Writing Narratives

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Throughout the twentieth century, the study of auditory perception emerged as a significant area of inquiry across various disciplines, particularly within the fields of poststructuralism and psychoanalysis. These theories converge in their understanding of hearing as a fundamental aspect of the development of the subject, leading to a decentering and reformulation of the autobiographical subject, suggesting that the rhythmic is a state of being outside of and prior to the social, verbal, thinking subject. This research aims to examine the connection between auditory perception and the formation of subjectivity in twentieth-century self-narratives. Drawing both from psychoanalysis and poststructuralism, this research proposes a reading of three autobiographical works, namely Elias Canetti’s Die gerettete Zunge, Nathalie Ginzburg’s Lessico famigliare and Nathalie Sarraute’s Enfance. By highlighting the importance of the voice and of the sonorous envelope of childhood, these works artistically anticipate what would be theorised only a few decades later and create the conditions for a pre-verbal apprehension of the world, raising questions about the ineffable source of writing and the writing process itself.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La presente tesi si concentra sul romanzo popolare irlandese scritto da donne, nel periodo compreso tra il 1798 e il 1921. Quattro sono le autrici prese in considerazione: Charlotte Elizabeth Tonna, Sydney Owenson (meglio conosciuta come Lady Morgan), Edith Somerville e Katharine Tynan, le cui vite e opere coprono un periodo storico fondamentale per l’uscita dell’Irlanda dal dominio coloniale britannico e la formazione della nazione irlandese nel sud del paese. L’interesse principale è quello di analizzare il modo in cui nei loro testi prende forma la nazione, e in particolare attraverso quali immagini e riferimenti religiosi. Il senso è quello, dunque, di rileggere tali testi prestando maggiore attenzione alla religione, uno dei principali collanti tra autrici e pubblico: all’epoca in cui l’Irlanda stava acquisendo i confini che oggi ancora mantiene, esisteva un terreno d’incontro tra discorso politico e letterario, quello della nazione, e tale terreno veniva attraversato anche dal messaggio religioso. Il fine ultimo è quello di dimostrare che la letteratura popolare non è “seconda” ad altre quanto a valori che è in grado di trasmettere e a messaggi che è in grado di veicolare: trascurarla significa non capire i meccanismi attraverso i quali una società si sviluppa e si modifica.