2 resultados para WATCH-AND-COMMENT

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Analytics is the technology working with the manipulation of data to produce information able to change the world we live every day. Analytics have been largely used within the last decade to cluster people’s behaviour to predict their preferences of items to buy, music to listen, movies to watch and even electoral preference. The most advanced companies succeded in controlling people’s behaviour using analytics. Despite the evidence of the super-power of analytics, they are rarely applied to the big data collected within supply chain systems (i.e. distribution network, storage systems and production plants). This PhD thesis explores the fourth research paradigm (i.e. the generation of knowledge from data) applied to supply chain system design and operations management. An ontology defining the entities and the metrics of supply chain systems is used to design data structures for data collection in supply chain systems. The consistency of this data is provided by mathematical demonstrations inspired by the factory physics theory. The availability, quantity and quality of the data within these data structures define different decision patterns. Ten decision patterns are identified, and validated on-field, to address ten different class of design and control problems in the field of supply chain systems research.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi di dottorato “Ad summum bonum iter. Revisione testuale e commento di Seneca, Epistulae morales ad Lucilium XLVIII, CXI” (relatore Prof. F. Citti), si propone di fornire un commento scientifico al testo latino di alcune Epistulae morales ad Lucilium (48 e 111), corredato da traduzione, note esegetiche di carattere lessicale, stilistico-retorico e storico-letterario e discussione delle principali problematiche testuali (testo di riferimento l'edizione critica di Reynolds, Oxonii 1965). Scopo della ricerca è approfondire e completare lo studio delle lettere 48 e 111 del carteggio, esaminato solo episodicamente e non sistematicamente, soffermandosi sugli aspetti filosofici salienti e sui motivi conduttori più significativi, come la critica senecana alla nimia subtilitas (tema presente soprattutto nelle cosiddette epistole dialettiche, connesse alle diverse forme di sillogismi e alle modalità di contestazione degli stessi), con particolare riferimento alle ambiguità derivanti dall'uso di termini in senso proprio e metalinguistico riflessivo e non riflessivo; la ricerca si sofferma inoltre sul linguaggio colloquiale, vicino a quello della commedia e della satira, utilizzato da Seneca per ridicolizzare i sillogismi stoici; sul tema dell'amicizia; sull'uso di citazioni e/o allusioni poetiche (virgiliana e non virgiliana), decontestualizzate e risemantizzate in funzione educativa e psicagogica, piegate ad esprimere il personale messaggio etico; sull'uso del lessico specialistico, proveniente da diversi ambiti semantici (giuridico, economico, militare, medico), applicato da Seneca alla parenesi filosofica e, soprattutto, sul rapporto tra lessico filosofico latino e modelli greci. Infine, oltre ad approfondire il motivo delle egestas temporis e i riferimenti diatribici contenuti nelle epistole, sono stati individuati e approfonditi alcuni topoi presenti.