3 resultados para Vector-Borne Diseases
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Nel corso degli ultimi anni le problematiche legate al ruolo vettore delle zanzare stanno emergendo sia per quanto riguarda l’uomo che gli animali allevati e selvatici. Diversi arbovirus come West Nile, Chikungunya, Usutu e Dengue, possono facilmente spostarsi a livello planetario ed essere introdotti anche nei nostri territori dove possono dare avvio a episodi epidemici. Le tecniche di monitoraggio e sorveglianza dei Culicidi possono essere convenientemente utilizzate per il rilevamento precoce dell’attività virale sul territorio e per la stima del rischio di epidemie al fine dell’adozione delle opportune azioni di Sanità Pubblica. Io scopo della ricerca del dottorato è inserito nel contesto dei temi di sviluppo del Piano regionale sorveglianza delle malattie trasmesse da vettori in Emilia Romagna. La ricerca condotta è inquadrata prevalentemente sotto l’aspetto entomologico applicativo di utilizzo di dispositivi (trappole) che possano catturare efficacemente possibili insetti vettori. In particolare questa ricerca è stata mirata allo studio comparativo in campo di diversi tipi di trappole per la cattura di adulti di zanzara, cercando di interpretare i dati per capire un potenziale valore di efficacia/efficienza nel rilevamento della circolazione virale e come supporto alla pianificazione della rete di sorveglianza dal punto di vista operativo mediante dispositivi adeguati alle finalità d’indagine. Si è cercato di trovare un dispositivo idoneo, approfondendone gli aspetti operativi/funzionali, ai fini di cattura del vettore principale del West Nile Virus, cioè la zanzara comune, da affiancare all’unica tipologia di trappola usata in precedenza. Le prove saranno svolte sia in campo che presso il laboratorio di Entomologia Medica Veterinaria del Centro Agricoltura Ambiente “G. Nicoli” di Crevalcore, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna.
Resumo:
Le malattie trasmesse da zecche sono un importante problema sia per la salute animale che per quella umana e negli ultimi decenni hanno aumentato notevolmente la loro diffusione, in seguito ai cambiamenti climatici, che hanno permesso la distribuzione delle zecche in aree prima non interessate. Per tale motivo si è deciso di effettuare un’indagine sulla diffusione delle zecche e sui patogeni da loro trasmessi, mediante campionamenti sia a livello ambientale, sia su animali e umani infestati in quattro siti di tre parchi dell’Emilia Romagna, dove non risultavano precedenti segnalazioni, nelle province di Bologna e Ravenna, da Aprile a Ottobre 2010. In totale sono state raccolte 8212 zecche. Dall’ambiente sono state campionate 6734 larve, 1344 ninfe, 61 adulti; dagli animali e da persone sono stati raccolti 68 adulti e 5 ninfe appartenenti a diverse specie di Ixodidae. Sono state condotte analisi sull’abbondanza delle zecche nelle diverse aree di raccolta, in funzione del periodo di campionamento, della temperatura e dell’umidità relativa misurata a 5 cm dal suolo al momento del campionamento e della vegetazione. Su tutti gli individui adulti e su pool di ninfe e di larve, per un totale di 393 campioni, sono state condotte analisi di tipo molecolare per la ricerca di piroplasmi, Anaplasma phagocytophilum e Borrelia burgdorferi s.l. Attraverso la PCR e il sequenziamento, è emerso che il 7,6% dei campioni era positivo per piroplasmi, tra i quali è stata riscontrata anche la presenza delle specie zoonosiche Babesia EU1 e B. divergens. La real-time PCR eseguita solo sui campioni costituiti da ninfe e adulti ha evidenziato una prevalenza del 9,2% per A. phagocytophilum e del 21,6% per B. burgdorferi s.l. Su questi patogeni sono state quindi condotte analisi di tipo filogenetico. In alcuni campioni sono state riscontrate coinfezioni con combinazioni di due patogeni contemporaneamente.
Resumo:
Shellfish are filter-feeding organisms that can accumulate many bacteria and viruses. Considering that depuration procedures are not effective in removal of certain microorganisms, shellfish-borne diseases are frequent in many parts of the world, and their control must rely primarily on investigation of prevalence of human pathogens in shellfish and water environment. However, the diffusion of enteric viruses and Vibrio bacteria is not known in many geographical areas, for example in Sardinia, Italy. A survey aimed at investigating the prevalence of Norovirus (NoV), hepatitis A virus (HAV), V. parahaemolyticus, V. cholerae and V. vulnificus was carried out, analyzing both local and imported purified, non-purified and retail shellfish from North Italy and Sardinia. Shellfish from both areas were found contaminated by NoVs, HAV and Vibrio, including retail and purified animals. Molecular analysis evidenced different NoV genogroups and genotypes, including bovine NoVs, as well as pathogenic Vibrio strains, underlining the risk for shellfish consumers. However, also other approaches are needed to control the diffusion of shellfish-borne diseases. It was originally thought that enteric viruses are passively accumulated by shellfish. Recently, it was proven that NoVs bind to specific carbohydrate ligands in oysters, and various NoV strains are characterized by a different bioaccumulation pattern. To deepen the knowledge on this argument, a study was carried out, analyzing bioaccumulation of up to 8 different NoV strains in four different species of shellfish. Different bioaccumulation patterns were observed for each shellfish species and NoV strain used, potentially important in setting up effective shellfish purification protocols. Finally, a novel study of evaluation of viral contamination in shellfish from the French Atlantic coast was carried out following the passage of Xynthia tempest over Western Europe which caused massive destruction. Different enteric viruses were found over a one month period, evidencing the potential of these events of contaminating shellfish.