7 resultados para Unity,Mixed Reality,Extended Reality,Augmented Reality,Virtual Reality,Desgin pattern

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Amid the remarkable growth of innovative technologies, particularly immersive technologies like Extended Reality (XR) (comprising of Virtual Reality (VR), Augmented Reality (AR) & Mixed Reality (MR)), a transformation is unfolding in the way we collaborate and interact. The current research takes the initiative to explore XR’s potential for co-creation activities and proposes XR as a future co-creation platform. It strives to develop a XR-based co-creation system, actively engage stakeholders in the co-creation process, with the goal of enhancing their creative businesses. The research leverages XR tools to investigate how they can enhance digital co-creation methods and determine if the system facilitates efficient and effective value creation during XR-based co-creation sessions. In specific terms, the research probes into whether the XR-based co-creation method and environment enhances the quality and novelty of ideas, reduce communication challenges by providing better understanding of the product, problem or process and optimize the process in terms of reduction in time and costs. The research introduces a multi-user, multi-sensory collaborative and interactive XR platform that adapts to various use-case scenarios. This thesis also presents the user testing performed to collect both qualitative and quantitative data, which serves to substantiate the hypothesis. What sets this XR system apart is its incorporation of fully functional prototypes into a mixed reality environment, providing users with a unique dimension within an immersive digital landscape. The outcomes derived from the experimental studies demonstrate that XR-based co-creation surpasses conventional desktop co-creation methods and remarkably, the results are even comparable to a full mock-up test. In conclusion, the research underscores that the utilization of XR as a tool for co-creation generates substantial value. It serves as a method that enhances the process, an environment that fosters interaction and collaboration, and a platform that equips stakeholders with the means to engage effectively.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of the air traffic management system is to ensure the safe and efficient flow of air traffic. Therefore, while augmenting efficiency, throughput and capacity in airport operations, attention has rightly been placed on doing it in a safe manner. In the control tower, many advances in operational safety have come in the form of visualization tools for tower controllers. However, there is a paradox in developing such systems to increase controllers' situational awareness: by creating additional computer displays, the controller's vision is pulled away from the outside view and the time spent looking down at the monitors is increased. This reduces their situational awareness by forcing them to mentally and physically switch between the head-down equipment and the outside view. This research is based on the idea that augmented reality may be able to address this issue. The augmented reality concept has become increasingly popular over the past decade and is being proficiently used in many fields, such as entertainment, cultural heritage, aviation, military & defense. This know-how could be transferred to air traffic control with a relatively low effort and substantial benefits for controllers’ situation awareness. Research on this topic is consistent with SESAR objectives of increasing air traffic controllers’ situation awareness and enable up to 10 % of additional flights at congested airports while still increasing safety and efficiency. During the Ph.D., a research framework for prototyping augmented reality tools was set up. This framework consists of methodological tools for designing the augmented reality overlays, as well as of hardware and software equipment to test them. Several overlays have been designed and implemented in a simulated tower environment, which is a virtual reconstruction of Bologna airport control tower. The positive impact of such tools was preliminary assessed by means of the proposed methodology.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Augmented Reality (AR) is a novel promising technology, which is gaining success in the medical field. A number of applications in surgery have been described, but few studies have been focusing on pediatric craniofacial surgery. In this research project, the Authors have been implementing a system for intraoperative surgical navigation by means of HoloLens 2 by Microsoft, applied to pediatric craniofacial surgery. The Authors tested the device in a preclinical setting first, and then moved to patients. The Authors assessed the accuracy of the HoloLens 2 by performing 36 procedures in vitro on a printed 3D model of a patient. In clinical setting, 10 patients were prospectively enrolled in the study. The virtual surgical planning was designed for each patient and uploaded onto the software which allows for the AR interface and the standard neurosurgical navigator. For each patient, the surgeon has been drawing osteotomy lines both under the guidance of HoloLens2 and of the neurosurgical navigator. The Author then checked the accuracy with calibrated CAD CAM cutting guides with different grooves, in order to assess the accuracy of the osteotomies performed. We tested levels of accuracy of ±1.5 mm and ±1mm . In the preclinical setting, the HoloLens 2 performed with levels of accuracy of 1.5 mm, whereas in the real setting, surgeons were able to trace the osteotomy lines under the AR guidance for an amount of 45% (0.4 SD) of the entire line, with an accuracy level of ±1.5 mm. This percentage lowers to 34% (0.4 SD) when assessing accuracy level of ±1 mm. The results of the same tasks for the standard navigator are 36% and 16%, for ±1.5 mm and ± 1 mm accuracy level, respectively. The Authors reported encouraging results both in the preclinical and the clinical setting.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

La città medievale di Leopoli-Cencelle (fondata da Papa Leone IV nell‘854 d.C. non lontano da Civitavecchia) è stata oggetto di studio e di periodiche campagne di scavo a partire dal 1994. Le stratigrafie investigate con metodi tradizionali, hanno portato alla luce le numerose trasformazioni che la città ha subìto nel corso della sua esistenza in vita. Case, torri, botteghe e strati di vissuto, sono stati interpretati sin dall’inizio dello scavo basandosi sulla documentazione tradizionale e bi-dimensionale, legata al dato cartaceo e al disegno. Il presente lavoro intende re-interpretare i dati di scavo con l’ausilio delle tecnologie digitali. Per il progetto sono stati utilizzati un laser scanner, tecniche di Computer Vision e modellazione 3D. I tre metodi sono stati combinati in modo da poter visualizzare tridimensionalmente gli edifici abitativi scavati, con la possibilità di sovrapporre semplici modelli 3D che permettano di formulare ipotesi differenti sulla forma e sull’uso degli spazi. Modellare spazio e tempo offrendo varie possibilità di scelta, permette di combinare i dati reali tridimensionali, acquisiti con un laser scanner, con semplici modelli filologici in 3D e offre l’opportunità di valutare diverse possibili interpretazioni delle caratteristiche dell’edificio in base agli spazi, ai materiali, alle tecniche costruttive. Lo scopo del progetto è andare oltre la Realtà Virtuale, con la possibilità di analizzare i resti e di re-interpretare la funzione di un edificio, sia in fase di scavo che a scavo concluso. Dal punto di vista della ricerca, la possibilità di visualizzare le ipotesi sul campo favorisce una comprensione più profonda del contesto archeologico. Un secondo obiettivo è la comunicazione a un pubblico di “non-archeologi”. Si vuole offrire a normali visitatori la possibilità di comprendere e sperimentare il processo interpretativo, fornendo loro qualcosa in più rispetto a una sola ipotesi definitiva.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

La neuroriabilitazione è un processo attraverso cui individui affetti da patologie neurologiche mirano al conseguimento di un recupero completo o alla realizzazione del loro potenziale ottimale benessere fisico, mentale e sociale. Elementi essenziali per una riabilitazione efficace sono: una valutazione clinica da parte di un team multidisciplinare, un programma riabilitativo mirato e la valutazione dei risultati conseguiti mediante misure scientifiche e clinicamente appropriate. Obiettivo principale di questa tesi è stato sviluppare metodi e strumenti quantitativi per il trattamento e la valutazione motoria di pazienti neurologici. I trattamenti riabilitativi convenzionali richiedono a pazienti neurologici l’esecuzione di esercizi ripetitivi, diminuendo la loro motivazione. La realtà virtuale e i feedback sono in grado di coinvolgerli nel trattamento, permettendo ripetibilità e standardizzazione dei protocolli. È stato sviluppato e valutato uno strumento basato su feedback aumentati per il controllo del tronco. Inoltre, la realtà virtuale permette l’individualizzare il trattamento in base alle esigenze del paziente. Un’applicazione virtuale per la riabilitazione del cammino è stata sviluppata e testata durante un training su pazienti di sclerosi multipla, valutandone fattibilità e accettazione e dimostrando l'efficacia del trattamento. La valutazione quantitativa delle capacità motorie dei pazienti viene effettuata utilizzando sistemi di motion capture. Essendo il loro uso nella pratica clinica limitato, una metodologia per valutare l’oscillazione delle braccia in soggetti parkinsoniani basata su sensori inerziali è stata proposta. Questi sono piccoli, accurati e flessibili ma accumulano errori durante lunghe misurazioni. È stato affrontato questo problema e i risultati suggeriscono che, se il sensore è sul piede e le accelerazioni sono integrate iniziando dalla fase di mid stance, l’errore e le sue conseguenze nella determinazione dei parametri spaziali sono contenuti. Infine, è stata presentata una validazione del Kinect per il tracking del cammino in ambiente virtuale. Risultati preliminari consentono di definire il campo di utilizzo del sensore in riabilitazione.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

La realtà aumentata (AR) è una nuova tecnologia adottata in chirurgia prostatica con l'obiettivo di migliorare la conservazione dei fasci neurovascolari (NVB) ed evitare i margini chirurgici positivi (PSM). Abbiamo arruolato prospetticamente pazienti con diagnosi di cancro alla prostata (PCa) sul base di biopsia di fusione mirata con mpMRI positiva. Prima dell'intervento, i pazienti arruolati sono stati indirizzati a sottoporsi a ricostruzione del modello virtuale 3D basato su mpMRI preoperatoria immagini. Infine, il chirurgo ha eseguito la RARP con l'ausilio del modello 3D proiettato in AR all'interno della console robotica (RARP guidata AR-3D). I pazienti sottoposti a AR RARP sono stati confrontati con quelli sottoposti a "RARP standard" nello stesso periodo. Nel complesso, i tassi di PSM erano comparabili tra i due gruppi; I PSM a livello della lesione indice erano significativamente più bassi nei pazienti riferiti al gruppo AR-3D (5%) rispetto a quelli nel gruppo di controllo (20%; p = 0,01). La nuova tecnica di guida AR-3D per l'analisi IFS può consentono di ridurre i PSM a livello della lesione dell'indice