2 resultados para United Nations -- History.

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This work aims to provide a theoretical examination of three recently created bodies of the United Nations mandated to investigate the alleged international crimes committed in Syria (IIIM), Iraq (UNITAD) and Myanmar (IIMM). Established as a compromise solution in the paralysis of international criminal jurisdictions, these essentially overlapping entities have been depicted as a ‘new generation’ of UN investigative mechanisms. While non-judicial in nature, they depart indeed from traditional commissions of inquiry in several respects due to their increased criminal or ‘quasi-prosecutorial’ character. After clarifying their legal basis and different mandating authorities, a comparative institutional analysis is thus carried out in order to ascertain whether these ‘mechanisms’ can be said to effectively represent a new institutional model. Through an in-depth assessment of their mandates, the thesis is also intended to outline both the strengths and the criticalities of these organs. Given their aim to facilitate criminal proceedings by sharing information and case files, it is suggested that more attention shall be paid to the position of the person under investigation. To this end, some proposals are made in order to enhance the mechanisms’ frameworks, especially from the angle of procedural safeguards. As a third aspect, the cooperation with judicial authorities is explored, in order to shed light on the actors involved, the relevant legal instruments and the possible obstacles, in particular from a human rights perspective. Ultimately, drawing from the detected issues, the thesis seeks to identify some lessons learned which could be taken into account in case of creation of new ad hoc investigative mechanisms or of a permanent institution of this kind.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

A partire dagli anni '20 del XX secolo, con la partecipazione a esposizioni internazionali, l'arte cinese ha intrapreso un'indagine approfondita sulla propria ricchezza e complessità culturale, inserendosi progressivamente nel contesto del panorama artistico globale. In questo quadro, l'adesione della Cina alla Biennale di Venezia si configura come sintesi della ricchezza culturale cinese, in cui l'impiego di opere connesse ai "Caratteri cinesi" si rivela uno strumento di divulgazione privilegiato per la propria cultura. Un'analisi dettagliata del percorso espositivo della Cina evidenzia tre momenti di rilievo legati ai "Caratteri cinesi": il "Book from the Sky" di Xu Bing (1993), "The Boat" di Hsiao Chin (2000) e "United Nations" di Gu Wenda (2017). Il presente lavoro si intende di esaminare criticamente queste tre esperienze, indagando l'interazione tra l'esplorazione culturale e la sua rappresentazione nell'ambito specifico della Biennale. Attraverso un'analisi fondata sul dibattito relativo all'arte globale e al multiculturalismo, all'arte contemporanea cinese e alla sua proiezione internazionale, nonché sullo studio della storia delle partecipazioni cinesi alle mostre internazionali e alla Biennale di Venezia a partire dal XX secolo, la ricerca si concentra sulle suddette partecipazioni legate ai "Caratteri cinesi", valutando l'impatto dei principi curatoriali della Biennale su di esse. Viene esplorato altresì il modo in cui gli artisti hanno investigato e manifestato le loro riflessioni culturali attraverso le loro opere, contribuendo al dialogo sulla diversità culturale e sull'articolazione di valori dalla prospettiva dell'arte globale contemporanea. L'analisi si sofferma sulle strategie culturali realizzate dagli artisti nel contesto delle esposizioni globalizzate, evidenziando uno stato di contaminazione culturale. L'invito è quello ad una riflessione critica e a una valutazione del suo impatto sulla reinvenzione del contributo cinese alla narrazione futura della storia dell'arte globale. In tal modo, lo studio apre nuovi orizzonti investigativi, proponendo direzioni future di ricerca.