2 resultados para Transitional justice -- Spain
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
This dissertation addresses the timely questions of transitional justice (TJ) in the aftermath of revolutions against autocratic regimes, dealing with TJ as a constitutional arrangement through the lenses of constitutional economics. After an introductory chapter, chapter 2 deals with why nations rarely adopt meaningful TJ processes in the first place, it then explains the limitations of civil society as the arbiter, facilitator, and enforcer of TJ policies. Chapter 3 tackles the question of which mechanisms to choose? It uses the UN Guidelines on TJ that sets five principal TJ mechanisms. It provides a cost-benefit analysis (CBA) of each mechanism and suggests policy implications accordingly. The CBA inspires chapter 4 analysis, suggesting a tradeoff between restrictive fair trial standards under constitutional laws and justice considerations. The tradeoff explains the suggested efficiency of the balanced TJ approaches that combine trials and amnesties. This approach is used for the case study analysis of TJ in Tunisia after the 2011 revolution in chapter 5. The chapter presents the first index of TJ mechanisms in Tunisia through novel data collected by the author. It shows an ultimate TJ design that ended with a modest harvest in the application. The lack of cooperation between the Tunisian parties, added to the absence of transparency in many TJ measures, threatens any possible positive outcomes of the partial TJ process. It is also alarming regarding constitutional compliance in a system that – until recently - was considered the only democracy in the Arab region. Chapter 6 is a summary
Resumo:
La tesi si propone di analizzare i procedimenti giudiziari avviati dalla magistratura francese nel dopoguerra - dal 1945 alla metà degli anni Cinquanta – a carico di ex partigiani per crimini commessi tra il 1944 e il 1° giugno 1946, data legale della cessazione delle ostilità. La tesi è strutturata in quattro capitoli tematici principali. Andando oltre la cesura rappresentata dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, la tesi esamina un aspetto poco conosciuto di quanto accaduto dopo la fine della guerra di liberazione, coinvolgendo alcuni dei suoi protagonisti. Fin dall'inizio, la Resistenza ha rappresentato una complessa "questione memoriale"; questo studio mostra come i processi ai partigiani si inseriscano nel quadro più ampio della difficile costruzione della memoria degli anni della guerra. In effetti, i processi ai partigiani hanno costituito un terreno di confronto politico e sono stati strumentalizzati. Inoltre, la tesi si inserisce nel dibattito storiografico intorno alla categoria della giustizia di transizione, completando un quadro che si limitava allo studio dell’epurazione. È un nuovo sguardo sul periodo di transizione che ci permette di osservare, in modo completo e complesso, il passaggio attraverso diverse forme di giustizia con continuità e rotture. In questo senso, lo studio dei processi porta alla luce una serie di dinamiche legate non solo agli attori direttamente coinvolti, ma anche alla società in generale.