2 resultados para Tomografia axial computorizada

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente studio rappresenta la prima applicazione della tecnica CEUS in alcune delle più diffuse specie non convenzionali, nonché la prima nei rettili. In particolare è stata investigata la perfusione di fegato e milza in 10 conigli, 10 furetti e il fegato in 8 iguane. Per quanto riguarda i mammiferi, la tecnica è risultata di facile attuazione e i risultati ottenuti erano equiparabili a quelli documentati per i piccoli animali. Maggiore variabilità si è messa in evidenza a livello splenico in entrambe le specie e nel coniglio rispetto al furetto. Nelle iguane è stata necessaria una modifica del protocollo a seguito dei tempi più lunghi delle fasi di wash in e di wash out. Le curve ottenute erano caratterizzate da picchi più bassi e TTP più lunghi, con wash out incompleto anche dopo 10 minuti di indagine. Nelle iguane l’indagine del fegato è stata approfondita grazie all’esecuzione di TC dinamiche con MDC, studio pioneristico per quanto riguarda la medicina dei rettili. L’esecuzione è avvenuta senza problemi in anestesia generale. Diffusione del MDC e conseguenti variazione di HU a livello aortico e epatico sono state considerate contemporaneamente, con costruzione di curve HU-tempo piuttosto ripetibili, entrambe caratterizzate da un wash in rapido, un picco, particolarmente alto a livello aortico, e da una fase di wash out più lento, anche qui incompleto dopo i 600 secondi di indagine. Una certa variabilità è stata notata in tre individui, risultato attendibile conseguentemente alla forte dipendenza da fattori intriseci ed estrinseci del metabolismo e della funzionalità epatica dei rettili. L’intero protocollo è stato applicato in un furetto e due iguane patologiche, al fine di evidenziare le potenzialità cliniche delle tecniche. Sebbene il numero esiguo di casi non permetta di trarre conclusioni a questo riguardo, l’ultimo capitolo della tesi vuole essere uno spunto per studi futuri.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Axial spondyloarthritis (AxSpA) is an inflammatory disease affecting the axial skeleton. The infiltrate of T-cells in the structural lesions has been found to contribute to bone remodeling, but consensus relating the functional contribution of different T-cell subsets to pathogenesis has not been reached yet. Aim of the project was to characterize circulating T-cells and their homing markers from axSpA patients in order to identify cellular populations that could migrate to inflamed tissues and be implicated in axSpA. We found an altered proportion of circulating naïve and memory T-cells in axSpA patients, and a skew in favor of CD8+ T-cells expressing the chemokine receptor CCR4. Since CCL17 and CCL22, the two ligands for CCR4, are found to be elevated in the sera of axSpA patients, we investigated in details the role of CD8+CCR4+ T cells in axSpA. Our data showed that circulating CD8+CCR4+ T-cells display an effector memory phenotype and express homing markers for tissues that are target of the disease. Noteworthy, CD8+CCR4+ T cells from axSpA patients were activated, expressed markers of proliferation and acquired a cytotoxic phenotype, as demonstrated by the increased production of granzyme and perforin. CD8+CCR4+ T cells from axSpA patients upregulate the transcription of genes involved in bone mineralization and downregulate genes involved in osteoclast differentiation, indicating their possible involvement in bone remodeling. Furthermore, CD8+CCR4+ T cells stimulated with PMA and ionomycin were able to produce and release TNF and IL-8, two cytokines involved in osteoclastogenesis, indicating that CD8+CCR4+ T-cells after stimulation would be able to promote osteoclasts differentiation and neutrophils recruitment. Taken together our data suggest that CD8+CCR4+ T cells might exert a pathogenic role in axSpA, by releasing mediators of tissue damage, bone remodeling and recruitment of other pro inflammatory cells.