9 resultados para Theoretical-Practical Integration in Professional Formation

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Background: WGS is increasingly used as a first-line diagnostic test for patients with rare genetic diseases such as neurodevelopmental disorders (NDD). Clinical applications require a robust infrastructure to support processing, storage and analysis of WGS data. The identification and interpretation of SVs from WGS data also needs to be improved. Finally, there is a need for a prioritization system that enables downstream clinical analysis and facilitates data interpretation. Here, we present the results of a clinical application of WGS in a cohort of patients with NDD. Methods: We developed highly portable workflows for processing WGS data, including alignment, quality control, and variant calling of SNVs and SVs. A benchmark analysis of state-of-the-art SV detection tools was performed to select the most accurate combination for SV calling. A gene-based prioritization system was also implemented to support variant interpretation. Results: Using a benchmark analysis, we selected the most accurate combination of tools to improve SV detection from WGS data and build a dedicated pipeline. Our workflows were used to process WGS data from 77 NDD patient-parent families. The prioritization system supported downstream analysis and enabled molecular diagnosis in 32% of patients, 25% of which were SVs and suggested a potential diagnosis in 20% of patients, requiring further investigation to achieve diagnostic certainty. Conclusion: Our data suggest that the integration of SNVs and SVs is a main factor that increases diagnostic yield by WGS and show that the adoption of a dedicated pipeline improves the process of variant detection and interpretation.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In the last decades, Artificial Intelligence has witnessed multiple breakthroughs in deep learning. In particular, purely data-driven approaches have opened to a wide variety of successful applications due to the large availability of data. Nonetheless, the integration of prior knowledge is still required to compensate for specific issues like lack of generalization from limited data, fairness, robustness, and biases. In this thesis, we analyze the methodology of integrating knowledge into deep learning models in the field of Natural Language Processing (NLP). We start by remarking on the importance of knowledge integration. We highlight the possible shortcomings of these approaches and investigate the implications of integrating unstructured textual knowledge. We introduce Unstructured Knowledge Integration (UKI) as the process of integrating unstructured knowledge into machine learning models. We discuss UKI in the field of NLP, where knowledge is represented in a natural language format. We identify UKI as a complex process comprised of multiple sub-processes, different knowledge types, and knowledge integration properties to guarantee. We remark on the challenges of integrating unstructured textual knowledge and bridge connections with well-known research areas in NLP. We provide a unified vision of structured knowledge extraction (KE) and UKI by identifying KE as a sub-process of UKI. We investigate some challenging scenarios where structured knowledge is not a feasible prior assumption and formulate each task from the point of view of UKI. We adopt simple yet effective neural architectures and discuss the challenges of such an approach. Finally, we identify KE as a form of symbolic representation. From this perspective, we remark on the need of defining sophisticated UKI processes to verify the validity of knowledge integration. To this end, we foresee frameworks capable of combining symbolic and sub-symbolic representations for learning as a solution.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis tends to study the origins and developments of the restoration in Iran from its very first moments till the Islamic revolution of 1978. The thesis is its first study of its kind. While almost all recent occidental ideologies regarding the thematic of restoration and conservation of historic monuments are translated and published in Iran, very little efforts have been done regarding the study of the origins of the formation of restoration in the country. The diversity of Iranian contexts, multiplicity of the intervening factors and other factors characterized a different background for the raise and developments of restoration in the country; in the thesis the influencing and characterizing factors in the formation and development of restoration in Iran will be defined and studied in detail with relative examples; due to the complexity of the Iranian context and in order to consider all influencing and characterizing factors the thesis, parallel to have formation and development of restoration, as the main scope of the research, the developments influencing factors will be confronted with necessary flashbacks to the main theme, when and where necessary. A great care will be given to the period of the activity of the restoration experts of IsMEO which is thesis will be called as the period of the introduction of the modern principles of restoration into Iranian context; the fundamental ideologies, practical and theoretical principles of IsMEO will be identified and studied in details; important case of studies of the restoration of IsMEO will be analyzed in details and the innovative aspect of the presence of Italian experts of IsMEO will be revealed.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The steadily growing immigration phenomenon in today’s Japan is showing a tangible and expanding presence of immigrant-origin youths residing in the country. International research in the migration studies area has underlined the importance of focusing on immigrant-origin youths to shed light on the character of the way immigrant incorporate in countries of destinations. In-deed, immigrants’ offspring, the adults of tomorrow, embody the interlocutor between first-generation immigrants and the receiving societal context. The extent of the presence of immigrants’ children in countries of destination is also a reliable yardstick to assess the maturation of the migration process, transforming it from a temporary phenomenon to a long-term settlement. Within this framework, the school is a privileged site to observe and analyze immigrant-origin youths’ integration. Alongside their family and peers, school constitutes one of the main agents of socialization. Here, children learn norms and rules and acquire the necessary tools to eventually compete in the pursuit of an occupation, determining their future socioeconomic standing. This doctoral research aims to identify which theoretical model articulated in the area of migration studies best describes the adaptation process of immigrant-origin youths in Japan. In particular, it examines whether (and to what extent) any of the pre-existing frameworks can help explain the Japanese occurring circumstances, or whether further elaboration and adjustment are needed. Alternatively, it studies whether it is necessary to produce a new model based on the peculiarities of the Japanese social context. This study provides a theoretical-oriented contribution to the (mainly descriptive but maturing) literature on immigrant-origin youths’ integration in Japan. Considering past growth trends of Japanese immigration and its expanding prospective projections (Korekawa 2018c), this study might be considered pioneering for future development of the phenomenon.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Descrizione, tema e obiettivi della ricerca La ricerca si propone lo studio delle possibili influenze che la teoria di Aldo Rossi ha avuto sulla pratica progettuale nella Penisola Iberica, intende quindi affrontare i caratteri fondamentali della teoria che sta alla base di un metodo progettuale ed in particolar modo porre l'attenzione alle nuove costruzioni quando queste si confrontano con le città storiche. Ha come oggetto principale lo studio dei documenti, saggi e scritti riguardanti il tema della costruzione all'interno delle città storiche. Dallo studio di testi selezionati di Aldo Rossi sulla città si vuole concentrare l'attenzione sull'influenza che tale teoria ha avuto nei progetti della Penisola Iberica, studiare come è stata recepita e trasmessa successivamente, attraverso gli scritti di autori spagnoli e come ha visto un suo concretizzarsi poi nei progetti di nuove costruzioni all'interno delle città storiche. Si intende restringere il campo su un periodo ed un luogo precisi, Spagna e Portogallo a partire dagli anni Settanta, tramite la lettura di un importante evento che ha ufficializzato il contatto dell'architetto italiano con la Penisola Iberica, quale il Seminario di Santiago de Compostela tenutosi nel 1976. Al Seminario parteciparono numerosi architetti che si confrontarono su di un progetto per la città di Santiago e furono invitati personaggi di fama internazionale a tenere lezioni introduttive sul tema di dibattito in merito al progetto e alla città storica. Il Seminario di Santiago si colloca in un periodo storico cruciale per la Penisola Iberica, nel 1974 cade il regime salazarista in Portogallo e nel 1975 cade il regime franchista in Spagna ed è quindi di rilevante importanza capire il legame tra l'architettura e la nuova situazione politica. Dallo studio degli interventi, dei progetti che furono prodotti durante il Seminario, della relazione tra questo evento ed il periodo storico in cui esso va contestualizzato, si intende giungere alla individuazione delle tracce della reale presenza di tale eredità. Presupposti metodologici. Percorso e strumenti di ricerca La ricerca può quindi essere articolata in distinte fasi corrispondenti per lo più ai capitoli in cui si articola la tesi: una prima fase con carattere prevalentemente storica, di ricerca del materiale per poter definire il contesto in cui si sviluppano poi le vicende oggetto della tesi; una seconda fase di impronta teorica, ossia di ricerca bibliografica del materiale e delle testimonianze che provvedono alla definizione della reale presenza di effetti scaturiti dai contatti tra Rossi e la Penisola Iberica, per andare a costruire una eredità ; una terza fase che entra nel merito della composizione attraverso lo studio e la verifica delle prime due parti, tramite l'analisi grafica applicata ad uno specifico esempio architettonico selezionato; una quarta fase dove il punto di vista viene ribaltato e si indaga l'influenza dei luoghi visitati e dei contatti intrattenuti con alcuni personaggi della Penisola Iberica sull'architettura di Rossi, ricercandone i riferimenti. La ricerca è stata condotta attraverso lo studio di alcuni eventi selezionati nel corso degli anni che si sono mostrati significativi per l'indagine, per la risonanza che hanno avuto sulla storia dell'architettura della Penisola. A questo scopo si sono utilizzati principalmente tre strumenti: lo studio dei documenti, le pubblicazioni e le riviste prodotte in Spagna, gli scritti di Aldo Rossi in merito, e la testimonianza diretta attraverso interviste di personaggi chiave. La ricerca ha prodotto un testo suddiviso per capitoli che rispetta l'organizzazione in fasi di lavoro. A seguito di determinate condizioni storiche e politiche, studiate nella ricerca a supporto della tesi espressa, nella Penisola Iberica si è verificato il diffondersi della necessità e del desiderio di guardare e prendere a riferimento l'architettura europea e in particolar modo quella italiana. Il periodo sul quale viene focalizzata l'attenzione ha inizio negli anni Sessanta, gli ultimi prima della caduta delle dittature, scenario dei primi viaggi di Aldo Rossi nella Penisola Iberica. Questi primi contatti pongono le basi per intense e significative relazioni future. Attraverso l'approfondimento e la studio dei materiali relativi all'oggetto della tesi, si è cercato di mettere in luce il contesto culturale, l'attenzione e l'interesse per l'apertura di un dibattito intorno all'architettura, non solo a livello nazionale, ma europeo. Ciò ha evidenziato il desiderio di innescare un meccanismo di discussione e scambio di idee, facendo leva sull'importanza dello sviluppo e ricerca di una base teorica comune che rende coerente i lavori prodotti nel panorama architettonico iberico, seppur ottenendo risultati che si differenziano gli uni dagli altri. E' emerso un forte interesse per il discorso teorico sull'architettura, trasmissibile e comunicabile, che diventa punto di partenza per un metodo progettuale. Ciò ha reso palese una condivisione di intenti e l'assunzione della teoria di Aldo Rossi, acquisita, diffusa e discussa, attraverso la pubblicazione dei suoi saggi, la conoscenza diretta con l'architetto e la sua architettura, conferenze, seminari, come base teorica su cui fondare il proprio sapere architettonico ed il processo metodologico progettuale da applicare di volta in volta negli interventi concreti. Si è giunti così alla definizione di determinati eventi che hanno permesso di entrare nel profondo della questione e di sondare la relazione tra Rossi e la Penisola Iberica, il materiale fornito dallo studio di tali episodi, quali il I SIAC, la diffusione della rivista "2C. Construccion de la Ciudad", la Coleccion Arquitectura y Critica di Gustavo Gili, hanno poi dato impulso per il reperimento di una rete di ulteriori riferimenti. E' stato possibile quindi individuare un gruppo di architetti spagnoli, che si identificano come allievi del maestro Rossi, impegnato per altro in quegli anni nella formazione di una Scuola e di un insegnamento, che non viene recepito tanto nelle forme, piuttosto nei contenuti. I punti su cui si fondano le connessioni tra l'analisi urbana e il progetto architettonico si centrano attorno due temi di base che riprendono la teoria esposta da Rossi nel saggio L'architettura della città : - relazione tra l'area-studio e la città nella sua globalità, - relazione tra la tipologia edificatoria e gli aspetti morfologici. La ricerca presentata ha visto nelle sue successive fasi di approfondimento, come si è detto, lo sviluppo parallelo di più tematiche. Nell'affrontare ciascuna fase è stato necessario, di volta in volta, operare una verifica delle tappe percorse precedentemente, per mantenere costante il filo del discorso col lavoro svolto e ritrovare, durante lo svolgimento stesso della ricerca, gli elementi di connessione tra i diversi episodi analizzati. Tale operazione ha messo in luce talvolta nodi della ricerca rimasti in sospeso che richiedevano un ulteriore approfondimento o talvolta solo una rivisitazione per renderne possibile un più proficuo collegamento con la rete di informazioni accumulate. La ricerca ha percorso strade diverse che corrono parallele, per quanto riguarda il periodo preso in analisi: - i testi sulla storia dell'architettura spagnola e la situazione contestuale agli anni Settanta - il materiale riguardante il I SIAC - le interviste ai partecipanti al I SIAC - le traduzioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica - la rivista "2C. Construccion de la Ciudad" Esse hanno portato alla luce una notevole quantità di tematiche, attraverso le quali, queste strade vengono ad intrecciarsi e a coincidere, verificando l'una la veridicità dell'altra e rafforzandone il valore delle affermazioni. Esposizione sintetica dei principali contenuti esposti dalla ricerca Andiamo ora a vedere brevemente i contenuti dei singoli capitoli. Nel primo capitolo Anni Settanta. Periodo di transizione per la Penisola Iberica si è cercato di dare un contesto storico agli eventi studiati successivamente, andando ad evidenziare gli elementi chiave che permettono di rintracciare la presenza della predisposizione ad un cambiamento culturale. La fase di passaggio da una condizione di chiusura rispetto alle contaminazioni provenienti dall'esterno, che caratterizza Spagna e Portogallo negli anni Sessanta, lascia il posto ad un graduale abbandono della situazione di isolamento venutasi a creare intorno al Paese a causa del regime dittatoriale, fino a giungere all'apertura e all'interesse nei confronti degli apporti culturali esterni. E' in questo contesto che si gettano le basi per la realizzazione del I Seminario Internazionale di Architettura Contemporanea a Santiago de Compostela, del 1976, diretto da Aldo Rossi e organizzato da César Portela e Salvador Tarragó, di cui tratta il capitolo secondo. Questo è uno degli eventi rintracciati nella storia delle relazioni tra Rossi e la Penisola Iberica, attraverso il quale è stato possibile constatare la presenza di uno scambio culturale e l'importazione in Spagna delle teorie di Aldo Rossi. Organizzato all'indomani della caduta del franchismo, ne conserva una reminescenza formale. Il capitolo è organizzato in tre parti, la prima si occupa della ricostruzione dei momenti salienti del Seminario Proyecto y ciudad historica, dagli interventi di architetti di fama internazionale, quali lo stesso Aldo Rossi, Carlo Aymonino, James Stirling, Oswald Mathias Ungers e molti altri, che si confrontano sul tema delle città storiche, alle giornate seminariali dedicate all’elaborazione di un progetto per cinque aree individuate all’interno di Santiago de Compostela e quindi dell’applicazione alla pratica progettuale dell’inscindibile base teorica esposta. Segue la seconda parte dello stesso capitolo riguardante La selezione di interviste ai partecipanti al Seminario. Esso contiene la raccolta dei colloqui avuti con alcuni dei personaggi che presero parte al Seminario e attraverso le loro parole si è cercato di approfondire la materia, in particolar modo andando ad evidenziare l’ambiente culturale in cui nacque l’idea del Seminario, il ruolo avuto nella diffusione della teoria di Aldo Rossi in Spagna e la ripercussione che ebbe nella pratica costruttiva. Le diverse interviste, seppur rivolte a persone che oggi vivono in contesti distanti e che in seguito a questa esperienza collettiva hanno intrapreso strade diverse, hanno fatto emergere aspetti comuni, tale unanimità ha dato ancor più importanza al valore di testimonianza offerta. L’elemento che risulta più evidente è il lascito teorico, di molto prevalente rispetto a quello progettuale che si è andato mescolando di volta in volta con la tradizione e l’esperienza dei cosiddetti allievi di Aldo Rossi. Negli stessi anni comincia a farsi strada l’importanza del confronto e del dibattito circa i temi architettonici e nel capitolo La fortuna critica della teoria di Aldo Rossi nella Penisola Iberica è stato affrontato proprio questo rinnovato interesse per la teoria che in quegli anni si stava diffondendo. Si è portato avanti lo studio delle pubblicazioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, pubblica e traduce in lingua spagnola i più importanti saggi di architettura, tra i quali La arquitectura de la ciudad di Aldo Rossi, nel 1971, e Comlejidad y contradiccion en arquitectura di Robert Venturi nel 1972. Entrambi fondamentali per il modo di affrontare determinate tematiche di cui sempre più in quegli anni si stava interessando la cultura architettonica iberica, diventando così ¬ testi di riferimento anche nelle scuole. Le tracce dell’influenza di Rossi sulla Penisola Iberica si sono poi ricercate nella rivista “2C. Construccion de la Ciudad” individuata come strumento di espressione di una teoria condivisa. Con la nascita nel 1972 a Barcellona di questa rivista viene portato avanti l’impegno di promuovere la Tendenza, facendo riferimento all’opera e alle idee di Rossi ed altri architetti europei, mirando inoltre al recupero di un ruolo privilegiato dell’architettura catalana. A questo proposito sono emersi due fondamentali aspetti che hanno legittimato l’indagine e lo studio di questa fonte: - la diffusione della cultura architettonica, il controllo ideologico e di informazione operato dal lavoro compiuto dalla rivista; - la documentazione circa i criteri di scelta della redazione a proposito del materiale pubblicato. E’ infatti attraverso le pubblicazioni di “2C. Construccion de la Ciudad” che è stato possibile il ritrovamento delle notizie sulla mostra Arquitectura y razionalismo. Aldo Rossi + 21 arquitectos españoles, che accomuna in un’unica esposizione le opere del maestro e di ventuno giovani allievi che hanno recepito e condiviso la teoria espressa ne “L’architettura della città”. Tale mostra viene poi riproposta nella Sezione Internazionale di Architettura della XV Triennale di Milano, la quale dedica un Padiglione col titolo Barcelona, tres epocas tres propuestas. Dalla disamina dei progetti presentati è emerso un interessante caso di confronto tra le Viviendas para gitanos di César Portela e la Casa Bay di Borgo Ticino di Aldo Rossi, di cui si è occupato l’ultimo paragrafo di questo capitolo. Nel corso degli studi è poi emerso un interessante risvolto della ricerca che, capovolgendone l’oggetto stesso, ne ha approfondito gli aspetti cercando di scavare più in profondità nell’analisi della reciproca influenza tra la cultura iberica e Aldo Rossi, questa parte, sviscerata nell’ultimo capitolo, La Penisola Iberica nel “magazzino della memoria” di Aldo Rossi, ha preso il posto di quello che inizialmente doveva presentarsi come il risvolto progettuale della tesi. Era previsto infatti, al termine dello studio dell’influenza di Aldo Rossi sulla Penisola Iberica, un capitolo che concentrava l’attenzione sulla produzione progettuale. A seguito dell’emergere di un’influenza di carattere prettamente teorica, che ha sicuramente modificato la pratica dal punto di vista delle scelte architettoniche, senza però rendersi esplicita dal punto di vista formale, si è preferito, anche per la difficoltà di individuare un solo esempio rappresentativo di quanto espresso, sostituire quest’ultima parte con lo studio dell’altra faccia della medaglia, ossia l’importanza che a sua volta ha avuto la cultura iberica nella formazione della collezione dei riferimenti di Aldo Rossi. L’articolarsi della tesi in fasi distinte, strettamente connesse tra loro da un filo conduttore, ha reso necessari successivi aggiustamenti nel percorso intrapreso, dettati dall’emergere durante la ricerca di nuovi elementi di indagine. Si è pertanto resa esplicita la ricercata eredità di Aldo Rossi, configurandosi però prevalentemente come un’influenza teorica che ha preso le sfumature del contesto e dell’esperienza personale di chi se ne è fatto ricevente, diventandone così un continuatore attraverso il proprio percorso autonomo o collettivo intrapreso in seguito. Come suggerisce José Charters Monteiro, l’eredità di Rossi può essere letta attraverso tre aspetti su cui si basa la sua lezione: la biografia, la teoria dell’architettura, l’opera. In particolar modo per quanto riguarda la Penisola Iberica si può parlare dell’individuazione di un insegnamento riferito alla seconda categoria, i suoi libri di testo, le sue partecipazioni, le traduzioni. Questo è un lascito che rende possibile la continuazione di un dibattito in merito ai temi della teoria dell’architettura, della sue finalità e delle concrete applicazioni nelle opere, che ha permesso il verificarsi di una apertura mentale che mette in relazione l’architettura con altre discipline umanistiche e scientifiche, dalla politica, alla sociologia, comprendendo l’arte, le città la morfologia, la topografia, mediate e messe in relazione proprio attraverso l’architettura.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The cathepsin enzymes represent an important family of lysosomal proteinases with a broad spectrum of functions in many, if not in all, tissues and cell types. In addition to their primary role during the normal protein turnover, they possess highly specific proteolytic activities, including antigen processing in the immune response and a direct role in the development of obesity and tumours. In pigs, the involvement of cathepsin enzymes in proteolytic processes have important effects during the conversion of muscle to meat, due to their influence on meat texture and sensory characteristics, mainly in seasoned products. Their contribution is fundamental in flavour development of dry-curing hams. However, several authors have demonstrated that high cathepsin activity, in particular of cathepsin B, is correlated to defects of these products, such as an excessive meat softness together with abnormal free tyrosine content, astringent or metallic aftertastes and formation of a white film on the cut surface. Thus, investigation of their genetic variability could be useful to identify DNA markers associated with these dry cured hams parameters, but also with meat quality, production and carcass traits in Italian heavy pigs. Unfortunately, no association has been found between cathepsin markers and meat quality traits so far, in particular with cathepsin B activity, suggesting that other genes, besides these, affect meat quality parameters. Nevertheless, significant associations were observed with several carcass and production traits in pigs. A recent study has demonstrated that different single nucleotide polymorphisms (SNPs) localized in cathepsin D (CTSD), F (CTSF), H and Z genes were highly associated with growth, fat deposition and production traits in an Italian Large White pig population. The aim of this thesis was to confirm some of these results in other pig populations and identify new cathepsin markers in order to evaluate their effects on cathepsin activity and other production traits. Furthermore, starting from the data obtained in previous studies on CTSD gene, we also analyzed the known polymorphism located in the insulin-like growth factor 2 gene (IGF2 intron3-g.3072G>A). This marker is considered the causative mutation for the quantitative trait loci (QTL) affecting muscle mass and fat deposition in pigs. Since IGF2 maps very close to CTSD on porcine chromosome (SSC) 2, we wanted to clarify if the effects of the CTSD marker were due to linkage disequilibrium with the IGF2 intron3-g.3072G>A mutation or not. In the first chapter, we reported the results from these two SSC2 gene markers. First of all, we evaluated the effects of the IGF2 intron3-g.3072G>A polymorphism in the Italian Large White breed, for which no previous studies have analysed this marker. Highly significant associations were identified with all estimated breeding values for production and carcass traits (P<0.00001), while no effects were observed for meat quality traits. Instead, the IGF2 intron3-g.3072G>A mutation did not show any associations with the analyzed traits in the Italian Duroc pigs, probably due to the low level of variability at this polymorphic site for this breed. In the same Duroc pig population, significant associations were obtained for the CTSD marker for all production and carcass traits (P < 0.001), after excluding possible confounding effects of the IGF2 mutation. The effects of the CTSD g.70G>A polymorphism were also confirmed in a group of Italian Large White pigs homozygous for the IGF2 intron3-g.3072G allele G (IGF2 intron3-g.3072GG) and by haplotype analysis between the markers of the two considered genes. Taken together, all these data indicated that the IGF2 intron3-g.3072G>A mutation is not the only polymorphism affecting fatness and muscle deposition in pigs. In the second chapter, we reported the analysis of two new SNPs identified in cathepsin L (CTSL) and cathepsin S (CTSS) genes and the association results with meat quality parameters (including cathepsin B activity) and several production traits in an Italian Large White pig population. Allele frequencies of these two markers were evaluated in 7 different pig breeds. Furthermore, we mapped using a radiation hybrid panel the CTSS gene on SSC4. Association studies with several production traits, carried out in 268 Italian Large White pigs, indicated positive effects of the CTSL polymorphism on average daily gain, weight of lean cuts and backfat thickness (P<0.05). The results for these latter traits were also confirmed using a selective genotype approach in other Italian Large White pigs (P<0.01). In the 268 pig group, the CTSS polymorphism was associated with feed:gain ratio and average daily gain (P<0.05). Instead, no association was observed between the analysed markers and meat quality parameters. Finally, we wanted to verify if the positive results obtained for the cathepsin L and S markers and for other previous identified SNPs (cathepsin F, cathepsin Z and their inhibitor cystatin B) were confirmed in the Italian Duroc pig breed (third chapter). We analysed them in two groups of Duroc pigs: the first group was made of 218 performance-tested pigs not selected by any phenotypic criteria, the second group was made of 100 Italian Duroc pigs extreme and divergent for visible intermuscular fat trait. In the first group, the CTSL polymorphism was associated with weight of lean cuts (P<0.05), while suggestive associations were obtained for average daily gain and backfat thickness (P<0.10). Allele frequencies of the CTSL gene marker also differed positively among the visible intermuscular extreme tails. Instead, no positive effects were observed for the other DNA markers on the analysed traits. In conclusion, in agreement with the present data and for the biological role of these enzymes, the porcine CTSD and CTSL markers: a) may have a direct effect in the biological mechanisms involved in determining fat and lean meat content in pigs, or b) these markers could be very close to the putative functional mutation(s) present in other genes. These findings have important practical applications, in particular the CTSD and CTSL mutations could be applied in a marker assisted selection (MAS) both in the Italian Large White and Italian Duroc breeds. Marker assisted selection could also increase in efficiency by adding information from the cathepsin S genotype, but only in the Italian Large White breed.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Although rational models of formal planning have been seriously criticized by strategy literature, they not only remain a widely used organizational practice in private firms, but they have increasingly been entering public, professional organizations too, as part of public sector managerial reforms. This research addresses this apparent paradox, exploring the meaning of formal planning in public sector professional work. Curiously, this is an issue that remains under-investigated in the literature: the long debate on formal planning in strategy research devoted scant attention to its diffusion in the public sector, and public sector studies have scrutinized the introduction of other management tools in professional work, but very limitedly formal planning itself. In fact, little is known on the actual meaning of formal planning in public, professional services. This research is based upon a case of adoption of formal planning tools in a public hospital. Embracing a discourse analytical lens, it examines which formal planning discourse entered professional work, to what extent, and how professionals interpret it and engage with it in their practice. The analysis uncovers dynamics of social construction of meaning where, eventually, a formal planning discourse both shapes and is shaped by professional practice. In particular, it is found that formal planning rationality largely penetrated professional work, but not to the detriment of professional values. Morevover, formal planning ‘fails’ as a tool for rational decision making, but it takes up a knowledge work and a social value in professional work, as a tool for explicitation of action courses and for dialogue between otherwise more disconnected parts of the organization.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In this work we conduct an experimental analysis on different behavioral models of economic choice. In particular, we analyze the role of overconfidence in shaping the beliefs of economics agents about the future path of their consumption or investment. We discuss the relevance of this bias in expectation formation both from a static and from a dynamic point of view and we analyze the effect of possible interventions aimed to achieve some policy goals. The methodology we follow is both theoretical and empirical. In particular, we make large use of controlled economic field experiments in order to test the predictions of the theoretical models we propose. In the second part of the thesis we discuss the role of cognition and personality in affecting economic preferences and choices. In this way we make a bridge between established psychological research and novel findings in economics. Finally, we conduct a field study on the role of incentives on education. We design different incentive schemes and we test, on randomized groups of students, their effectiveness in improving academic performance.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Our research asked the following main questions: how the characteristics of professionals service firms allow them to successfully innovate in exploiting through exploring by combining internal and external factors of innovation and how these ambidextrous organisations perceive these factors; and how do successful innovators in professional service firms use corporate entrepreneurship models in their new service development processes? With a goal to shed light on innovation in professional knowledge intensive business service firms’ (PKIBS), we concluded a qualitative analysis of ten globally acting law firms, providing business legal services. We analyse the internal and factors of innovation that are critical for PKIBS’ innovation. We suggest how these firms become ambidextrous in changing environment. Our findings show that this kind of firms has particular type of ambidexterity due to their specific characteristics. As PKIBS are very dependant on its human capital, governance structure, and the high expectations of their clients, their ambidexterity is structural, but also contextual at the same time. In addition, we suggest 3 types of corporate entrepreneurship models that international PKIBS use to enhance innovation in turbulent environments. We looked at how law firms going through turbulent environments were using corporate entrepreneurship activities as a part of their strategies to be more innovative. Using visual mapping methodology, we developed three types of innovation patterns in the law firms. We suggest that corporate entrepreneurship models depend on successful application of mainly three elements: who participates in corporate entrepreneurship initiatives; what are the formal processes that enhances these initiatives; and what are the policies applied to this type of behaviour.