2 resultados para Teaching with Projects

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Questo lavoro di tesi esplora i possibili sviluppi di un'architettura urbana sensibile alle questioni di genere, sotto un prisma femminista intersezionale. Dalla fine degli anni '90, le sperimentazioni in questa direzione hanno cominciato a farsi sempre più numerose, a cominciare dall'esempio pionieristico di Vienna, divenuta città di riferimento per eccellenza. Questa tesi è particolarmente interessata ai progetti sperimentali di Parigi, pur mantenendo una visione comparativa con progetti in altre città europee. In quanto approcci che influenzano l'architettura urbana, vengono esplorati anche le politiche pubbliche e l'attivismo, a livello francese e italiano. Il loro contributo evidenzia il potenziale di reinvenzione simbolica e materiale dell'architettura urbana, passando dal sistema eteropatriarcale verso una maggiore inclusione e giustizia spaziale. Gli interrogativi principali di questo lavoro si basano sull'influenza delle teorie femministe nella pratica professionale di architette·i e urbaniste·i, sul loro ruolo nella trasformazione degli approcci alla città e alla pianificazione urbana, nonché nella trasformazione dell'estetica architettonica e urbana. Attraverso un approccio metodologico situato, riflessivo e interdisciplinare, derivante dalle discipline dell'architettura e dell'urbanistica, il fieldwork svolto ha avuto l'obiettivo di ricercare tendenze, evoluzioni e costanti nei progetti di architettura urbana di genere. Tenendo conto dell'evoluzione temporale delle mentalità sul genere e della consapevolezza sempre più profonda delle questioni femministe, questa tesi assume un approccio critico al Gender Mainstreaming. In aggiunta al pdf della tesi è presente un documento riassuntivo in lingua italiana.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

The research solved the historiographic lacuna about Leonardo Ricci’s work in the United States focusing on the span 1952-1972 as a fundamental period for the architect's research, which moved from the project for the community space to macrostructures. The considered period is comprised between Ricci’s first travel to the United States and the date of his resignation from the University of Florida, one year before his resignation from the deanship of the faculty of architecture of Florence (1973). The research retraced philologically the stages of Ricci’s activity in the U.S.A. unveiling the premises and results of his American transfer, and to what extent it marked a turning period for his work as educator and designer and for the wider historiographic contest of the Sixties. The American transfer helped him grounding his belief in avoiding a priori morphological results in favor of what he called the “form-act” design method. Ricci’s research in the U.S.A. is described in his books Anonymous (XX century) and City of the Earth (unpublished). In them and in Ricci’s projects one common thread is traceable: the application of the “form-act” as the best tool to conceive urban design, a discipline established in the United States during Ricci’s first stay at M.I.T., in which he encountered the balance point between architecture and urban planning, between the architect’s sign and his being anonymous, between the collective and the individual dimension. With the notions of “anonymous architecture” and “form-act”, Urban Design and “open work” are the key words to understand Ricci’s work in the United States and in Italy. Urban design’s main goal to design the city as a collective work of art was the solution of that dychothomous research that enlivened Ricci’s work and one possible answer to that tension useful for him to seek the truth of architecture.