2 resultados para Takagi-Sugeno Fuzzy Models
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Nell’attuale contesto di aumento degli impatti antropici e di “Global Climate Change” emerge la necessità di comprenderne i possibili effetti di questi sugli ecosistemi inquadrati come fruitori di servizi e funzioni imprescindibili sui quali si basano intere tessiture economiche e sociali. Lo studio previsionale degli ecosistemi si scontra con l’elevata complessità di questi ultimi in luogo di una altrettanto elevata scarsità di osservazioni integrate. L’approccio modellistico appare il più adatto all’analisi delle dinamiche complesse degli ecosistemi ed alla contestualizzazione complessa di risultati sperimentali ed osservazioni empiriche. L’approccio riduzionista-deterministico solitamente utilizzato nell’implementazione di modelli non si è però sin qui dimostrato in grado di raggiungere i livelli di complessità più elevati all’interno della struttura eco sistemica. La componente che meglio descrive la complessità ecosistemica è quella biotica in virtù dell’elevata dipendenza dalle altre componenti e dalle loro interazioni. In questo lavoro di tesi viene proposto un approccio modellistico stocastico basato sull’utilizzo di un compilatore naive Bayes operante in ambiente fuzzy. L’utilizzo congiunto di logica fuzzy e approccio naive Bayes è utile al processa mento del livello di complessità e conseguentemente incertezza insito negli ecosistemi. I modelli generativi ottenuti, chiamati Fuzzy Bayesian Ecological Model(FBEM) appaiono in grado di modellizare gli stati eco sistemici in funzione dell’ elevato numero di interazioni che entrano in gioco nella determinazione degli stati degli ecosistemi. Modelli FBEM sono stati utilizzati per comprendere il rischio ambientale per habitat intertidale di spiagge sabbiose in caso di eventi di flooding costiero previsti nell’arco di tempo 2010-2100. L’applicazione è stata effettuata all’interno del progetto EU “Theseus” per il quale i modelli FBEM sono stati utilizzati anche per una simulazione a lungo termine e per il calcolo dei tipping point specifici dell’habitat secondo eventi di flooding di diversa intensità.
Resumo:
Intelligent systems are currently inherent to the society, supporting a synergistic human-machine collaboration. Beyond economical and climate factors, energy consumption is strongly affected by the performance of computing systems. The quality of software functioning may invalidate any improvement attempt. In addition, data-driven machine learning algorithms are the basis for human-centered applications, being their interpretability one of the most important features of computational systems. Software maintenance is a critical discipline to support automatic and life-long system operation. As most software registers its inner events by means of logs, log analysis is an approach to keep system operation. Logs are characterized as Big data assembled in large-flow streams, being unstructured, heterogeneous, imprecise, and uncertain. This thesis addresses fuzzy and neuro-granular methods to provide maintenance solutions applied to anomaly detection (AD) and log parsing (LP), dealing with data uncertainty, identifying ideal time periods for detailed software analyses. LP provides deeper semantics interpretation of the anomalous occurrences. The solutions evolve over time and are general-purpose, being highly applicable, scalable, and maintainable. Granular classification models, namely, Fuzzy set-Based evolving Model (FBeM), evolving Granular Neural Network (eGNN), and evolving Gaussian Fuzzy Classifier (eGFC), are compared considering the AD problem. The evolving Log Parsing (eLP) method is proposed to approach the automatic parsing applied to system logs. All the methods perform recursive mechanisms to create, update, merge, and delete information granules according with the data behavior. For the first time in the evolving intelligent systems literature, the proposed method, eLP, is able to process streams of words and sentences. Essentially, regarding to AD accuracy, FBeM achieved (85.64+-3.69)%; eGNN reached (96.17+-0.78)%; eGFC obtained (92.48+-1.21)%; and eLP reached (96.05+-1.04)%. Besides being competitive, eLP particularly generates a log grammar, and presents a higher level of model interpretability.