4 resultados para Supermarket Retailing

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Supermarkets and hypermarkets still represent a relatively new retailing format in Italy and in its Southern area in particular, where they were introduced decades later than in other Western countries, such as France and the UK in Europe, and the US in America. Nowadays, these retailers have become large organisations potentially capable of influencing local development from an economic, social and urban perspective. The literature concerned with their effects on the local economy, in particular, has focused on labour markets, price dynamics, inter-type competition, instead the impact on macroeconomic factors such as GDP, value added and investments in specific sectors, as agriculture, industry and services. This study tries to fill this gap by empirically investigating associations between key characteristics of these retailers and specific macroeconomic factors.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The thesis consists in three papers that investigate two debated topics in industrial organization (in particular in competition policy) through formal models based on game-theory. The first paper deals with potential effects of conglomerate mergers among leading brands in facilitating foreclosure of new suppliers through the retailing channel. The two remaining papers analyze antitrust policy with respect to monopolization of markets of spare parts and aftermarkets by monopolistic equipment manufacturers.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi di dottorato verte sull'individuazione di politiche industriali atte ad implementare il mercato dei prodotti a denominazione di origine. Inevitabilmente, l’analisi economica dei prodotti agroalimentari tipici di qualità implica anche l’approfondimento e l’individuazione, delle problematiche connesse con la creazione di un valore addizionale per il consumatore, rispetto a quello dei prodotti standardizzati. Questo approccio richiama l’attenzione, da una parte, sulle caratteristiche della domanda e sulla disponibilità del consumatore a riconoscere e apprezzare questo plus-valore, dall’altra sulle strategie che l’offerta può attivare per conseguire un premium price rispetto al prodotto standardizzato. Le certificazioni comunitarie Dop, Igp e Stg oltre che il marchio di prodotto biologico racchiudono, solitamente, tali dinamiche valoriali ma sono tutt’oggi poco conosciute dai consumatori. Diversi studi internazionali dimostrano, infatti, che la maggioranza dei cittadini comunitari ignorano il significato delle certificazioni di qualità. L’ipotesi di fondo di questo studio si basa sulla possibilità di fidelizzare questi marchi con i brand della grande distribuzione già affermati, come quello di Coop. Analizzare gli effetti dell’introduzione di prodotti private label a denominazione di origine nel mercato della grande distribuzione organizzata italiana ci permetterebbe di comprendere se questo segmento di mercato può aiutare il settore delle Dop/Igp. Questo studio ha cercato di verificare se il prodotto private label a denominazione di origine, riesca a sfruttare il doppio binario di fiducia rappresentato dal marchio comunitario unito a quello dell’impresa di distribuzione. Per comprendere la propensione del consumatore a spendere di più per questi prodotti, abbiamo utilizzato l’analisi dell’elasticità della domanda sul prezzo dei dati scanner fornitici da Coop Adriatica. Siamo riusciti a dimostrare tale positivo connubio confermato anche da una indagine demoscopica effettuata ad hoc sui consumatori.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis provides an ex-post evaluation of the effects of regulatory and competition policy enforcement interventions on non-price dimensions of competition. Chapter 1 examines the effects of a merger between two large Dutch supermarket chains on the variety and composition of product assortment. Chapter 2 and Chapter 3 investigate, both theoretically and empirically, the effects of access regulation in fixed telecoms markets on incentives to invest in superior infrastructure technologies. Non-price effects, together with price effects, are crucial to shed light on the extent of competition in a market and assess the effectiveness of regulatory and competition authorities' interventions. When evaluating non-price effects, however, it is harder to draw conclusions on the overall impact on consumers' welfare.