2 resultados para Spelling mistakes
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Che rapporto intercorre tra un’opera letteraria e una sua interpretazione? Che cosa fa sì che la prima supporti la seconda? Come possiamo discernere un’interpretazione valida da una che non lo è ? Come può una stessa opera avere interpretazioni differenti e a volte incompatibili tra loro? Assumendo come punto di partenza la proposta di Nelson Goodman di qualificare l’opera letteraria come allografica e, quindi, di definire l’identità dell’opera sulla base della sua compitazione, cercare un risposta alle domande proposte implica un riflessione tanto sul linguaggio, quale strumento simbolico, quanto sulle modalità di riferimento proprie delle opere letterarie. In particolare, di fronte al dissolversi del mondo nella molteplicità delle versioni che il linguaggio può offrire di esso, una peculiare concezione della metafora, intesa come proiezione di un regno del linguaggio su un altro regno dello stesso, si qualifica come un buon modello per la comprensione del rapporto che lega opere letterarie e loro interpretazioni. In tal modo l’opera stessa non solo diviene significativa, ma, attraverso tale significazione, riesce anche a farsi produttiva, modificando, ampliando, ristrutturando la versione dal mondo dalla quale l’interprete-lettore prende le mosse. Ciascuna lettura di un’opera letteraria può infatti essere concepita come una via attraverso la quale ciò che nell’opera è detto viene proiettato sulla visione del mondo propria dell’interprete e di quanti possono condividerne il punto di vista. In tal modo le interpretazioni pongono le opere cui si riferiscono nelle condizioni di fornire un apporto significativo tanto alla comprensione quanto alla costituzione della nostra versione del mondo. E se ciò può avvenire in diversi modi, mutando le interpretazioni a seconda di chi le produce e delle circostanze in cui sorgono, l’opera evita la dissoluzione in virtù della compitazione che la identifica.
Resumo:
This work is about the role that environment plays in the production of evolutionary significant variations. It starts with an historical introduction about the concept of variation and the role of environment in its production. Then, I show how a lack of attention to these topics may lead to serious mistakes in data interpretation. A statistical re-analysis of published data on the effects of malnutrition on dental eruption, shows that what has been interpreted as an increase in the mean value, is actually linked to increase of variability. In Chapter 3 I present the topic of development as a link between variability and environmental influence, giving a review of the possible mechanisms by which development influences evolutionary dynamics. Chapter 4 is the core chapter of the thesis; I investigated the role of environment in the development of dental morphology. I used dental hypoplasia as a marker of stress, characterizing two groups. Comparing the morphology of upper molars in the two groups, three major results came out: (i) there is a significant effect of environmental stressors on the overall morphology of upper molars; (ii) the developmental response increases morphological variability of the stressed population; (iii) increase of variability is directional: stressed individuals have increased cusps dimensions and number. I also hypothesized the molecular mechanisms that could be responsible of the observed effects. In Chapter 5, I present future perspectives for developing this research. The direction of dental development response is the same direction of the trend in mammalian dental evolution. Since malnutrition triggers the developmental response, and this particular kind of stressor must have been very common in our class evolutionary history, I propose the possibility that environmental stress actively influenced mammals evolution. Moreover, I discuss the possibility of reconsidering the role of natural selection in the evolution of dental morphology.