2 resultados para Solanum sessiflorum Dunal
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Tomato (Lycopersicon esculentum Mill., Solanum lycopersicon L.) is one of the most popular vegetable throughout the world, and the importance of its cultivation is threatened by a wide array of pathogens. In the last twenty years this plant has been successfully used as a model plant to investigate the induction of defense pathways after exposure to fungal, bacterial and abiotic molecules, showing triggering of different mechanisms of resistance. Understanding these mechanisms in order to improve crop protection is a main goal for Plant Pathology. The aim of this study was to search for general or race-specific molecules able to determine in Solanum lycopersicon immune responses attributable to the main systems of plant defense: non-host, host-specific and induced resistance. Exopolysaccharides extracted by three fungal species (Aureobasidium pullulans, Cryphonectria parasitica and Epicoccum purpurascens), were able to induce transcription of pathogenesis-related (PR) proteins and accumulation of enzymes related to defense in tomato plants cv Money Maker,using the chemical inducer Bion® as a positive control. During the thesis, several Pseudomonas spp. strains were also isolated and tested for their antimicrobial activity and ability to produce antibiotics. Using as a positive control jasmonic acid, one of the selected strain was shown to induce a form of systemic resistance in tomato. Transcription of PRs and reduction of disease severity against the leaf pathogen Pseduomonas syringae pv. tomato was determined in tomato plants cv Money Maker and cv Perfect Peel, ensuring no direct contact between the selected rhizobacteria and the aerial part of the plant. To conclude this work, race-specific resistance of tomato against the leaf mold Cladosporium fulvum is also deepened, describing the project followed at the Phytopathology Laboratory of Wageningen (NL) in 2007, dealing with localization of a specific R-Avr interaction in transfected tomato protoplast cultures through fluorescence microscopy.
Resumo:
Lo scopo di questa tesi è quello di valutare l'effetto della salinizzazione dei suoli sugli invertebrati edafici. Nell'ambito di questo obiettivo generale sono state effettuate due distinte attività di ricerca: una indagine sul campo e una serie di esperimenti di laboratorio. Lo studio sul campo è stato condotto nella Pineta di San Vitale (Ravenna, Italia). L'obiettivo specifico è stato quello di valutare la qualità biologica dei suoli attraverso l'analisi del popolamento dei microartropodi edafici, in relazione alla diversità del suolo e in particolare alla salinizzazione. La qualità biologica dei suoli è stata valutata mediante l'indice QBS-ar. La Pineta è stata campionata nella zona Est, più colpita da intrusione salina e nella zona Ovest dove questo fenomeno è meno evidente. I campionamenti sono stati effettuati in primavera ed estate. I risultati confermano che le caratteristiche chimico-fisiche si modificano in base al gradiente sommità dunali-depressioni interdunali. Per quanto riguarda il popolamento dei microartropodi alcune caratteristiche sono comuni alla maggior parte delle stazioni con lo stesso pedotipo. Non è stato evidenziato alcuno stress sui popolamenti attribuibule alla salinizzazione. Nel complesso, i valori di QBS-ar sono piuttosto elevati. Gli esperimenti di laboratorio sono stati finalizzata alla valutazione degli effetti combinati della salinità del suolo e della contaminazione da pesticidi (chlorpyrifos) sul lombrico Eisenia andrei. Nel complesso, i risultati indicano che effetti avversi sui lombrichi sono possibili a livelli di salinizzazione dei suoli ancora compatibili a concentrazioni di chlorpyrifos che sono piuttosto alte in confronto con i tipici risultati di campo, ma ancora compatibili con l'uso consigliato.