5 resultados para Socio-economic profile

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Many factors influence the propensity of young women to seek appropriate maternal healthcare, and they need to be considered when analyzing these women’s reproductive behavior. This study aimed to contribute to the analysis concerning Kenyan young women’s determinants on maternal healthcare-seeking behavior for the 5 years preceding the 2008/9 Kenya Demographic and Health Survey. The specific objectives were to: investigate the individual and contextual variables that may explain maternal healthcare habits; measure the individual, household and community effect on maternal healthcare attitudes in young women; assess the link between young women’s characteristics and the use of facilities for maternal healthcare; find a relationship between young women’s behavior and the community where they live; examine how the role of the local presence of healthcare facilities influences reproductive behavior, and if the specificity of services offered by healthcare facilities affects their inclination to use healthcare facilities, and measure the geographic differences that influence the propensity to seek appropriate maternal healthcare. The analysis of factors associated with maternal healthcare-seeking behavior for young women in Kenya was investigated using multilevel models. We performed three major analyses, which concerned the individual and contextual determinants influencing antenatal care (discussed in Part 6), delivery care (Part 7), and postnatal care (Part 8). Our results show that there is a significant variation in antenatal, delivery and postnatal care between communities, even if the majority of variability is explained by individual characteristics. There are differences at the women’s level on the probability of receiving antenatal care and delivering in a healthcare facility instead of at home. Moreover, community factors and availability of healthcare facilities on the territory are also crucial in influencing young women’s behavior. Therefore, policies addressed to youth’s reproductive health should also consider geographic inequalities and different types of barriers in access to healthcare facilities.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Le Social Street sono gruppi di vicini di casa che vogliono ricreare legami di convivialità avendo notato un indebolimento delle relazioni sociali nei loro quartieri. Nascono come gruppi online, tramite la piattaforma Facebook, per materializzarsi in incontri offline andando a costruire legami conviviali grazie pratiche di socialità, inclusività e gratuità. Questa Tesi ha come obiettivo l’analisi dei profili socio-demografici degli Streeter e dei quartieri coinvolti per comprendere come sia possibile creare convivialità e come la variabile urbana intervenga in questi processi. Inoltre, si vuole comprendere le dinamiche di attaccamento al quartiere, gli interessi portati avanti dagli Streeter, il loro profilo civico e il posizionamento di quest’esperienza rispetto all’associazionismo tradizionale. Per perseguire l’obiettivo della ricerca, sono state studiate le tre città che vedono la maggiore presenza di Social Street: Milano, Bologna, Roma. La ricerca ha previsto sia un’analisi degli Streeter grazie a un questionario online replicato in tutti i contesti. Inoltre, sono state realizzate 131 interviste ad amministratori e fondatori di Social Street e condotte osservazioni etnografiche e netnografiche. I risultati mostrano come gli Streeter siano appartenenti alle classi medio-alte, tra trenta e cinquanta anni, che hanno sperimentato la mobilità tra un quartiere e l’altro o tra diversi contesi nazionali ed internazionali e trovano nelle Social Street un modo per creare legami di vicinato che hanno perso nei loro trasferimenti. Gli stessi quartieri dove si diffondono le Social Street sono agiati e vi è una buona corrispondenza tra Streeter e modello della centralità sociale elaborato da Milbrath (1965) per cui anche la partecipazione civica è molto sentita tra gli aderenti alle Social Street. Il contributo di questa Tesi al dibattito sociologico risiede nell’aver offerto un’analisi empirica di un’azione collettiva a livello urbano, quella delle Social Street, mostrando come vi sia circolarità tra azione e contesto grazie all’azione mutualistica conviviale.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro intende analizzare il tema del turista lento che nell’ultimo decennio si è diffuso nel dibattito scientifico e culturale connesso al tema della sostenibilità e della qualità della vita e nel contesto dell’approccio teorico strutturato intorno alle nuove tendenze dello Slow Tourism. In una prima parte la tesi delinea il framework della sostenibilità con particolare attenzione al recente dibattito in corso sulla “decrescita” e l’“a-crescita” come concetti alternativi al paradigma della crescita. Successivamente viene evidenziato il modo in cui le idee di base ed i principi dello sviluppo sostenibile sono stati applicati al turismo e indagato il legame tra sostenibilità e responsabilità e come questo configura l’emergere di un turismo “responsustable”. In tale contesto viene analizzata la relazione tra turismo e lentezza in cui a filosofia slow non deve essere interpretata come un fenomeno del momento o un innovativo prodotto turistico, ma come una filosofia di vita, un movimento sociale e globale che negli ultimi anni ha caratterizzato i diversi ambiti socio-economici delle comunità locali. Successivamente attraverso una review della letteratura nazionale ed internazionale sul tema, la pluralità di prospettive teoriche vengono sistematizzate in tre ipotesi di lettura riconducibili a tre paradigmi: sostenibilità- slow tourism- territorio; benessere – slow tourism – qualità della vita; esperienza – slow tourism – consumo. Nella seconda parte del lavoro viene presentata l’indagine empirica a partire dall’analisi di contesto del territorio in cui si è svolta l’attività di ricerca, i nove comuni del Comprensorio Turistico della Valnerina in Umbria, con particolare riferimento all’analisi dell’offerta e della domanda turistica. Successivamente sono presentati i risultati di un questionario somministrato a 620 turisti attraverso il quale viene analizzato il profilo motivazionale, le esperienze di fruizione turistica e la percezione della qualità territoriale da parte del turista e delineato il profilo del turista slow in Valnerina.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis is a combination of research questions in development economics and economics of culture, with an emphasis on the role of ancestry, gender and language policies in shaping inequality of opportunities and socio-economic outcomes across different segments of a society. The first chapter shows both theoretically and empirically that heterogeneity in risk attitudes can be traced to the ethnic origins and ancestral way of living. In particular, I construct a measure of historical nomadism at the ethnicity level and link it to contemporary individual-level data on various proxies of risk attitudes. I exploit exogenous variation in biodiversity to build a novel instrument for nomadism: distance to domestication points. I find that descendants of ethnic groups that historically practiced nomadism (i) are more willing to take risks, (ii) value security less, and (iii) have riskier health behavior. The second chapter evaluates the nature of a trade-off between the advantages of female labor participation and the positive effects of female education. This work exploits a triple difference identification strategy relying on exogenous spike in cotton price and spatial variation in suitability for cotton, and split sample analyses based on the exogenous allocation of land contracts. Results show that gender differences in parental investments in patriarchal societies can be reinforced by the type of agricultural activity, while positive economic shocks may further exacerbate this bias, additionally crowding out higher possibilities to invest in female education. The third chapter brings novel evidence of the role of the language policy in building national sentiments, affecting educational and occupational choices. Here I focus on the case of Uzbekistan and estimate the effects of exposure to the Latin alphabet on informational literacy, education and career choices. I show that alphabet change affects people's informational literacy and the formation of certain educational and labour market trends.