12 resultados para Social network
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
L'indagine condotta, avvalendosi del paradigma della social network analysis, offre una descrizione delle reti di supporto personale e del capitale sociale di un campione di 80 italiani ex post un trattamento terapeutico residenziale di lungo termine per problemi di tossicodipendenza. Dopo aver identificato i profili delle reti di supporto sociale degli intervistati, si proceduto, in primis, alla misurazione e comparazione delle ego-centered support networks tra soggetti drug free e ricaduti e, successivamente, all'investigazione delle caratteristiche delle reti e delle forme di capitale sociale closure e brokerage che contribuiscono al mantenimento dell'astinenza o al rischio di ricaduta nel post-trattamento. Fattori soggettivi, come la discriminazione pubblica percepita e l'attitudine al lavoro, sono stati inoltre esplorati al fine di investigare la loro correlazione con la condotta di reiterazione nell'uso di sostanze. Dai risultati dello studio emerge che un pi basso rischio di ricaduta positivamente associato ad una maggiore attitudine al lavoro, ad una minore percezione di discriminazione da parte della societ, all'avere membri di supporto con un pi alto status socio-economico e che mobilitano risorse reputazionali e, infine, all'avere reti pi eterogenee nell'occupazione e caratterizzate da pi elevati livelli di reciprocit. Inoltre, il capitale sociale di tipo brokerage contribuisce al mantenimento dell'astinenza in quanto garantisce l'accesso del soggetto ad informazioni meno omogenee e la sua esposizione a opportunit pi numerose e differenziate. I risultati dello studio, pertanto, dimostrano l'importante ruolo delle personal support networks nel prevenire o ridurre il rischio di ricaduta nel post-trattamento, in linea con precedenti ricerche che suggeriscono la loro incorporazione nei programmi terapeutici per tossicodipendenti.
Resumo:
The doctoral research project "Audiovisuals and Social Networks: Text and Experiences 2007-2010" is mainly based on the analysis of the international audiovisuals landscape and of the promotional strategies of these products in Social Networks environment. The aim is to understand what kind of changes we can find about the concept of "text", users and marketing. The thesis is focused not just on Social Network marketing but also on new media development, such as Social TV and mobile.
Resumo:
Social networks are one of the hot themes in peoples life and contemporary social research. Considering our embeddedness in a thick web of social relations is a study perspective that could unveil a number of explanations of how people may manage their personal and social resources. Looking at peoples behaviors of building and managing their social networks, seems to be an effective way to find some possible rationalization about how to help people getting the best from their resources . The main aim of this dissertation is to give a closer look at the role of networking behaviors. Antecedents, motivations, different steps and measures about networking behaviors and outcomes are analyzed and discussed. Results seem to confirm, in a different setting and time perspective, that networking behaviors include different types and goals that change over time. Effects of networking behaviors seem to find empirical confirmation through social network analysis methods. Both personality and situational self-efficacy seem to predict networking behaviors. Different types of motivational drivers seem to be related to diverse networking behaviors.
Resumo:
Il confronto in corso tra gli esperti di management sanitario sui dipartimenti ospedalieri, la crescente attenzione sui modelli di organizzazione a rete e le indagini sui servizi sanitari condotte con strumenti di analisi dei network hanno rappresentato la base su cui sviluppare il disegno dello studio. La prospettiva relazionale e le tecniche di social network analysis (Sna) sono state impiegate in un indagine empirica effettuata presso tre Dipartimenti Ospedalieri dellAzienda USL di Bologna per osservare la struttura delle relazioni che intercorrono nellambito dei dipartimenti, tra le unit operative e tra i clinici, al fine di assicurare il quotidiano svolgersi dei processi clinico assistenziali dei pazienti. Lindagine si posta tre obiettivi. Il primo quello di confrontare la rete delle relazioni reali che intercorrono tra unit operative e tra clinici con le relazioni progettate attraverso lafferenza delle unit operative nei dipartimenti e dei singoli clinici nelle unit operative. In sostanza si tratta di confrontare, con intenti esclusivamente conoscitivi, la struttura organizzativa formale istituzionale con quella informale, che emerge dalle relazioni giornaliere tra i professionisti. In secondo luogo si intende comprendere se e come i fattori di natura attributiva che caratterizzano i singoli rispondenti, (es. et, sesso, laurea, anni di permanenza in azienda, ecc.) incidano sulla natura e sullintensit delle relazioni e delle collaborazioni intrattenute con i colleghi allinterno dellazienda. Lanalisi ha un intento esplicativo, in quanto si cerca di indagare come le similitudini nelle caratteristiche individuali possano o meno incidere sullintensit degli scambi e quindi delle collaborazioni tra professionisti. Il terzo obiettivo volto a comprendere se e come i fattori attributivi e/o relazionali siamo in grado di spiegare lattitudine mostrata dai singoli professionisti rispetto ladozione di un approccio alla pratica clinica ispirato allEvidence based medicine. Lo scopo quello di verificare se la disponibilit / orientamento ad operare in una prospettiva evidence based sia pi legata ad elementi e caratteristiche personali piuttosto che allinfluenza esercitata da coloro con i quali si entra in contatto per motivi lavorativi. La relativa semplicit della fase di indagine ha indotto ad arricchire i contenuti e gli obiettivi originari del lavoro allo scopo di correlare indicatori relazionali e attributivi con indicatori di performance, in particolare di efficienza e appropriatezza. Le relazioni sono state rilevate attraverso un questionario sociometrico inserito in uno spazio web accessibile dalla rete ospedaliera e compilato online da parte dei medici. Il questionario stato organizzato in tre sezioni: la prima per la raccolta di informazioni anagrafiche e dati attributivi dei clinici; la seconda volta a raccogliere i dati relazionali, funzionali e di consulenza, verso le equipe di professionisti (unit operative) e verso i singoli colleghi clinici; la terza sezione dedicata alla raccolta di informazioni sullutilizzo delle evidenze scientifiche a supporto della propria pratica clinica (consultazione di riviste, banche dati, rapporti di HTA, etc,) e sulla effettiva possibilit di accesso a tali strumenti. Lazienda ha fornito i dati di struttura e la base dati degli indicatori di attivit delle UO arruolate nello studio. La compliance complessiva per i tre dipartimenti stata pari a circa il 92% (302 rispondenti su un campione di 329 medici.). Non si sono rilevate differenze significative sulla compliance per i tre dipartimenti considerati. Lelaborazione dei dati stata effettuata mediante specifici software per lanalisi delle reti sociali, UCINET 6 per il calcolo degli indicatori relazionali (centralit, densit, structural holes etc.), e Pajek per lanalisi grafica dei network. Lultima fase stata realizzata con lausilio del software statistico STATA vers. 10. Lanalisi dei risultati distinta in due 2 fasi principali. In primis stato descritto il network di relazioni professionali rilevate, sono stai calcolati i relativi indicatori di centralit relazionale e verificato il grado di sovrapposizione tra struttura formale dei dipartimenti in studio con le relazioni informali che si stabiliscono tra di essi nellambito clinico. Successivamente stato analizzato limpatto che le relazioni esercitano sulla propensione da parte dei singoli medici a utilizzare nuove evidenze scientifiche I primi risultati emersi dallo studio forniscono interessanti evidenze, con particolare riguardo al dato di un discreto grado di sovrapposizione tra struttura formale e informale delle unit organizzative in studio e a correlazioni significative tra fattori relazionali e attitudine dei medici verso lutilizzo dellapproccio EBM. Altre evidenze, in specie la correlazione tra centralit degli attori organizzativi e alcuni indicatori di performance /appropriatezza, meritano ulteriori approfondimenti e una definitiva validazione. In conclusione lo studio dimostra che la prospettiva relazionale e la Sna consentono di porre in evidenza caratteristiche dei dipartimenti, dei suoi attori e delle loro reti di reciproche relazioni, in grado di favorire la comprensione di alcune dinamiche ricercate proprio attraverso lorganizzazione dipartimentale e quindi di specifico interesse per il management, i clinici e quanti altri impegnati nella gestione e nello sviluppo di questo modello di organizzazione dellospedale.
Resumo:
La tesi di Matteo Allodi intende analizzare alcune pratiche socio-assistenziali rivolte a minori e famiglie in difficolt relative a progetti di accoglienza presso alcune strutture residenziali. In particolare, Matteo Allodi si sofferma su progetti di accoglienza elaborati presso alcune Comunit familiari la cui metodologia dintervento si caratterizza per un orientamento verso un modello di lavoro sociale di tipo sussidiario nellottica del recupero dei legami e delle competenze genitoriali. La tesi affronta nella prima parte la dimensione teorica relativa a un approccio progettuale di intervento sociale che, mettendo al centro le relazioni dei soggetti in gioco, possa promuovere la loro attivazione in funzione della realizzazione dellobiettivo del recupero della genitorialit. Allodi si concentra dal punto di vista teorico sulle modalit di realizzazione di un servizio alla persona guidato dal principio di sussidiariet, ovvero orientato alla valorizzazione delle capacit riflessive degli attori. Nella seconda, parte Allodi presenta lindagine condotta in alcune Comunit di tipo familiare di Parma. La strategia iniziale dindagine quella del case study. Allodi sceglie di indagare il fenomeno partendo da unosservazione partecipata di orientamento etnometodologico integrata con interviste agli attori privilegiati. In questa fase si proceduto a una prima ricerca qualitativa, attraverso la metodologia dello studio di caso, che ha permesso di entrare in contatto con alcune tipologie di strutture residenziali per minori al fine di completare il quadro generale del fenomeno delle Comunit familiari e impostare una prima mappatura esplorativa. La ricerca prosegue con uno studio longitudinale prospettico volto a monitorare e valutare il lavoro di rete della comunit e dei servizi, osservando principalmente la mobilitazione verso lautonomia e lempowerment dei soggetti (minori) e delle reti ancorate al soggetto (single case study). Si voluto comprendere quali modalit relazionali gli attori della rete di coping mettono in gioco in funzione del cambiamento sociale.
Resumo:
I temi della ricerca riguardano il rapporto fra avvento del web e la modificazione dei processi di formazione di identit personale e sociale, della percezione dello spazio e del tempo, del prosumerismo digitale e delle varie forme di partecipazione ed associazione. Centrale stata lanalisi del rapporto fra il Web 2.0 e la trasformazione delle forme di comunicazione a vari livelli, sia personali che sociali. Partendo da una analisi dei contesti socio-economici globali che hanno trasformato la societ moderna nella societ informazionale, stato impostato un percorso di ricerca che approfondisse gli attuali criteri di strutturazione della propria identit, alla luce dellavvento dei social network e delle reti virtuali di comunicazione come strumento preferenziale di socializzazione. La realt delle reti sociali stata analizzata in unottica di aggregazione spontanea mirata tanto alla comunicazione quanto alla tutela dei consumatori, e le trasformazioni portate dal Web 2.0 sono state la chiave di lettura per ridefinire i parametri della partecipazione dal basso generata dalla rete. Per comprendere la portata di tali trasformazioni nel contesto italiano stato impostato un paragone tra luso del web negli Stati Uniti e in Italia, avendo le recente campagne elettorali dimostrato limportanza del web nella partecipazione politica bottom-up; il percorso di ricerca ha dunque affrontato una comparazione di due casi, quello italiano e quello statunitense, finalizzato a comprendere lattuale ruolo dellutente nelle dinamiche di comunicazione mediatica. Per focalizzare al meglio le trasformazioni sociali generate dalla partecipazione on line stato infine analizzato il caso del citizen journalism, per misurare, attraverso la metodologia delletnografia digitale, lentit delle trasformazioni in corso. Il portale di giornalismo partecipativo YouReporter stato il contesto privilegiato dove poter verificare le ipotesi iniziali circa le dinamiche di partecipazione, e il supporto di programmi di elaborazione statistica netnografica ha permesso di destrutturare al meglio tali dinamiche.
Resumo:
Complex Networks analysis turn out to be a very promising field of research, testified by many research projects and works that span different fields. Those analysis have been usually focused on characterize a single aspect of the system and a study that considers many informative axes along with a network evolve is lacking. We propose a new multidimensional analysis that is able to inspect networks in the two most important dimensions, space and time. To achieve this goal, we studied them singularly and investigated how the variation of the constituting parameters drives changes to the network as a whole. By focusing on space dimension, we characterized spatial alteration in terms of abstraction levels. We proposed a novel algorithm that, by applying a fuzziness function, can reconstruct networks under different level of details. We verified that statistical indicators depend strongly on the granularity with which a system is described and on the class of networks. We keep fixed the space axes and we isolated the dynamics behind networks evolution process. We detected new instincts that trigger social networks utilization and spread the adoption of novel communities. We formalized this enhanced social network evolution by adopting special nodes (called sirens) that, thanks to their ability to attract new links, were able to construct efficient connection patterns. We simulated the dynamics of the system by considering three well-known growth models. Applying this framework to real and synthetic networks, we showed that the sirens, even when used for a limited time span, effectively shrink the time needed to get a network in mature state. In order to provide a concrete context of our findings, we formalized the cost of setting up such enhancement and provided the best combinations of system's parameters, such as number of sirens, time span of utilization and attractiveness.
Resumo:
Il mio progetto di ricerca nato da una riflessione concernente una domanda fondamentale che si pongono gli studiosi della comunicazione digitale: le attuali tecnologie mediali che hanno creato nuovi modelli comunicativi e inaugurato inedite modalit di interrelazione sociale conducono a un dualismo digitale o a una realt aumentata? Si cercato di dare una risposta a questo interrogativo attraverso unindagine compiuta su un social network, Facebook, che la piattaforma digitale pi diffusa nel mondo. Lanalisi su Facebook, stata preceduta da una riflessione sui concetti dello spazio e del tempo elaborati dalla letteratura filosofica e sociologica. Tale riflessione stata propedeutica allanalisi volta a cogliere limpatto che hanno avuto sulla relazionalit intersoggettiva e sulle dinamiche di realizzazione del s linterazione semantica nello spazio delimitato della piazza tradizionale, la molteplicit e la potenza seduttiva delle offerte comunicative dei media elettronici nella estensione della piazza massmediale e soprattutto la nascita e laffermazione del cyberspazio come luogo della comunicazione nella piazza digitale. Se la peculiarit della piazza tradizionale nel farsi dei rapporti face to face e quella della piazza massmediale nella funzione rilevante della fonte rispetto al destinatario, la caratteristica della piazza digitale consiste nella creazione autonoma di un orizzonte inclusivo che comprende ogni soggetto che si collega con la rete il quale, allinterno del network, riveste il doppio ruolo di consumatore e di produttore di messaggi. Con lavvento dellonline nella prassi della relazionalit sociale si producono e si attuano due piani di interazioni comunicative, uno relativo allonline e laltro relativo alloffline. Lipotesi di lavoro che stata guida della mia ricerca che la pervasivit dellonline conduca allintegrazione dei due segmenti comunicativi: lesperienza della comunicazione digitale si inserisce nella prassi sociale quotidiana arricchendo i rapporti semantici propri della relazione face to face e influenzandoli profondamente.
Resumo:
Lelaborato ha lo scopo di presentare le nuove opportunit di business offerte dal Web. Il rivoluzionario cambiamento che la pervasivit della Rete e tutte le attivit correlate stanno portando, ha posto le aziende davanti ad un diverso modo di relazionarsi con i propri consumatori, che sono sempre pi informati, consapevoli ed esigenti, e con la concorrenza. La sfida da accettare per rimanere competitivi sul mercato significativa e il mutamento in rapido sviluppo: gli aspetti che contraddistinguono questo nuovo paradigma digitale sono, infatti, velocit, mutevolezza, ma al tempo stesso misurabilit, ponderabilit, previsione. Grazie agli strumenti tecnologici a disposizione e alle dinamiche proprie dei diversi spazi web (siti, social network, blog, forum) possibile tracciare pi facilmente, rispetto al passato, limpatto di iniziative, lanci di prodotto, promozioni e pubblicit, misurandone il ritorno sullinvestimento, oltre che la percezione dellutente finale. Un approccio datacentrico al marketing, attraverso analisi di monitoraggio della rete, permette quindi al brand investimenti pi mirati e ponderati sulla base di stime e previsioni. Tra le pi significative strategie di marketing digitale sono citate: social advertising, keyword advertising, digital PR, social media, email marketing e molte altre. Sono riportate anche due case history: una come ottimo esempio di co-creation in cui il brand ha coinvolto direttamente il pubblico nel processo di produzione del prodotto, affidando ai fan della Pagina Facebook ufficiale la scelta dei gusti degli yogurt da mettere in vendita. La seconda, caso internazionale di lead generation, ha permesso al brand di misurare la conversione dei visitatori del sito (previa compilazione di popin) in reali acquirenti, collegando i dati di traffico del sito a quelli delle vendite. Esempio di come online e offline comunichino strettamente.
Resumo:
La mia tesi approfondisce le dinamiche della cinefilia su Facebook: quali relazioni s'instaurano tra lo spettatore cinefilo, e dunque il suo particolare sguardo, e la moltitudine di frammenti di cinema dispersi nella rete; come si sono modificati i rapporti, gli atteggiamenti, i processi di negoziazione, le abitudini e soprattutto i discorsi dei cinefili al cospetto di tracce di cinema sui social network e in particolare su Facebook. Inoltreprovo a dimostrare che la cinefilia un'esperienza costitutivamente autobiografica, cui il web permette il perpetuare potenzialmente infinito della (auto)narrazione di s.
Resumo:
From several researchers it appears that Italian adolescents and young people are grown up with commercial television which is accused to contain too much violence, sex, reality shows, advertising, cartoons which are watched from 1 to 4 hours daily. Adolescents are also great users of mobile phones and spend a lot of time to use it. Their academic results are below the average of Ocse States. However the widespread use of communication technology and social networks display also another side of adolescents who engage in media activism and political movement such as Ammazzateci tutti!, Indymedia, Movimento 5 Stelle, Movimento No Tav. In which way does the world economic crisis -with the specific problems of Italy as the cutting founds for school, academic research and welfare, the corruption of political class, mafia and camorra organisation induce a reaction in our adolescents and young people? Several researches inform us about their use of internet in terms of spending time but, more important, how internet, and the web 2.0, could be an instrument for their reaction? What do they do online? How they do it? Which is the meaning of their presence online? And, has their online activity a continuity offline? The research aims are: 1. Trough a participant observation of Social Network profiles opened by 10 young active citizens, I would seek to understand which kind of social or political activities they engage in online as individuals and which is the meaning of their presence online. 2. To observe and understand if adolescents and young people have a continuity of their socio-political engagement online in offline activities and which kind of experiences it is. 3. Try to comprehend which was (or which were) the significant, learning experiences that convinced them about the potential of the web as tool for their activism.
Resumo:
La ricerca dottorale che ho sviluppato si propone di analizzare il percorso di valutazione della genitorialit recentemente delineato dai servizi sociali territoriali della provincia di Bologna attraverso la sperimentazione di strumenti per la diagnosi sociale, valutando gli esiti dellapplicazione, anche in confronto allutilizzo di metodi tradizionali. Il progetto ha il suo fulcro tematico, nel qualificare le pratiche professionali, con il fine ultimo di giungere ad un percorso di diagnosi sociale scientificamente fondato. Il mio obbiettivo quindi non stato analizzare in termini astratti e idealtipici le metodologie professionali di riferimento per i 32 operatori coinvolti, quanto piuttosto di formarli allutilizzo di una serie di strumenti elaborati nelle fasi precedenti del progetto, e condurre una ricerca empirica su un numero, sufficientemente ampio, di casi concreti costituito da nuclei familiari in carico ai servizi sociali. Pi precisamente l'ambito privilegiato danalisi stato individuato nel rapporto tra operatore ed utente, allo scopo di evidenziare pregi e difetti dell'utilizzo di strumenti professionali finalizzati alla diagnosi sociale. Inoltre va sottolineato che lanalisi della letteratura sul tema ha evidenziato lesistenza di un numero molto limitato di studi empirici sulle metodologie di servizio sociale, condotti peraltro su un numero di casi e di variabili molto ristretto, e per lo pi in territorio statunitense, dove il sistema di Welfare si caratterizza per una impostazione tale da rendere veramente difficile la comparazione con la realt italiana. Quello a cui ho inteso pervenire non un giudizio ultimo sullefficacia di questa specifica metodologia tout-court, ma piuttosto analizzare, attraverso lutilizzo di materiali quanti-qualitativi derivati dalla sperimentazione, quelle che sono le condizioni che si vengono a determinare quando, nel percorso di presa in carico sociale, vengono introdotti strumenti specifici, metodologia chiara e alto coinvolgimento delle componenti relazionali del processo: operatori, familiari e rete sociale allargata.