2 resultados para Serie televisiva
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
1,3,5–Tris(N,N-dialkylamino)benzene derivatives are strongly activated neutral carbon nucleophiles able to stress some reactivity aspects toward more or less activated electrophilic substrates. These very interesting electron-rich benzenes have been firstly synthesized in 1967 and extensively studied. Their supernucleophilic character permits to perform reactions in particularly mild conditions, and make them suitable for mechanistic investigations. In many reactions they permit to isolate –complexes in electrophilic aromatic reactions. The possibility to form moderately stable Wheland intermediates depends both, on the activation of the reagents and on the experimental conditions which makes slow the proton elimination in the re-aromatization process. In presence of a carbon super electrophile reagent as 4,6-dinitrobenzofuroxan or 4,6-dinitrotetrazolepiridine, 1,3,5–tris(N,N-dialkylamino)benzene derivatives afford C–C coupling products which are “double σ complexes”, Wheland–like on the 1,3,5-tris(N,N-dialkylamino)benzene moiety, and Meisenheimer–like on the electrophile moiety. We named these complexes as Wheland–Meisenheimer (W-M) complexes. These complexes are moderately stable at low temperature and they were characterized by NMR spectroscopy methods. Others nucleophile reagents as 2-aminothiazole derivatives give a Wheland-Meisenheimer complex with 4,6-dinitrobenzofuroxan.
Resumo:
Nell’ambito di questa ricerca sono stati sviluppati modelli in grado di prevedere le dimensioni dei grani dopo il processo di estrusione di alcune leghe serie 6XXX, in particolare AA6060, AA6063 e AA6082. Alcuni modelli matematici proposti in letteratura sono stati presi in considerazione e implementati su Qform, codice FEM in grado di simulare processi di deformazione plastica. Sono state condotte diverse campagne sperimentali, tra cui una di visioplasticità necessaria per ottenere dati sperimentali che permettessero la validazione del Codice (modellazione dell’attrito, dello scambio termico, del flow stress del materiale). Altre prove di microestrusione ed estrusione inversa hanno fornito dati sperimentali che sono stati messi in correlazione con i risultati numerici di una serie di simulazioni. Infine è stata effettuata una campagna sperimentale di estrusione industriale a tutti gli effetti, ottenendo un profilo dalla geometria piuttosto complessa in lega AA6063, i dati ricavati hanno permesso : • la validazione di un modello unico di ricristallizzazione dinamica, • la valutazione di modelli per la predizione del comportamento durante recristallizzazione statica