4 resultados para Scott, Richard W.: Institutions and organizations

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This dissertation has studied how legal and non-legal mechanisms affect the levels of trust and trustworthiness in an economy, and whether and when subtle psychological factors are crucial for establishing trust and even for recovering trust from a breach of contract. The first Chapter has addressed the question of whether formal legal enforcement crowds out or crowds in the amount of trust in a society. We find that formal legal mechanisms, especially formal contracts backed by a powerful authority, normally undermine trust except when they are perceived as legitimate, or when there are no strong social norms of fairness (i.e. the population in a society is considerably heterogeneous), or when the environment in which repeated commercial relationships take place becomes highly uncertain. The second Chapter has examined whether the endogenous adoption of a collective punishment institution can help a society coordinate on an efficient outcome, characterized by high levels of trust and trustworthiness. The experimental results show that the endogenous introduction of collective punishment by means of a majority-voting rule does not significantly improve coordination on the efficient equilibrium. Not all subjects seem to be able to anticipate the change in behavior induced by the introduction of the mechanism, and a majority of them vote against it. The third Chapter has explored whether high-trustors adapt their behavior in response to others’ trustworthiness or untrustworthiness more quickly, which in turn supports them to maintain higher default expectations of others’ trustworthiness relative to low-trustors. Our experimental results reveal that high-trustors are better than low-trustors at predicting others’ trustworthiness because they are less susceptible to the anticipated aversive emotions aroused by the potential betrayal and thereby have a higher willingness to acquire the valuable information about their partner’s actions.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca in oggetto ha analizzato le relazioni tra migrazione e salute mentale nel Distretto di Pianura Est dell'AUSL di Bologna. Attraverso un dispositivo d’indagine multi-disciplinare basato sui quadri teorici dell'Antropologia Medica Critica, della Salute Pubblica e della Psichiatria, la ricerca si è inserita nell’ampio contesto di sperimentazione di un innovativo modello di assistenza per pazienti migranti, denominato Centro di Consultazione Socio- Culturale. L'architettura dello studio si rifà a un modello di Ricerca-Azione Partecipata e Multi-Situata fondato su un approccio analitico e auto-riflessivo, il quale ha consentito di problematizzare, oltre alle azioni e alle traiettorie dei vari soggetti che operano nel campo della ricerca, anche le categorie oggetto della ricerca stessa. L'analisi, profondamente radicata nel dato empirico, è stata condotta a partire dall'esperienza degli attori sociali coinvolti. Le esperienze, le informazioni e le rappresentazioni reciproche sono state co-costruite in forma partecipativa attraverso l'uso combinato di metodologie quali-quantitative proprie sia delle discipline sanitarie sia di quelle sociali. Come materiali della ricerca sono stati utilizzati: dati primari e secondari prodotti dalle istituzioni e dalle organizzazioni del territorio stesso; informazioni provenienti dall'osservazione partecipante; colloqui con informatori-chiave; interviste semi-strutturate con decisori politici, amministratori, organizzazioni del territorio, operatori dei servizi, cittadini e pazienti. La ricerca ha dimostrato la validità delle prospettive teoriche utilizzate e delle strategie di lavoro proposte. Il modello di lavoro multi-disciplinare e multi-metodologico si è rivelato produttivo nell'indagare congiuntamente le prospettive degli attori coinvolti insieme alle loro traiettorie, alle reciproche interconnessioni e alle relazioni tra processi locali e globali. L’analisi auto-riflessiva ha consentito di analizzare le attività del Centro di Consultazione evidenziandone vantaggi e limiti. Infine, la collaborazione tra Salute Pubblica e Antropologia Medica Critica ha dimostrato una grande potenzialità e produttività sia sul versante della ricerca scientifica sia su quello dell'assistenza sanitaria.