2 resultados para STABILIZER
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
In Italia, il processo di de-istituzionalizzazione e di implementazione di modelli di assistenza per la salute mentale sono caratterizzati da carenza di valutazione. In particolare, non sono state intraprese iniziative per monitorare le attività relative all’assistenza dei pazienti con disturbi psichiatrici. Pertanto, l’obiettivo della tesi è effettuare una valutazione comparativa dei percorsi di cura nell’ambito della salute mentale nei Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche della regione Emilia-Romagna utilizzando indicatori ottenuti dai flussi amministrativi correnti.. I dati necessari alla costruzione degli indicatori sono stati ottenuti attraverso un data linkage dei flussi amministrativi correnti regionali delle schede di dimissione ospedaliera, delle attività territoriali dei Centri di Salute Mentale e delle prescrizioni farmaceutiche, con riferimento all’anno 2010. Gli indicatori sono stati predisposti per tutti i pazienti con diagnosi principale psichiatrica e poi suddivisi per categoria diagnostica in base al ICD9-CM. . Il set di indicatori esaminato comprende i tassi di prevalenza trattata e di incidenza dei disturbi mentali, i tassi di ospedalizzazione, la ri-ospedalizzazione a 7 e 30 giorni dalla dimissione dai reparti psichiatrici, la continuità assistenziale ospedale-territorio, l’adesione ai trattamenti ed il consumo e appropriatezza prescrittiva di farmaci. Sono state rilevate alcune problematiche nella ricostruzione della continuità assistenziale ospedale-territorio ed alcuni limiti degli indicatori relativi alle prescrizioni dei farmaci. Il calcolo degli indicatori basato sui flussi amministrativi correnti si presenta fattibile, pur con i limiti legati alla qualità, completezza ed accuratezza dei dati presenti. L’implementazione di questi indicatori su larga scala (regionale e nazionale) e su base regolare può essere una opportunità per impostare un sistema di sorveglianza, monitoraggio e valutazione dell’assistenza psichiatrica nei DSM.
Resumo:
Interfacing materials with different intrinsic chemical-physical characteristics allows for the generation of a new system with multifunctional features. Here, this original concept is implemented for tailoring the functional properties of bi-dimensional black phosphorus (2D bP or phosphorene) and organic light-emitting transistors (OLETs). Phosphorene is highly reactive under atmospheric conditions and its small-area/lab-scale deposition techniques have hampered the introduction of this material in real-world applications so far. The protection of 2D bP against the oxygen by means of functionalization with alkane molecules and pyrene derivatives, showed long-term stability with respect to the bare 2D bP by avoiding remarkable oxidation up to 6 months, paving the way towards ultra-sensitive oxygen chemo-sensors. A new approach of deposition-precipitation heterogeneous reaction was developed to decorate 2D bP with Au nanoparticles (NP)s, obtaining a “stabilizer-free” that may broaden the possible applications of the 2D bP/Au NPs interface in catalysis and biodiagnostics. Finally, 2D bP was deposited by electrospray technique, obtaining oxidized-phosphorous flakes as wide as hundreds of µm2 and providing for the first time a phosphorous-based bidimensional system responsive to electromechanical stimuli. The second part of the thesis focuses on the study of organic heterostructures in ambipolar OLET devices, intriguing optoelectronic devices that couple the micro-scaled light-emission with electrical switching. Initially, an ambipolar single-layer OLET based on a multifunctional organic semiconductor, is presented. The bias-depending light-emission shifted within the transistor channel, as expected in well-balanced ambipolar OLETs. However, the emitted optical power of the single layer-based device was unsatisfactory. To improve optoelectronic performance of the device, a multilayer organic architecture based on hole-transporting semiconductor, emissive donor-acceptor blend and electron-transporting semiconductor was optimized. We showed that the introduction of a suitable electron-injecting layer at the interface between the electron-transporting and light-emission layers may enable a ≈ 2× improvement of efficiency at reduced applied bias.