2 resultados para SME fundraising
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Over the last three decades, international agricultural trade has grown significantly. Technological advances in transportation logistics and storage have created opportunities to ship anything almost anywhere. Bilateral and multilateral trade agreements have also opened new pathways to an increasingly global market place. Yet, international agricultural trade is often constrained by differences in regulatory regimes. The impact of “regulatory asymmetry” is particularly acute for small and medium sized enterprises (SMEs) that lack resources and expertise to successfully operate in markets that have substantially different regulatory structures. As governments seek to encourage the development of SMEs, policy makers often confront the critical question of what ultimately motivates SME export behavior. Specifically, there is considerable interest in understanding how SMEs confront the challenges of regulatory asymmetry. Neoclassical models of the firm generally emphasize expected profit maximization under uncertainty, however these approaches do not adequately explain the entrepreneurial decision under regulatory asymmetry. Behavioral theories of the firm offer a far richer understanding of decision making by taking into account aspirations and adaptive performance in risky environments. This paper develops an analytical framework for decision making of a single agent. Considering risk, uncertainty and opportunity cost, the analysis focuses on the export behavior response of an SME in a situation of regulatory asymmetry. Drawing on the experience of fruit processor in Muzaffarpur, India, who must consider different regulatory environments when shipping fruit treated with sulfur dioxide, the study dissects the firm-level decision using @Risk, a Monte Carlo computational tool.
Resumo:
La tesi studia ed approfondisce la disciplina dei mercati di crescita per le PMI, indagando il regime normativo delle società ivi quotate. Considerata la struttura composita dell’architettura regolamentare (direttive e regolamenti europei, fonti primarie nazionali e regolamento del mercato) l’indagine adotta una prospettiva olistica sulla regolamentazione, al fine di individuare principii comuni e risolevere dubbi interpretativi. Inoltre, l’approfondimento in chiave storica e di economia politica, volto a ricostruire le ragioni per l’introduzione dei mercati di crescita e gli obiettivi perseguiti dal legislatore europeo, permette di identificare le rationes sottostanti alle disposizioni e di facilitarne l’interpretazione. Il primo capitolo approfondisce l’evoluzione storica e istituzionale dei mercati di crescita per le PMI e gli obiettivi che il legislatore europeo si prefigge di raggiungere. Il secondo capitolo affronta invece il processo di registrazione dei sistemi multilaterali di negoziazione come mercati di crescita. Il capitolo indaga quali siano i requisiti affinché un sistema multilaterale possa essere registrato come mercato di crescita, come si svolga il processo di registrazione e quale sia il ruolo dell’autorità di vigilanza. Il terzo capitolo approfondisce quali siano le disposizioni di diritto societario applicabili agli emittenti quotati sui mercati di crescita. Infatti, mentre la disciplina per gli emittenti quotati sui mercati regolamentati non è direttamente applicabile a queste società, non si può neppure escludere in via preliminare che determinate disposizioni non siano applicabili in via analogica, a causa delle specifiche caratteristiche conferite a questi emittenti ed ai titoli ammessi alla negoziazione dalla quotazione. Il quarto capitolo analizza diverse disposizioni relative all’informazione, intesa in senso ampio. Infine, il quinto capitolo affronta la disciplina dell’o.p.a. obbligatoria prevista dal regolamento del mercato di crescita AIM Italia.