2 resultados para Rating Bridges
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
This research has focused on the study of the behavior and of the collapse of masonry arch bridges. The latest decades have seen an increasing interest in this structural type, that is still present and in use, despite the passage of time and the variation of the transport means. Several strategies have been developed during the time to simulate the response of this type of structures, although even today there is no generally accepted standard one for assessment of masonry arch bridges. The aim of this thesis is to compare the principal analytical and numerical methods existing in literature on case studies, trying to highlight values and weaknesses. The methods taken in exam are mainly three: i) the Thrust Line Analysis Method; ii) the Mechanism Method; iii) the Finite Element Methods. The Thrust Line Analysis Method and the Mechanism Method are analytical methods and derived from two of the fundamental theorems of the Plastic Analysis, while the Finite Element Method is a numerical method, that uses different strategies of discretization to analyze the structure. Every method is applied to the case study through computer-based representations, that allow a friendly-use application of the principles explained. A particular closed-form approach based on an elasto-plastic material model and developed by some Belgian researchers is also studied. To compare the three methods, two different case study have been analyzed: i) a generic masonry arch bridge with a single span; ii) a real masonry arch bridge, the Clemente Bridge, built on Savio River in Cesena. In the analyses performed, all the models are two-dimensional in order to have results comparable between the different methods taken in exam. The different methods have been compared with each other in terms of collapse load and of hinge positions.
Resumo:
Obbiettivo: Valutazione delle eventuali differenze nel trattamento ortodontico di un gruppo di bambini con particolari necessità sanitarie (SHCN) rispetto ad un gruppo di bambini non diagnosticati con SHCN. Materiali e Metodi: Il gruppo campione (SHCN) è costituito da 50 bambini con SHCN. Il gruppo di controllo (NO SHCN) è costituito da 50 bambini non diagnosticati con SHCN pienamente corrispondenti per età, genere e tipo di apparecchio ortodontico utilizzato con i pazienti del gruppo di studio. I dati riguardanti i gruppi SHCN e NO SHCN sono stati analizzati in modo retrospettivo, valutando: - il punteggio pre- e post-trattamento e la riduzione finale dei valori dell'indice PAR (Peer Assessment Rating), della componente DHC (Dental Health Component) e della componente AC (Aesthetic Component) dell'indice IOTN (Orthodontic Treatment Need Index), - il numero di appuntamenti, - il numero di sedute semplici e complesse, - la durata complessiva del trattamento, - l'età all’inizio ed alla fine della terapia. Risultati: Non sono state rilevate differenze statisticamente significative tra i due gruppi per quanto concerne il numero di appuntamenti, la durata complessiva del trattamento, l'età all’inizio ed alla fine della terapia ortodontica (valori del p-value:0.682, 0.458, 0.535, 0.675). Sono state rilevate differenze statisticamente significative tra i due gruppi per quanto riguarda i punteggi dell’indice PAR, delle componenti DHC e AC dello IOTN pre- e post-trattamento, il numero di sedute semplici e complesse (valori del p-value:0.030, 0.000, 0.020, 0.023, 0.000, 0.000, 0.043, 0.037). Per quanto concerne la riduzione finale del valore dell’indice PAR, della componente DHC e di quella AC dello IOTN non sono state riscontrate differenze statisticamente significative tra i due gruppi (valori del p-value:0.060, 0.765, 0.825). Conclusioni: Lo studio incoraggia gli ortodontisti a trattare i bambini con SHCN nell'obiettivo di migliorarne la qualità di vita, pur evidenziando la necessità di un maggior numero di sedute complesse.