2 resultados para REINTRODUCTION
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Con questo lavoro si vuole contribuire al dibattito riapertosi con il ritorno dell’Educazione civica in tutte le scuole italiane, a seguito dell’entrata in vigore della Legge 92/2019, in particolare valorizzando il punto di vista degli insegnanti. La ricerca è impostata secondo il disegno quantitativo dell’indagine correlazionale su ampio campione, preparata da una fase esplorativa durante la quale si sono svolte interviste semistrutturate a dieci docenti. A partire dai risultati di tale esplorazione, si è prodotto un questionario che è stato testato e revisionato nell’a.s. 2020-2021. Successivamente si sono condotte due diverse rilevazioni nell’a.s. 2021-2022: la prima su un campione rappresentativo degli insegnanti di scuola secondaria dell’Emilia-Romagna (main study), e la seconda su un campione non rappresentativo su base nazionale (rilevazione di approfondimento). I risultati dell’indagine fanno emergere un’accoglienza parziale delle innovazioni introdotte con la “nuova” Educazione civica. Le maggiori difficoltà si osservano rispetto alla progettazione collegiale dell’insegnamento, che la normativa vorrebbe affidato in contitolarità a tutto il Consiglio di classe, ma rispetto al quale sembra realizzarsi principalmente una “spartizione” delle ore, a cui fanno fronte attività gestite separatamente dai singoli insegnanti. Approcci e pratiche coerenti con i modelli della didattica per competenze tardano ad affermarsi per questo insegnamento, nonostante si siano osservate prime evidenze favorevoli in tal senso. I risultati sollevano il bisogno di maggiore accompagnamento e supporto dei docenti nell’implementazione collegiale di un curricolo di Educazione civica intenzionalmente orientato allo sviluppo delle competenze di cittadinanza.
Resumo:
Chronic myeloid leukemia (CML) is characterized by the presence of the BCR::ABL1 fusion gene, leading to a constitutively active tyrosine kinase that drives the disease. Genomic instability is a hallmark of CML, contributing to disease progression and treatment resistance. A study identified SETD2, a histone methyltransferase, as frequently dysfunctional in advanced-phase CML, resulting in reduced trimethylation of Histone H3 at lysine 36 (H3K36Me3). This loss is associated with poor prognosis and increased genetic instability. Investigations revealed that SETD2 dysfunction is caused by post-translational modifications mediated by Aurora kinase A and MDM2, leading to proteasome-mediated degradation. Aurora kinase A phosphorylates SETD2, while MDM2 ubiquitinates it, targeting it for degradation. Inhibition of MDM2 and Aurora kinase A restored SETD2 expression and activity, suggesting potential therapeutic targets. Loss of SETD2 and H3K36Me3 impairs DNA repair mechanisms, favoring error-prone repair pathways over faithful ones, exacerbating genetic instability. Reintroduction of SETD2 into deficient cells restored DNA repair pathways, preserving genomic integrity. Analysis of CD34+ progenitor cells from CML patients showed reduced SETD2 levels compared to healthy individuals, correlating with decreased clonogenic capacity. Notably, SETD2 loss is not detectable at diagnosis but emerges during disease progression, indicating its role as an early indicator of CML advancement. Therapeutically, inhibitors targeting Aurora kinase A, MDM2, and the proteasome showed efficacy in cells expressing SETD2, particularly in those with low SETD2 levels. Proteasome inhibitors induced apoptosis and DNA damage in SETD2-deficient cells, highlighting their potential for CML treatment. In conclusion, SETD2 acts as a tumor suppressor in CML, with its dysfunction contributing to genetic instability and disease progression. Targeting the mechanisms of SETD2 loss presents promising therapeutic avenues for controlling CML proliferation and restoring genomic integrity.