1 resultado para Quelle
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Con la prima parte, si intende fornire un quadro pressoch esaustivo delle principali disposizioni in materia di societ a partecipazione pubblica regionale e locale operanti nel campo dei servizi pubblici locali e della loro interpretazione giurisprudenziale e dottrinale, prendendo le mosse dagli ultimi interventi legislativo. Nella seconda parte, si affronta, invece, il tema dei limiti legislativi alla capacit di azione delle societ a partecipazione pubblica e dei connessi dubbi interpretativi, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, lanalisi riguarda lart. 13 del decretoBersani e il comma 9 dellart. 23 bis (ora pedissequamente trasfuso nel comma 33 dellart. 4 del d.l. n. 138/2011), ossia le principali disposizioni che definiscono, rispettivamente, la capacit di azione delle societ (a partecipazione pubblica) strumentali e di quelle operanti nel campo dei servizi pubblici locali titolari di affidamenti diretti (assentiti con modalit diverse dallevidenza pubblica). Vengono forniti cenni di inquadramento in relazione al cd. procedimento di riordino delle partecipazioni societarie pubbliche previsto dalla legge finanziaria del 2008 (art. 3, commi 27 32). Dal combinato disposto delle suddette norme, cos come interpretate dalla giurisprudenza costituzionale ed amministrativa, si ricavano, poi, utili indicazioni in ordine alla possibilit, per gli enti pubblici territoriali, di costituire societ con scopo meramente lucrativo (ossia, soggetti societari privi del rapporto di strumentalit con gli enti costituenti o partecipanti, chiamati ad operare, in regime di concorrenza, in settori completamente liberalizzati) e societ cd. multiutilities (aventi oggetto sociale complesso, la cui attivit si estrinseca tanto nel campo dei servizi strumentali, quanto in quello dei servizi pubblici locali), nonch in relazione alla disciplina applicabile allattivit di detti soggetti societari. La finalit ultima del contributo consiste nell'individuazione delle linee guida finalizzate alla classificazione delle societ pubbliche in funzione della loro attivit.