8 resultados para Quality at work life

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

The present dissertation focuses on burnout and work engagement among teachers, with especial focus on the Job-Demands Resources Model: Chapter 1 focuses on teacher burnout. It aims to investigate the role of efficacy beliefs using negatively worded inefficacy items instead of positive ones and to establish whether depersonalization and cynism can be considered two different dimensions of the teacher burnout syndrome. Chapter 2 investigates the factorial validity of the instruments used to measure work engagement (i.e. Utrecht Work Engagement Scale, UWES-17 and UWES-9). Moreover, because the current study is partly longitudinal in nature, also the stability across time of engagement can be investigated. Finally, based on cluster-analyses, two groups that differ in levels of engagement are compared as far as their job- and personal resources (i.e. possibilities for personal development, work-life balance, and self-efficacy), positive organizational attitudes and behaviours (i.e., job satisfaction and organizational citizenship behaviour) and perceived health are concerned. Chapter 3 tests the JD-R model in a longitudinal way, by integrating also the role of personal resources (i.e. self-efficacy). This chapter seeks answers to questions on what are the most important job demands, job and personal resources contributing to discriminate burned-out teachers from non-burned-out teachers, as well as engaged teachers from non-engaged teachers. Chapter 4 uses a diary study to extend knowledge about the dynamic nature of the JD-R model by considering between- and within-person variations with regard to both motivational and health impairment processes.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of the present thesis was to better understand the physiological role of the phytohormones jasmonates (JAs) and abscisic acid (ABA) during fruit ripening in prospect of a possible field application of JAs and ABA to improve fruit yield and quality. In particular, the effects of exogenous application of these substances at different fruit developmental stages and under different experimental conditions were evaluated. Some aspects of the water relations upon ABA treatment were also analysed. Three fruit species, peach (Prunus persica L. Batsch), golden (Actinidia chinensis) and green kiwifruit (Actinidia deliciosa), and several of their cvs, were used for the trials. Different experimental models were adopted: fruits in planta, detached fruit, detached branches with fruit, girdled branches and micropropagated plants. The work was structured into four sets of experiments as follows: (i) Pre-harvest methyl jasmonate (MJ) application was performed at S3/S4 transition under field conditions in Redhaven peach; ethylene production, ripening index, fruit quality and shelf-life were assessed showing that MJ-treated fruit were firmer and thus less ripe than controls as confirmed by the Index of Absorbance Difference (IAD), but exhibited a shorter shelf-life due to an increase in ethylene production. Moreover, the time course of the expression of ethylene-, auxin- and other ripening-related genes was determined. Ripening-related ACO1 and ACS1 transcript accumulation was inhibited though transiently by MJ, and gene expression of the ethylene receptor ETR2 and of the ethylene-related transcription factor ERF2 was also altered. The time course of the expression of several auxin-related genes was strongly affected by MJ suggesting an increase in auxin biosynthesis, altered auxin conjugation and release as well as perception and transport; the need for a correct ethylene/auxin balance during ripening was confirmed. (ii) Pre- and post-harvest ABA applications were carried out under field conditions in Flaminia and O’Henry peach and Stark Red Gold nectarine fruit; ethylene production, ripening index, fruit quality and shelf-life were assessed. Results show that pre-harvest ABA applications increase fruit size and skin color intensity. Also post-harvest ABA treatments alter ripening-related parameters; in particular, while ethylene production is impaired in ABA-treated fruit soluble solids concentration (SSC) is enhanced. Following field ABA applications stem water potential was modified since ABA-treated peach trees retain more water. (iii) Pre- and post-harvest ABA and PDJ treatments were carried out in both kiwifruit species under field conditions at different fruit developmental stages and in post-harvest. Ripening index, fruit quality, plant transpiration, photosynthesis and stomatal conductance were assessed. Pre-harvest treatments enhance SSC in the two cvs and flesh color development in golden kiwifruit. Post-harvest applications of either ABA or ABA plus PDJ lead to increased SSC. In addition, ABA reduces gas exchanges in A. deliciosa. (iv) Spray, drench and dipping ABA treatments were performed in micropropagated peach plants and in peach and nectarine detached branches; plant water use and transpiration, biomass production and fruit dehydration were determined. In both plants and branches ABA significantly reduces water use and fruit dehydration. No negative effects on biomass production were detected. The present information, mainly arising from plant growth regulator application in a field environment, where plants have to cope with multiple biotic and abiotic stresses, may implement the perspectives for the use of these substances in the control of fruit ripening.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

La salute orale dei soggetti affetti da patologie sistemiche responsabili di disabilità fisiche e/o psichiche, in particolare in età evolutiva, è un obiettivo da perseguire di primaria importanza al fine di migliorare la qualità della vita del bambino e garantirgli un buon inserimento nel contesto sociale. Ricerche sperimentali e cliniche hanno individuato i momenti eziopatogenetici delle diverse problematiche che si riscontrano a carico del cavo orale, con una frequenza superiore nei pazienti disabili rispetto alla restante popolazione, attribuendo ai batteri formanti la placca e a quelli con la capacità di indurre un danno parodontale un ruolo chiave. Diversi sono stati i protocolli di prevenzione e terapia proposti nel tempo, costruiti proprio in relazione all’età del soggetto ed alla tipologia della disabilità; tuttavia risulta di fondamentale importanza chiarire il complesso rapporto tra la popolazione microbica orale e l'ospite nello stato di malattia. In un contesto del genere, intento del lavoro di ricerca è proprio quello di portare a termine un progetto di bonifica dentaria su un gruppo di pazienti in età compresa tra i 2 e i 17 anni, affetti da patologie sistemiche e patologie del cavo orale, sulla base di un profilo microbiologico, a partire da tamponi salivari e prelievi parodontali. Stilando il profilo microbiologico del “gruppo campione” e confrontandolo con quello di un gruppo di pazienti di controllo, lo studio si propone di riuscire a delineare i miglioramenti, qualora ci fossero, post terapia odontostomatologica e di riuscire a trovare una base microbiologica alle patologie extra -orali annesse.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi affronta il tema degli istituti e degli strumenti di tutela della condizione di disoccupazione. In mancanza d’una nozione giuridica generale di disoccupazione, l’obiettivo è quello di ricercare gli elementi comuni ai differenti istituti in grado di definire l’ambito della protezione garantita alla persona priva d’impiego. Lo studio fornisce, dapprima, una complessiva ricognizione storico-critica degli strumenti per il sostegno del reddito nelle ipotesi di mancanza di lavoro. L’esame dei modelli d’intervento legislativo evidenzia finalità, caratteristiche e criticità dei singoli istituti, sia di quelli più consolidati, che degli interventi più recenti. La seconda parte della tesi si propone d’integrare la ricognizione delle forme di tutela economica con l’analisi delle politiche attive nel mercato del lavoro e degli interventi a sostegno all’occupabilità. L’intento è di verificare le modalità attraverso le quali l’ordinamento tenta di collegare tutela del reddito e promozione dell’occupazione. La ricerca affronta anche la questione dei limiti alla libertà di circolazione nell’Unione Europea dei cittadini non lavoratori, nonché il condizionamento determinato dalle misure che riducono o scoraggiano l’esportabilità delle prestazioni previdenziali negli altri Paesi europei. La parte finale si propone d’individuare gli elementi che caratterizzano il complesso degli istituti analizzati, al fine di verificare a quale evento giuridico l’ordinamento offra protezione. Lo studio identifica due elementi rilevanti: la condizione di “mancanza di lavoro”, che accomuna l’intervento per la disoccupazione e quello a favore dei rapporti di lavoro sospesi, nonché l’attualità dello stato di disoccupazione, parametro generale per gli interventi protettivi. L’analisi svolta sottolinea, però, che i meccanismi di c.d. condizionalità per l’accesso alle prestazioni economiche e ai servizi per l’impiego non consentono un’adeguata promozione della qualità del lavoro e della professionalità del lavoratore. La tesi individua un possibile terreno di sviluppo della protezione della condizione del disoccupato nell’integrazione tra strumenti di sostegno all’impiego e interventi a base universalistica.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

La dimensione giuridica del tempo, cioè il ruolo del tempo nel diritto, ha contribuito a far emergere il lavoro quale concetto legale astratto dal prestatore, funzionale alla sua alienazione. Rompere l’unitarietà del tempo della persona, per consacrarne una parte al lavoro, ha dato ai rapporti di potere tra gli individui una forma giuridica in grado di legittimarli. Il primo capitolo si sofferma sulla costruzione legale del lavoro subordinato attraverso la definizione del suo tempo. Tra gli elementi essenziali del contratto tipizzato dall’art. 2094 c.c., il tempo nella causa, oltre a mostrare la non istantaneità dello scambio e la indeterminatezza del regolamento contrattuale, non assurge a criterio discretivo dalle collaborazioni o dal lavoro autonomo. Se dalla causa si passa ad indagare l’oggetto, l’interprete si imbatte nel pudore di svelare quale sia il vero elemento su cui incide il contratto, la persona del lavoratore, che induce a prediligere la finzione di allontanare l’attività dal corpo di chi la produce: l’orario è la tecnica giuridica che rende possibile la partecipazione del lavoro ad una logica di scambio. Il secondo e il terzo capitolo si concentrano sulla regolazione e interpretazione del tempo di lavoro in chiave diacronica. La legislazione lavoristica ha trovato i propri albori nella disciplina eteronoma dell’orario, come strumento per tutelare i prestatori dagli eccessi mercantilistici. L’attuale quadro normativo è molto attento alle ragioni creditorie ma la giurisprudenza della Corte di giustizia testimonia l’irrequietudine di una materia viva e in movimento. Non è un caso che il legislatore europeo, nei piccoli passi compiuti per rafforzare il diritto sociale comune agli Stati membri, abbia assegnato al tempo un ruolo centrale, come prevedibilità delle condizioni di lavoro (direttiva n. 1152 del 2019), come equilibrio tra attività professionale e vita familiare (direttiva n. 1158 del 2019) e un domani, forse, come diritto alla disconnessione.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Lo studio mira ad individuare i passaggi salienti dell’evoluzione dello sport inteso come strumento di salute e benessere preventivo, per rinvenire le manifestazioni di questo concetto, con l’obiettivo precipuo di fare emergere l’ossatura legislativa in evoluzione su cui impostare la transizione del sistema delle attività motorie. Partendo dallo studio del dato normativo e giurisprudenziale e con un’ampia analisi dottrinale sullo sfondo, lo studio descrive l’evoluzione legislativa sul tema poggiandosi su considerazioni e risultati di indagini sociologiche e farmacologiche. La creazione della Società Sport e Salute S.p.a. e di un Dipartimento per lo sport ha permesso un’azione diretta al sostegno delle organizzazioni sportive di base e mirata alla promozione di piani per l’implementazione dei corretti stili di vita. Il d.lgs. 38/2021 contiene una serie di norme volte alla valorizzazione dell’importanza anche territoriale degli enti sportivi, che possono favorire questi e i loro partners privati nell’affidamento degli impianti. La nuova figura professionale del chinesiologo rappresenta lo strumento centrale per il rilancio degli enti sportivi, in quanto capace di organizzare nuovi servizi paralleli allo sport e fondamentali in ottica educativa preventiva. L’accresciuta rilevanza del concetto di work-life balance spinge le imprese alla creazione di nuove politiche di welfare per i lavoratori attraverso investimenti per la riqualificazione dell’impiantistica, in modo da favorire gli enti che li gestiscono collaborando per offrire maggiori servizi anche al territorio. Il legislatore ha creato uno strato normativo volto a permettere un’azione diretta dello Stato nella promozione dello sport sociale e volto all’implementazione dei corretti stili di vita. È ora possibile teorizzare un modello di ente che offra una nuova tipologia di servizi da erogare all’interno di moderni impianti, riqualificati grazie al supporto di imprese che vedono le associazioni sportive come presidi per la salute dei lavoratori, favorendo il benessere collettivo oltre che la propria immagine.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Synthetic polymers constitute a wide class of materials which has enhanced the quality of human life, providing comforts and innovations. Anyway, the increasing production and the incorrect waste management, are leading to the occurrence of polymers in the environment, generating concern. To understand the extent of this issue, analytical investigation holds an essential position. Standardised methods have not established yet, and additional studies are required to improve the present knowledge. The main aim of this thesis was to provide comprehensive information about the potential of pyrolysis coupled with gas-chromatography and mass spectrometry (Py-GC-MS) for polymers investigation, from their characterisation to their identification and quantification in complex matrices. Water-soluble (poly(dimethylsiloxanes), PDMS bearing poly(ethylene glycol), PEG, side chains) and water-insoluble polymers (microplastics, MPs, and bioplastics) were studied. The different studies revealed the possibility to identify heterogeneous classes of polymers, fingerprinting the presence of PDMS copolymers and distinguishing chemically different polyurethanes (PURs). The occurrence of secondary reactions in pyrolysis of polymer mixtures was observed as possible drawback. Pyrolysis products indicative of secondary reactions and their reaction mechanisms were identified. Py-GC-MS also revealed its fundamental role for the identification of polymers composing commercial bioplastics items based. The results aided to identify chemicals that have the potential to migrate in sea waters. Investigations of environmental samples demonstrated the capability of Py-GC-MS to provide reliable, reproducible and comparable results about polymers in complex matrices (PEG-PDMS in sewage sludges and PURs and other MPs in road dusts and spider webs). Criticisms were especially found in quantitation, such as the retrieval reference materials, the construction of reliable calibration protocols and the occurrence of bias due to interferences between pyrolysis products. This thesis pursues the greater purpose to develop harmonised and standardised methods for environmental investigations of polymers, that is fundamental to assess the real state of the environment.