2 resultados para Precariousness
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
This dissertation uses the concept of “precariousness” to analyze women’s labour conditions in Italian industry over the Fifties and Sixties, when the agricultural basis of the Italian economy was replaced by an industrial one. The present research studies the way in which female work has been employed on different and nearly always inferior terms to male work, whether quantitatively or qualitatively. In most cases wages have been lower, periods of qualification and dequalification more unfavourable, and contract terms generally less secure than for male workers. The combination of these aspects of women work conditions has resulted in what will be called job precariousness. Job precariousness is adopted as a paradigm for an in-depth analysis of women’s working conditions. Women (like immigrants) have always experienced considerably worse working conditions than men throughout the capitalist industrial age. Even in the “Golden Age” of the 20th century (1945-1975), considered by most sociologists and economists “the era of job stability”, women’s working conditions were worse than men’s and can be defined precarious. Women in Bolognese industry are not an exception. The dissertation will show how many women’s jobs in industry were the opposite of stable and therefore can be called precarious in the period of 1950s and 1960s, when the Italian economy experienced the most intense economic and industrial growth of the 20th century. The comparison between female and male work conditions will address several aspects related to job precariousness: duration and continuity of work, salary variability, forms of discrimination and the relation between contract and social rights. In addition, attention will be paid to the forms of contract, gender-specific forms of discrimination and material working conditions of women.
Resumo:
L’elaborato, dopo una ricostruzione della disciplina normativa presente in materia di contratto a tempo determinato in Italia e nei principali ordinamenti europei (Spagna, Francia ed Inghilterra), affronta i più rilevanti nodi problematici dell’istituto, in riferimento al settore privato e pubblico, mettendo in luce le principali querelle dottrinali e giurisprudenziali. Particolare attenzione è dedicata alle questioni insorte a seguito delle ultime modifiche normative di cui al c.d. Collegato lavoro (legge n. 183/2010), sino al decisivo intervento della Corte Costituzionale, con pronuncia n. 303 del 9 novembre 2011, che ha dichiarato legittima la disposizione introduttiva dell’indennità risarcitoria forfetizzata, aggiuntiva rispetto alla conversione del contratto. Tutte le problematiche trattate hanno evidenziato le difficoltà per le Corti Superiori, così come per i giudici comunitari e nazionali, di trovare una linea univoca e condivisa nella risoluzione delle controversie presenti in materia. L’elaborato si chiude con alcune riflessioni sui temi della flessibilità e precarietà nel mondo del lavoro, attraverso una valutazione quantitativa e qualitativa dell’istituto, nell’intento di fornire una risposta ad alcuni interrogativi: la flessibilità è necessariamente precarietà o può essere letta quale forma speciale di occupazione? Quali sono i possibili antidoti alla precarietà? In conclusione, è emerso come la flessibilità possa rappresentare un problema per le imprese e per i lavoratori soltanto nel lungo periodo. La soluzione è stata individuata nell’opportunità di investire sulla formazione. Si è così ipotizzata una nuova «flessibilità socialmente ed economicamente sostenibile», da realizzarsi tramite l’ausilio delle Regioni e, quindi, dei contributi del Fondo europeo di sviluppo regionale: al lavoratore, in tal modo, potrà essere garantita la continuità con il lavoro tramite percorsi formativi mirati e, d’altro canto, il datore di lavoro non dovrà farsi carico dei costi per la formazione dei dipendenti a tempo determinato.