2 resultados para Pre-service training

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca intende indagare i rapporti tra le acquisizioni della ricerca scientifica nel campo della storia, con particolare riferimento al tema della formazione degli stati regionali italiani, e il suo insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado. Nella parte dedicata al quadro teorico si sottolinea la sempre più stringente necessità di un insegnamento e apprendimento della storia di qualità nella società attuale, basati sul senso della partecipazione democratica attiva e allo sviluppo del pensiero critico, nonostante i documenti ufficiali ministeriali non sempre dedichino al tema la giusta importanza e i recenti risultati ottenuti grazie a un questionario somministrato a studenti universitari sembrino confermare una didattica ancora legata alla pratica tradizionale. A questo proposito, quindi, occorre rifondare e ricentrare l’importanza della storia grazie all’approfondimento del lessico specifico e delle premesse epistemologiche basilari della disciplina. A partire da queste premesse, nell’inquadramento empirico si analizza lo stato di avanzamento della ricerca scientifico-accademica recente nei confronti della formazione degli stati regionali italiani bassomedievali, si confronta il tema nei principali manuali scolatici adottati nell’area metropolitana di Bologna; e sono infine analizzate le concezioni circa la storia, la storia medievale e l’utilizzo del libro di testo degli insegnanti di storia di scuola secondaria di secondo grado grazie alle risposte derivate dalla somministrazione di un questionario sulla pratica docente. I risultati ottenuti permetteranno di cogliere eventuali scollature tra la ricerca accademica e l’insegnamento nella scuola secondaria della storia, della storia medievale e della formazione degli stati regionali, sottolineando, talvolta, la necessità sempre più urgente di una integrata formazione continua degli insegnanti.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

During the last decade peach and nectarine fruit have lost considerable market share, due to increased consumer dissatisfaction with quality at retail markets. This is mainly due to harvesting of too immature fruit and high ripening heterogeneity. The main problem is that the traditional used maturity indexes are not able to objectively detect fruit maturity stage, neither the variability present in the field, leading to a difficult post-harvest management of the product and to high fruit losses. To assess more precisely the fruit ripening other techniques and devices can be used. Recently, a new non-destructive maturity index, based on the vis-NIR technology, the Index of Absorbance Difference (IAD), that correlates with fruit degreening and ethylene production, was introduced and the IAD was used to study peach and nectarine fruit ripening from the “field to the fork”. In order to choose the best techniques to improve fruit quality, a detailed description of the tree structure, of fruit distribution and ripening evolution on the tree was faced. More in details, an architectural model (PlantToon®) was used to design the tree structure and the IAD was applied to characterize the maturity stage of each fruit. Their combined use provided an objective and precise evaluation of the fruit ripening variability, related to different training systems, crop load, fruit exposure and internal temperature. Based on simple field assessment of fruit maturity (as IAD) and growth, a model for an early prediction of harvest date and yield, was developed and validated. The relationship between the non-destructive maturity IAD, and the fruit shelf-life, was also confirmed. Finally the obtained results were validated by consumer test: the fruit sorted in different maturity classes obtained a different consumer acceptance. The improved knowledge, leaded to an innovative management of peach and nectarine fruit, from “field to market”.