2 resultados para Peer review

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad un ampio dibattito sull’uso della valutazione della ricerca nelle università e nelle strutture di ricerca. Nell’ambito di tale dibattito, nella presente tesi, vengono analizzate le più importanti metodologie per la valutazione della ricerca presenti a livello internazionale, i principali strumenti qualitativi di valutazione della ricerca (in particolare la peer review), gli strumenti quantitativi, quali la bibliometria, e le caratteristiche dei più importanti archivi bibliografici citazionali (es. Scopus, Web of Science), approfondendo i principali indicatori citazionali utilizzati nelle scienze umane e sociali (es. Indice H). Inoltre la tesi affronta il tema dell’impatto socio-economico della ricerca e le principali criticità di questo innovativo strumento, attraverso uno studio di caso realizzato nel Regno Unito. Una successiva analisi empirica riguarda le principali liste di riviste realizzate a livello internazionale e nazionale, nel settore scientifico di Storia e Filosofia della scienza. I risultati degli studi mostrano che le liste internazionali di riviste possono rappresentare, un punto di partenza a cui devono necessariamente essere affiancati altri strumenti di valutazione (peer review, analisi citazionali, etc); mentre le liste nazionali rischiano, invece, di essere uno strumento poco utile ed in alcuni casi inadeguato al fine di una corretta valutazione della ricerca, a causa della scarsa internazionalizzazione dei repertori e dei giudizi generalmente troppo elevati attribuiti alle riviste. Un ulteriore risultato raggiunto nella presente tesi riguarda la valutazione della ricerca nelle diverse discipline scientifiche: nelle Scienze umane e sociali risulta esserci uno scarso grado di presenza di pubblicazioni scientifiche nei principali archivi bibliografici e citazionali internazionali. Questa situazione limita fortemente l’attendibilità delle analisi statistiche basate su indici e indicatori quantitativi, per valutare la produttività scientifica di un ricercatore, oppure di una istituzione di ricerca.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Being able to positively interact and build relationships with playmates in preschool years is crucial to achieve positive adjustment. An update review and two studies on such topics were provided. Study 1 is observational; it investigates the type of social experience in groups (N = 443) of children (N = 120) at preschool age in child-led vs. teacher-led contexts. The results revealed that in child-led contexts children were more likely to be alone, in dyads, and in small peer groups; groups were mostly characterized by same-gender playmates who engaged in joint interactions, with few social interactions with teachers. In teacher-led contexts, on the other hand, children were more likely to be involved in small, medium and large groups; groups were mostly characterized by other-gender playmates, involved in parallel interactions, with teachers playing a more active role. The purpose of Study 2 was to describe the development of socio-emotional competence, temperamental traits and linguistic skill. It examined the role of children’s reciprocated nominations (=RNs) with peers, assessed via sociometric interview, in relation to socio-emotional competence, temperamental traits and linguistic skill. Finally, the similarity-homophily tendency was investigated. Socio-emotional competence and temperamental traits were assessed via teacher ratings, linguistic skill via test administration. Eighty-four preschool children (M age = 62.53) were recruited within 4 preschool settings. Those children were quite representative of preschool population. The results revealed that children with higher RNs showed higher social competence (tendency), social orientation, positive emotionality, motor activity and linguistic skill. They exhibited lower anxiety-withdrawal. The results also showed that children prefer playmates with similar features: social competence, anger-aggression (tendency), social orientation, positive emotionality, inhibition to innovation, attention, motor activity (tendency) and linguistic skill. Implications for future research were suggested.