2 resultados para Patient-centered care
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
It is believed that the way of being and the communicative-relational skills of every individual have multifactorial origins, including the quality of primary relationships with caregivers. For some time, the need for health care professionals to possess specific communicative and interpersonal skills has been highlighted. To the degree course in Nursing, like to all other degree programs related to health, access is granted to students who have large individual differences, both in terms of personality, and in terms of relational skills. Each academic year, therefore, the people responsible for the didactic organization of every course, are faced with having to prepare a training plan capable of addressing communicative-relational aspects and, at the same time, of being adequate to the real attitudes of incoming students. Thus, the need for appropriate tools for measuring the personological and vocational traits considered specific to health professions was born. This study has a twofold objective. On one hand, it aims at selecting a battery of psychological tests to detect psychological and attitudinal patterns, to facilitate the coordinators of graduate courses in their didactic organization and planning of educational training; on the other hand, it seeks to assess the correlations between communicative-relational skills (Relational-Communicative style, according to the model of patient-centered medicine-TRS) (Mucchielli’s Test of Spontaneous Attitudes – usual kind of attitude in dual relationships), personality traits (Alexithymia), styles of attachment to parental figures (PBI), and the capability of recognizing facial emotions, in a sample of students enrolled in the first year of a degree in Nursing.
Resumo:
I sistemi sanitari sono messi sotto stress da fattori diversi che possono essere sintetizzati schematizzando il problema in pressioni sistemiche e pressioni pandemiche leggendole secondo due vettori paralleli: fattori modificabili e fattori non modificabili. I fattori non modificabili sono legati alla condizione socio-demografica di una popolazione (reddito pro-capite, livello di istruzione) e alle caratteristiche individuali dei pazienti che accedono ai servizi (condizioni di moltimorbidità, fragilità, età, sesso) mentre i fattori modificabili sono legati al modello organizzativo del servizio regionale e Aziendale. I fattori modificabili sono quelli che leggendo i fattori non modificabili possono adattarsi al contesto specifico e con gradi di flessibilità variabile rispondere alle domande emergenti. Il tradizionale approccio ospedaliero, ancora in gran parte basato su modelli organizzativi funzionalmente e strutturalmente chiusi, costruiti attorno alle singole discipline, non si è rivelato in grado di rispondere adeguatamente da solo a questi bisogni di salute complessi che necessitano di una presa in carico multidisciplinare e coordinata tra diversi setting assistenziali. La pandemia che ha portato in Italia ad avere più di 8 milioni di contagiati ha esacerbato problemi storici dei sistemi sanitari. Le Regioni e le Aziende hanno fronteggiato un doppio binario di attività vedendo ridursi l’erogazione di servizi per i pazienti non Covid per far fronte all’incremento di ricoveri di pazienti Covid. Il Policlinico S. Orsola ha in questa congiuntura storica sviluppato un progetto di miglioramento del percorso del paziente urgente coinvolgendo i professionisti e dando loro strumenti operativi di analisi del problema e metodi per identificare risposte efficaci. Riprendendo infine la distinzione tra pressioni modificabili e non modificabili il lavoro mostra che dall’analisi delle cause profonde dei nodi critici del percorso del paziente si possono identificare soluzioni che impattino sugli aspetti organizzativi (modificabili) personalizzando l’approccio per il singolo paziente (non modificabile) in un’ottica patient centred.