2 resultados para PLASMA PROGESTERONE LEVELS

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Le cellule mesenchimali stromali (MSC) sono cellule multipotenti e numerosi studi hanno mostrato i loro effetti benefici nel danno renale acuto ma non sono ancora stati dimostrati potenziali effetti nella malattia renale cronica. L'ostruzione ureterale unilaterale (UUO) è un modello di fibrosi interstiziale nel quale l'attivazione di molecole vasoattive, citochine profibrotiche e infiammatorie gioca un ruolo patogenetico nello sviluppo dell'apoptosi e atrofia tubulare. Il sistema renina-angiotensina (RAS) gioca un ruolo chiave nello sviluppo della fibrosi renale e i farmaci che hanno come target l'angiotensina II, principale mediatore del RAS, sono attualmente la terapia più efficace nel ridurre la progressione della malattia renale cronica. E' noto che gli ACE-inibitori (ACEi) inducono un aumento compensatorio della renina plasmatica per la mancaza del feedback negativo sulla sua produzione. Tuttavia, la renina (R) promuove il danno renale non solo stimolando la produzione di ANGII, ma anche up-regolando geni profibrotici attraverso l'attivazione del recettore renina/prorenina. Lo scopo dello studio è stato indagare se l'infusione di MSC riduceva il danno renalein un modello animale di UUO e comparare gli eventuali effetti protettivi di ACEi e MSC in UUO. Abbiamo studiato 5 gruppi di ratti. A: sham operati. B: ratti sottoposti a UUO che ricevevano soluzione salina. C: ratti sottoposti a UUO che ricevavano MSC 3X106 nella vena della coda al giorno 0. D:ratti sottoposti a UUO che ricevevano lisinopril dal g 1 al g 21. E: ratti sottoposti a UUO che ricevevano MSC 3X106 nella vena della coda al giorno 0 e lisinopril dal g 1 al g 21. I ratti sono stati sacrificati al giorno 7 e 21. I risultati dello studio mostrano che MSC in UUO prevengono l'aumento della renina, riducono la generazione di ANGII e che in terapia combinata con ACEi riducono ulteriormente l'ANGII, determinando una sinergia nel miglioramento della fibrosi renale.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Background: The frontline management of non-oncogene addicted non-small cell lung cancer (NSCLC) involves immunotherapy (ICI) alone or combined with chemotherapy (CT-ICI). As therapeutic options expand, refining NSCLC genotyping gains paramount importance. The dynamic landscape of KRAS-positive NSCLC presents a spectrum of treatment options, including ICI, targeted therapy, and combination strategies currently under investigation. Methods: The two-year RASLUNG project, featuring both retrospective and prospective cohorts, aimed to analyze the predictive and prognostic impact of KRAS mutations on tumor tissue and circulating DNA (ctDNA). Secondary objectives included assessing the roles of co-mutations and longitudinal changes in KRAS mutant copies concerning treatment response and survival outcomes. An external validation study confirmed the prognostic or predictive significance of co-mutations. Results: In the prospective cohort (n=24), patients with liver metastases exhibited significantly elevated ctDNA levels(p=0.01), while those with >3 metastatic sites showed increased Allele Frequency (AF) (P=0.002). Median overall survival (OS) was 7.5 months, progression-free survival (PFS) was 4.0 months, and the objective response rate (ORR) was 33.3%. Higher AF correlated with an increased risk of death (HR 1.04, p = 0.03), though not progression. Notably, a reduction in plasma DNA levels was significantly associated with objective response(p=0.01). In the retrospective cohort, KRAS and STK11 mutations co-occurred in 14/21 patients (p=0.053). STK11 mutations were independently detrimental to OS (HR 1.97, p=0.025) after adjusting for various factors. KRAS tissue AF did not correlate with OS or PFS. Within the validation dataset, STK11 mutations were significantly associated with an increased risk of death in univariate (HR 2.01, p<0.001) and multivariate models (HR 1.66, p=0.001) after adjustments. Conclusion: The RAS-Lung Project, employing innovative genotyping techniques, underscores the significance of comprehensive NSCLC genotyping. Tailored next-generation sequencing (NGS) and ctDNA monitoring may offer potential benefits in navigating the evolving landscape of KRAS-positive NSCLC treatment.