2 resultados para O kuma, Shigenobu, 1838-1922.

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Leggere il progetto del Moderno e le sue culture costruttive in relazione alla storia e allo sviluppo della tecnologia, consente di esplorare alcuni aspetti dellâArchitettura Moderna in Europa. Oltre alla più famosa, e maggiormente studiata, triade dei materiali â˜moderniâ â lâacciaio, il calcestruzzo e il vetro â la pietra ha svolto un importante ruolo nella definizione sia dello stile che della costruzione moderna. La costruzione in pietra è stata sempre associata alla tradizione e quindi deliberatamente dimenticata dal Movimento Moderno, durante la fase cruciale della modernizzazione della società e quindi dellâarchitettura e della costruzione. La pietra tuttavia testimonia la delicata transizione dalla tradizionale arte del costruire alle nuove tecnologie. La ricerca ha studiato lâevoluzione delle tecniche costruttive in pietra in Francia ed in Italia, durante gli anni â20 e â30, in relazione alle nuove tecniche industrializzate e i linguaggi delle avanguardie. La ricerca è partita dallo studio dei manuali, delle riviste e dei progetti presentati sulle loro pagine. In Italia e in Francia il rivestimento in pietra si afferma come un sistema costruttivo â˜razionaleâ, dove la costruzione moderna converge lentamente verso nuove soluzioni; questo sistema ha avuto negli anni â20 e â30 un ruolo centrale, nel quale è stato possibile un dialogo, senza contraddizioni, tra i materiali â˜moderniâ e la pietra. Lâevoluzione dalle tradizionali tecniche costruttive verso i nuovi sistemi tecnologici, ha determinato una nuova costruzione in pietra che è alla base di una modernità che non rifiuta questo materiale tradizionale, ma lo trasforma secondo i nuoci principi estetici.