10 resultados para Ne bis in idem

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Loggetto della presente tesi di ricerca lanalisi della situazione attuale della protezione degli interessi finanziari delle Comunit Europee, oltre che le sue prospettive di futuro. Il lavoro suddiviso in due grandi parti. La prima studia il regime giuridico del Diritto sanzionatorio comunitario, cio, la competenza sanzionatoria dellUnione Europea. Questa sezione stata ricostruita prendendo in considerazione i precetti normativi del Diritto originario e derivato, oltre che le principali sentenze della Corte di Giustizia, tra cui assumono particolare rilievo le sentenze di 27 ottobre 1992, Germania c. Commissione, affare C-240/90 e di 13 settembre 2005 e di 23 ottobre 2007, Commissione c. Consiglio, affari C-176/03 e C-440/05. A questo segue lanalisi del ruolo dei diritti fondamentali nellordinamento comunitario, cos come la rilevanza della Convenzione Europea dei Diritti dellUomo e la Corte Europea dei Diritti dellUomo. Il secondo capitolo si sofferma particolarmente sullo studio delle sanzioni comunitarie, classificandole in ragione della loro natura giuridica alla luce anche dei principi generali di legalit, di proporzionalit, di colpevolezza e del non bis in idem. La seconda sezione sviluppa unanalisi dettagliata del regime giuridico della protezione degli interessi finanziari comunitari. Questa parte viene costruita indagando tutta levoluzione normativa e istituzionale, in considerazione anche delle novit pi recenti (ad esempio, listituzione del Pubblico Ministero Europeo). In questo contesto si definisce il contenuto del concetto di interessi finanziari comunitari, dato che non esiste unanaloga definizione comunitaria della fattispecie. Lattenzione del dottorando si concentra poi sulla Convenzione avente ad oggetto la tutela degli interessi finanziari delle Comunit Europee e i regolamenti del Consiglio n. 2988/95 e 2185/96, che costituiscono la parte generale del Diritto sanzionatorio comunitario. Alla fine si esamina la ricezione della Convenzione PIF nel Codice Penale spagnolo e i principali problemi di cui derivano. Loriginalit dellapproccio proposto deriva dellassenza di un lavoro recente che, in modo esclusivo e concreto, analizzi la protezione amministrativa e penale degli interessi finanziari della Comunit. Inoltre, la Carta Europea di Diritti Fondamentali e il Trattato di Lisbona sono due grandi novit che diventeranno una realt tra poco tempo.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Disregolazioni dei recettori tirosinchinasici (RTK) sono di frequente riscontro nei tumori delluomo e in molti casi sono indicatori biologici che permettono di definire in maniera pi accurata la prognosi dei pazienti. Possono rappresentare inoltre marker predittivi per la risposta a terapie antitumorali con farmaci a bersaglio molecolare. Numerosi inibitori tirosinchinasici (TKI) sono attualmente in corso di studio o gi disponibili per lutilizzo in oncologia umana, e molti di questi hanno dimostrato una significativa efficacia utilizzati singolarmente o in combinazione a terapie convenzionali. Studi recenti indicano che un quadro analogo di disregolazione dei recettori tirosinchinasici presente anche nelle neoplasie dei piccoli animali, e ne suggeriscono in molti casi unimplicazione prognostica. Gli inibitori tirosinchinasi sono da poco entrati nellarena delloncologia veterinaria, ma i primi risultati lasciano supporre che siano destinati ad essere integrati definitivamente nei protocolli terapeutici standard. La tesi consiste in una parte introduttiva in cui sono trattate le principali funzioni biologiche dei recettori tirosinchinasici, la loro struttura e il loro ruolo nelloncogenesi e nella progressione tumorale in medicina umana e veterinaria. Si affrontano inoltre le principali metodiche di laboratorio per lanalisi molecolare in oncologia e i meccanismi dazione dei farmaci inibitori tirosinchinasici, con un cenno ai prodotti maggiormente utilizzati e alle loro indicazioni. Segue la presentazione e la discussione dei risultati di quattro studi relativi alla valutazione delle disregolazioni del recettore tirosinchinasico Kit (espressione aberrante e mutazioni genomiche) nel mastocitoma cutaneo del gatto e del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) nel carcinoma squamocellulare cutaneo del gatto e nei tumori polmonari primitivi del cane, con particolare attenzione al loro ruolo prognostico.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente contributo prende le mosse dalla consapevolezza che i modelli lineari tradizionali sulle carriere (Super, 1980) hanno lasciato il passo a concettualizzazioni pi complesse e non lineari (Cohen, Duberley & Mallon, 2004; Pryor & Bright, 2007; Richardson, 2002), argomento tra laltro approfondito operando una disanima delle principali transizioni di carriera e dei fenomeni psicosociali ad esse correlate (Schlossberg, Waters & Goodman, 1995). Vengono affrontati temi attuali quali quelli della Globalizzazione riflessiva (Beck, 1999), della complessit e delle Flessibilit (Sennett, 1998) e se ne mette in luce le interrelazioni con il fenomeno delle carriere, ed in particolare delle dinamiche che ne hanno modificato progressivamente e radicalmente la natura nel corso degli ultimi trentanni (Hall, 1976, 1996). stato approfondito il tema dei nuovi percorsi di carriera, con particolare attenzione ai costrutti teorici della Protean Career (Carriera Versatile) e della Boundaryless Career (Carriera senza confini). Sono stati condotti due studi, mediante il metodo dellinchiesta, proponendo dei questionari autosomministrabili a due gruppi di lavoratori dipendenti. La selezione degli strumenti da inserire nel protocollo, e quindi delle ipotesi da verificare stata operata in funzione delle caratteristiche intrinseche dei due gruppi coinvolti, cercando comunque di valorizzare sempre il ruolo dei nuovi orientamenti di carriera allinterno del disegno di ricerca. Lo studio 1 stato condotto su un gruppo di 540 lavoratori dipendenti provenienti da Sardegna e Sicilia. Facendo riferimento agli studi tradizionali sullinsicurezza lavorativa (Sverke & Hellgren, 2002), si cercato di valutare leventuale effetto moderante dei nuovi orientamenti di carriera (Briscoe, Hall & Frautschy De Muth, 2006) circa gli effetti dellinsicurezza su benessere psicofisico (Goldberg, 1972) e coinvolgimento lavorativo (Schaufeli, Bakker & Salanova, 2006; Scaufeli, Salanova, Gonzalez-Rom & Bakker, 2002). I risultati hanno mostrato alcuni effetti parziali, ma daltro canto emerso che i medesimi orientamenti di carriera risultano significativamente e direttamente associati a variabili quali lAutoefficacia, la Proattivit, il benessere e il Coinvolgimento. Lo studio 2, riguardante un gruppo di 79 neolaureati di Palermo e provincia al primo inserimento lavorativo, stato condotto nellarco di 8 mesi con tre rilevazioni dati. In questo caso si cercato di evidenziare eventuali effetti causali longitudinali degli orientamenti di carriera sulle variabili dipendenti gi incluse nello studio 2. Le ipotesi espresse hanno trovato soltanto parziale conferma nei risultati.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi affronta le problematiche relative ai nuovi scenari educativi nella cosiddetta Societ della Conoscenza e alle sfide che essa richiede alla didattica nei nuovi ambienti formativi. Partendo dallanalisi della definizione della stessa come Societ della Conoscenza si cerca di darne una lettura che ne metta in luce gli elementi principali che la caratterizzano aprendo alla riflessione sullo sguardo che essa d al suo futuro e agli scenari verso i quali si orientano le sue sfide cognitive ed educative. In tale analisi non pu mancare una riflessione sul legame tra la societ contemporanea e le cosiddette nuove tecnologie (ICT: Information and Comunication Technologies). Le ICT, infatti, in misura sempre maggiore, hanno invaso la societ e influenzato levoluzione della stessa assumendo un ruolo significativo nella vita quotidiana e nellaffermarsi della societ della conoscenza. Il percorso di ricerca prende il via da questi interrogativi per ampliare la riflessione sulle nuove frontiere delleducazione nella societ della conoscenza. Questultima, infatti, cos come si caratterizza e come si evolve, identificando la sua priorit non solo nella diffusione dellinformazione, ma anche e soprattutto nella costruzione di conoscenza, impone un nuovo modo di pensare e approcciarsi alleducazione e alla formazione. Il longlife learning diventa lelemento centrale ma non va inteso solo come possibilit date allindividuo adulto di riprendere percorsi formativi lasciati o intraprenderne di nuovi. Quello che cambia la finalit stessa della formazione: il concetto dellapprendimento come potenzialit individuale (empowerment). Non basta avere accesso e acquisire un numero sempre maggiore di informazioni ma occorre sviluppare la capacit di acquisire strategicamente le informazioni per essere capaci di affrontare i continui cambiamenti e costruire nuove forme di sapere condiviso. Sul piano operativo le ICT permettono numerose nuove possibilit per la formazione, sia come strumenti a supporto della didattica, sia come mezzi di trasmissione delle informazioni e costruzione di conoscenza. Le-learning si afferma con una sua impostazione e una sua metodologia, nonch con i suoi oggetti e i suoi ambienti. Nella tesi vengono illustrate le principali problematiche da considerare per la costruzione di percorsi formativi in rete (strumenti, contenuti, ruoli, comunicazione, valutazione) per presentare, infine, i materiali prodotti dallautrice per lerogazione on line di moduli didattici in due Unit Formative.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi punta a ricostruire il pensiero politico di Bell tra il secondo dopoguerra e la met degli anni Settanta. In tale arco cronologico, la riflessione politica di Bell si profila, per usare una formula di Jean-Franois Lyotard, come una grande narrazione del capitalismo. Nel complesso, cio, lopera di Bell appare come una storia sociologica del capitalismo, che nella fine delle ideologie registra lapogeo del fordismo e, in seguito, ne mette in luce le trasformazioni in senso post-industriale, indagando le ricadute che tali mutamenti implicano sul piano dei rapporti di potere e della legittimazione del sistema. Nellottica di Bell, pertanto, il capitalismo non costituisce soltanto un sistema economico, ma la forma specifica attraverso cui si dispiega la societ nel suo complesso, attivando una serie di rapporti di potere mediante i quali gli individui vengono coordinati e subordinati. Una siffatta concezione del capitalismo agisce immediatamente la questione del potere e solleva un interrogativo a esso connesso: che cosa tiene insieme una societ?. Una domanda che attraversa la traiettoria intellettuale di Bell e, sia pure declinata mediante una terminologia sociologica, riflette in realt lambizione delle scienze sociali di farsi teoria politica. Esse si presentano quindi come teoria politica della modernit, nella misura in cui distinguono il potere sociale dal potere politico e, al tempo stesso, instaurano tra i due poli una tensione dialettica produttiva. Mettendo a fuoco la concettualizzazione del potere nellopera di Bell si analizzeranno le mutazioni nel rapporto tra Stato e societ negli Stati Uniti durante la Golden Age del capitalismo. In particolare, si metter in luce nella grande narrazione di Bell lascesa e il declino di un ordine istituzionale che, alla met degli anni Settanta, appare percorso da molteplici tensioni politiche e sociali che preannunciano lavvento dellet globale e il bisogno di una nuova scala di governo.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il nostro lavoro incentrato su Filosofia dellineguaglianza, acceso libello di filosofia sociale in forma epistolare, composto da Nikolaj Berdjaev allinizio del 1918. Nelle quattordici veementi lettere che costituiscono lopera, egli critica aspramente lidea di eguaglianza sociale e metafisica propagandata dai rivoluzionari, schierandosi a favore dellineguaglianza gerarchica, da lui considerata lunica garanzia della libert e della statura teantropica delluomo. Abbiamo suddiviso la nostra indagine in tre parti: il primo capitolo unintroduzione storico-filosofica al testo, in cui sono evidenziati i concetti fondamentali del pensiero del Nostro; nel secondo capitolo abbiamo messo in luce il legame tra lo stile filosofico di Berdjaev e la cultura religiosa a cui egli appartiene, riflettendo poi sui problemi traduttivi che ne derivano; in particolare ci siamo soffermati sullaforisticit del suo pensiero e sullo spiccato afflato emotivo che pervade la sua esposizione. Infine, abbiamo incluso nel terzo capitolo la traduzione di quattro lettere (Sulla rivoluzione, Sui fondamenti ontologico-religiosi della socialit, Sullo Stato, Sul regno di Dio) e della postfazione aggiunta da Berdjaev a Berlino nel 1923, in occasione della pubblicazione del libro.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi dottorale si incentra sull'analisi del principio di precauzione e sulla sua portata applicativa in quella che possiamo definire la vita del medicinale. La disamina prende le sue mosse dalla teoria generale relativa al principio di precauzione e ne indaga, in primis, le sue origini e la sua evoluzione e successivamente ne considera la trasposizione giuridica nel settore ambientale e della salute umana. Si pu sintetizzare, in via generale, come il ricorso al principio di precauzione avvenga quando il rischio connesso ad un evento non un rischio determinato, ma un rischio potenziale, cio non supportato da dati scientifici che dimostrino in modo chiaro la connessione esistente tra avvenimento e danni (causa effetto). In particolare, i dati scientifici che tentano di analizzare detto rischio non sono sufficienti o non sono giunti ad un risultato concludente e quindi la valutazione che viene fatta non consente di determinare il rischio con sufficiente certezza. La tesi dottorale focalizza la sua attenzione sullapplicazione del principio di precauzione ad un particolare bene, il medicinale; la necessit di minimizzare i rischi derivanti dallassunzione del farmaco richiede un presidio dei pubblici poteri e di conseguenza questo comporta la necessit di amministrare il medicinale anche attraverso una serie di autorizzazioni amministrative quali lautorizzazione alla produzione, lautorizzazione allimmissione in commercio, lautorizzazione alla distribuzione ed alla commercializzazione.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi coniuga metodologie tradizionali e nuove tecnologie per far luce sulla straordinaria proliferazione di immagini musicali che caratterizza il ducato di Alfonso I dEste (1505-1534) e offrire la possibilit di esplorare in modo nuovo uno degli ambienti pi significativi del Rinascimento: il Camerino delle Pitture, studiolo del Duca. Il lavoro svolto ha portato allindividuazione di 60 opere finora mai analizzate da un punto di vista iconografico-musicale, ad eccezione di pochissimi casi, e alla creazione del primo catalogo iconografico-musicale sulla Ferrara di Alfonso I (vol. II). Il vol. I della tesi espone gli approfondimenti critici. Il corpus raccolto nel catalogo inquadrato nel particolare contesto culturale di ricercata sinergia tra le arti, alla luce della dimensione cortese del consumo musicale ma soprattutto del valore identitario che Alfonso stesso attribuiva alla musica. Le immagini musicali sono quindi analizzate nella duplice veste di testimonianze storiche (sui contesti esecutivi, sulle sonorit degli ensembles, sulla diffusione e linteresse per alcuni strumenti e sul loro valore di emblemi dellelegante ed armonica vita cortese) e di omaggio verso il Duca, i suoi gusti artistici e le sue vedute culturali. Ad Alfonso e alle sue identificazioni mitologiche dedicata la seconda parte. Un accurato profilo caratteriale prelude allanalisi di alcune delle opere pi significative della committenza alfonsina con particolare attenzione ai capolavori provenienti dai suoi studioli, lo Studio dei Marmi e il Camerino delle Pitture. Questultimo al centro anche della terza ed ultima parte della tesi che ne propone, in conclusione, unoriginale elaborazione 3D in cui possibile avere informazioni storico-critiche sulle opere e, soprattutto, ascoltare una registrazione inedita del canone di Adrian Willaert raffigurato nel Baccanale degli Andrii di Tiziano, autentico manifesto identitario e culturale di Alfonso.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

El estudio del reaseguro puede abordarse desde mltiples puntos de vista (actuarial, financiero, jurdico...) para hacer frente a las cuestiones y a los problemas de diversa ndole derivados del mismo. En el presente trabajo de investigacin se examina la configuracin jurdica del contrato de reaseguro como tcnica de transferencia de riesgos y, en particular, el examen se centra en los riesgos de la navegacin martima. La relevancia del reaseguro martimo se explica por su utilidad especialmente en el comercio internacional ya que sin este contrato ninguna actividad de transporte ni aseguradora podra llevarse a cabo. La especialidad y la gravedad de los riesgos asociados a la navegacin junto con la entidad de los siniestros acaecidos en el mar impide que los cuantiosos gastos sean asumidos por la empresa de la navegacin o que las elevadas indemnizaciones sean abonadas exclusivamente por una sola empresa aseguradora. La tesis aborda, con especial atencin, aspectos esenciales de la estructura de esta institucin mercantil como la relacin con el seguro martimo del que trae causa, los riesgos e intereses, las funciones y los principios, entre otros muchos. A lo largo del texto se ofrece un anlisis de Derecho comparado recurriendo a la legislacin, la doctrina y la jurisprudencia de Espaa e Italia pero, atendiendo al carcter eminentemente internacional del contrato y con el objetivo de ofrecer un tratamiento sistemticamente completo de la materia, tambin se han incluido referencias a otros sistemas jurdicos. El tratamiento del reaseguro, desde una perspectiva jurdica, obliga adems a tener en cuenta las clusulas de los contratos como expresin de la prctica profesional y de la realidad del Derecho del seguro privado.