2 resultados para Migration policy

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Conformemente ai trattati, l'UE sviluppa una politica comune in materia di asilo, immigrazione e controllo delle frontiere esterne, fondata sulla solidarietà e sul rispetto dei diritti fondamentali e, a tal fine, avvia relazioni strategiche con i Paesi terzi e le Organizzazioni internazionali. Un fenomeno “senza frontiere”, quale quello migratorio, esige del resto un'azione coerente e coordinata sia sul piano interno sia su quello esterno. La messa in atto di quest'ultima, tuttavia, si scontra con difficoltà di rilievo. Innanzitutto, l'UE e i suoi Stati membri devono creare i presupposti per l'avvio della collaborazione internazionale, vale a dire stimolare la fiducia reciproca con i Paesi terzi, rafforzando la propria credibilità internazionale. A tal fine, le istituzioni, gli organi e gli organismi dell'UE e gli Stati membri devono impegnarsi a fornire un modello coerente di promozione dei valori fondanti, quali la solidarietà e il rispetto dei diritti fondamentali, nonché a coordinare le proprie iniziative, per individuare, insieme ai Paesi terzi e alle Organizzazioni internazionali, una strategia d'azione comune. In secondo luogo, l'UE e gli Stati membri devono adottare soluzioni volte a promuovere l'efficacia della collaborazione internazionale e, più precisamente, assicurare che la competenza esterna sia esercitata dal livello di governo in grado di apportare il valore aggiunto e utilizzare la forma collaborativa di volta in volta più adeguata alla realizzazione degli obiettivi previsti. In definitiva, l'azione esterna dell'UE in materia di politica migratoria necessita di una strategia coerente e flessibile. Se oggi la coerenza è garantita dalla giustiziabilità dei principi di solidarietà, di rispetto dei diritti fondamentali e, giustappunto, di coerenza, la flessibilità si traduce nel criterio del valore aggiunto che, letto in combinato disposto con il principio di leale cooperazione, si pone al centro del nuovo modello partenariale proposto dall'approccio globale, potenzialmente idoneo a garantire la gestione efficace del fenomeno migratorio.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis consists of three chapters. First and second chapter include original research papers with the focus of health behavior and refugee migration. In the context of a high-income developing country, Turkey, I provide new insights for the established policy discussions in the literature. Then, third chapter reviews the literature and perspectives on the determinants of attitude formation towards migration policy and migrants. This chapter extends the discussion in Chapter 2 and aims at understanding the reasons of recent global trends in anti-migration attitudes. In Chapter 1, I investigate the effects of education on the early investments of mothers in their children aged between 0-5. Exploiting a compulsory schooling reform, I document the causal effects of education on young mothers' health investments during pregnancy and postnatal period. Results suggest that there are positive effects on the use of health care services, while no effects on breast- feeding or vaccination take-ups. These results can be put into context through newly implemented Health Transformation Program in the country. I show that educated mothers use new services more and empowerment effects of the education have a role in the service use. This study gives important policy lessons to improve mothers' health care use and early child conditions in developing countries. In Chapter 2, I investigate the effects of refugee inflow on the voting behavior of natives. I use a novel data provided by a telecommunication company, focus on pre and post refugee inflow elections and investigate the vote share of the party announced "open-door" policy. Analysis suggests that although refugees and natives are culturally closer than the Western country contexts, small negative effects documented are likely be driven by non-economic reasons. These findings bring a new perspective to understand why anti-immigrant sentiments are easy to use and manipulate.