2 resultados para MYOTUBULAR MYOPATHY
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
La distrofia muscolare di Emery-Dreifuss (EDMD) è una miopatia degenerativa ereditaria caratterizzata da debolezza e atrofia dei muscoli senza coinvolgimento del sistema nervoso. Individui EDMD presentano, inoltre, cardiomiopatia con difetto di conduzione che provoca rischio di morte improvvisa. Diversi studi evidenziano un coinvolgimento di citochine in diverse distrofie muscolari causanti infiammazione cronica, riassorbimento osseo, necrosi cellulare. Abbiamo effettuato una valutazione simultanea della concentrazione di citochine, chemochine, fattori di crescita, presenti nel siero di un gruppo di 25 pazienti EDMD. L’analisi effettuata ha evidenziato un aumento di citochine quali IL-17, TGFβ2, INF-γ e del TGFβ1. Inoltre, una riduzione del fattore di crescita VEGF e della chemochina RANTES è stata rilevata nel siero dei pazienti EDMD rispetto ai pazienti controllo. Ulteriori analisi effettuate tramite saggio ELISA hanno evidenziato un aumento dei livelli di TGFβ2 e IL-6 nel terreno di coltura di fibroblasti EDMD2. Per testare l’effetto nei muscoli, di citochine alterate, abbiamo utilizzato terreno condizionante di fibroblasti EDMD per differenziare mioblasti murini C2C12. Una riduzione del grado di differenziamento è stata osservata nei mioblasti condizionati con terreno EDMD. Trattando queste cellule con anticorpi neutralizzanti contro TGFβ2 e IL-6 si è avuto un miglioramento del grado di differenziamento. In C2C12 che esprimevano la mutazione H222P del gene Lmna,non sono state osservate alterazioni di citochine e benefici di anticorpi neutralizzanti. I dati mostrano un effetto patogenetico delle citochine alterate come osservato in fibroblasti e siero di pazienti, suggerendo un effetto sul tessuto fibrotico di muscoli EDMD. Un effetto intrinseco alla mutazione della lamina A è stato rilevato sul espressione di caveolina 3 in mioblasti differenziati EDMD. I risultati si aggiungono a dati forniti sulla patogenesi dell' EDMD confermando che fattori intrinseci ed estrinseci contribuiscono alla malattia. Utilizzo di anticorpi neutralizzanti specifici contro fattori estrinseci potrebbe rappresentare un approccio terapeutico come mostrato in questo studio.
Resumo:
Recently, global meat market is facing several dramatic changes due to shifting in diet and life style, consumer demands, and economical considerations. Firstly, there was a tremendous increase in the poultry meat demand. Furthermore, current forecast and projection studies pointed out that the expansion of the poultry market will continue in future. In response to this demand, there was a great success to increase growth rate of meat-type chickens in the last few decades in order to optimize the production of poultry meat. Accordingly, the increase of growth rate induced the appearance of several muscle abnormalities such as pale-soft-exudative (PSE) syndrome and deep-pectoral-myopathy (DPM) and more recently white striping and wooden breast. Currently, there is growing interest in meat industry to understand how much the magnitude of the effect of these abnormalities on different quality traits for raw and processed meat. Therefore, the major part of the research activities during the PhD project was dedicated to evaluate the different implications of recent muscle abnormalities such as white striping and wooden breast on meat quality traits and their incidence under commercial conditions. Generally, our results showed that the incidence of these muscle abnormalities was very high under commercial conditions and had great adverse impact on meat quality traits. Secondly, there is growing market share of convenient, healthy, and functional processed meat products. Accordingly, the remaining part of research activities of the PhD project was dedicated to evaluate the possibility to formulate processed meat products with higher perceived healthy profile such as phosphate free-marinated chicken meat and low sodium-marinated rabbit meat products. Overall all findings showed that sodium bicarbonate can be considered as promising component to replace phosphates in meat products, while potassium chloride under certain conditions was successfully used to produce low marinated rabbit meat products.