2 resultados para Lordomyrma genus-group
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Il lavoro verifica l’ipotesi dell’esistenza, durante la tarda repubblica romana (133-44 a.C.), di uno stile oratorio riconoscibile come proprio dei populares. Per identificarne le caratteristiche tecniche distintive si procede, previa revisione e aggiornamento dell’edizione critica di riferimento (Malcovati 19764), alla traduzione delle testimonianze e dei frammenti oratori relativi ai 25 principali esponenti della pars popularis (da P. Licinio Crasso Divite Muciano a G. Scribonio Curione il Giovane) e al commento di tali testi. Nell’introduzione vengono discussi, alla luce di un’esposizione dettagliata dei relativi status quaestionis e di una rilettura delle fonti, i seguenti punti: esistenza dei populares; identificazione degli oratori populares; modalità di selezione e trasmissione del materiale oratorio e caratteristiche della sua tradizione; stato del materiale e modalità migliori di edizione; eloquentia popularis in Cicerone (impiegata anche dagli ottimati); stile oratorio di Gaio Gracco, di Giulio Cesare e degli oratori graccani, mariani e cesariani; riformulazione della categoria critica (eloquentia popularium) e conclusioni storiche e stilistiche. Nella trattazione sono integrati i risultati della ricerca, che consentono di formulare di volta in volta un giudizio autonomo. I dati vengono proposti anche in forma di tabelle in tre appendici, che presentano: l’attività politico-legislativa di G. Gracco, Saturnino, Clodio e Cesare a confronto (1), le figure e gli aspetti retorici rilevati nei frammenti (2.1), i giudizi sullo stile e le qualità retoriche riscontrati nelle testimonianze (2.2). Nel commento si rende ragione delle principali questioni filologiche, storiche e storiografiche relative a ciascun passo, mentre il focus è posto sugli aspetti linguistici e retorici. Vengono messe in luce le indicazioni offerte dalla fonte sul contesto performativo, per poi passare all’analisi puntuale (sinora un desideratum della critica) degli argumenta e dello stile oratorio e studiare, infine, come tali dati si inseriscano nel quadro complessivo dell’eloquenza di questo gruppo di oratori.
Resumo:
The genus Mastigusa Menge, 1854 includes small entelegyne spiders represented by extant and fossil species presenting characteristic features in male and female genitalia. The genus has a palearctic distribution, being present in Europe, North Africa, and the Near East, and shows ecological plasticity, with free-living, cave- dwelling and myrmecophile populations. The taxonomic history of the genus has been problematic, both regarding its phylogenetic placement and the delimitation of the species it includes. Three extant species are currently recognized, but the characters used to discriminate them have been inconsistent, leading to confusion about their identification and distribution. In the present thesis we addressed the taxonomic issues regarding Mastigusa by combining molecular and morphological data in an integrative taxonomy approach. For the first time, we included the genus in a molecular phylogenetic matrix solving a long going debate regarding its familiar placement, obtaining a well-supported placement in the family Cybaeidae. We used multi-locus molecular phylogenetic and DNA barcoding techniques as a starting point for identifying divergent lineages within the genus and revise the taxonomic status of the three known Mastigusa species, identifying a new species from the Iberian Peninsula, Algeria and the United Kingdom: M. raimondi sp. n. This taxonomic revision allowed a phylogeographic and ecological study of Mastigusa across its distribution range, carried out using phylogenetics and ecological niche modelling techniques, aiming at a comparison of the lifestyles and ecological requirements of the different species on a geographic scale. The Italian Alps were finally used as a testing ground for investigating the ecology and host preference of myrmecophile Mastigusa arietina populations living in association with ant species belonging to the Formica rufa species group. Spiders were found in association with five different Formica species, demonstrating little specificity and the tendency of associating with the locally present host species.