2 resultados para Lasse J. Laine

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nellambito dellingegneria dei tessuti, la possibilit di rigenerazione del miocardio post-infartuale un argomento caldo, che suscita grandi speranze ma solleva altrettanto grandi interrogativi - sostenuti dal sussistere di dubbi di base sulle scelte operative praticabili. Esiste tuttavia concordanza nel considerare fondamentale lutilizzo di un supporto che possa mantenere nella sede peri-infartuale le cellule competenti. Infatti, la semplice iniezione di cellule staminali per via endovenosa o direttamente nellarea infartuata non si dimostrata particolarmente efficace, soprattutto a causa della cospicua perdita cellulare che si verifica rapidamente dopo il trapianto. Ci si orienta quindi verso la strategia di seminare cellule in grado di transdifferenziare in senso muscolare cardiaco su un materiale biocompatibile in vitro e di impiantare successivamente il costrutto ottenuto in vivo dove ci si attende il riassorbimento del biomateriale e lintegrazione delle cellule. Tuttavia, mentre in altri settori della medicina - quali ortopedia e dermatologia - limpiego di pseudotessuti ingegnerizzati ha gi permesso di conseguire ottimi risultati nella rigenerazione di tessuti danneggiati, allo stato attuale, i progressi ottenuti nellambito della rigenerazione del miocardio infartuato appaiono ancora aneddotici e distanti dallottenere protocolli condivisi per limpiego in clinica. Il lavoro presentato in questa ricerca, condotto grazie alla sinergia di competenze interdisciplinari negli ambiti chimico, biologico e dellingegneria biomedica meccanica ed elettronica, uno studio di fattibilit di una metodica standardizzata in grado di indirizzare cellule staminali mesenchimali (MSCs) indifferenziate verso lacquisizione in vitro di caratteri fenotipici confrontabili con quelli delle cellule muscolari cardiache attraverso il paradigma della coltura dinamica in bioreattore. Il prototipo di bioreattore impiegato, in quanto sviluppato originalmente nel corso di questa attivit di ricerca, presenta rispetto ad altri strumenti descritti linnovazione e il vantaggio di non richiedere lutilizzo di un incubatore, in quanto esso stesso permette di coltivare cellule al suo interno in condizioni controllate di temperatura, pH e concentrazione di CO2. La sua flessibilit operativa consente di impostare e controllare da personal computer leggi di moto di qualsiasi forma anche con cicliche molto veloci. Infine, la presenza di estensimetri in grado di misurare finemente la variazione di tensione esercitata sulla matrice polimerica utilizzata, posta in trazione tra due afferraggi, permette di applicare nel tempo una forza di stiramento costante, ottenendo deformazioni controllate e risultati riproducibili in termini di modificazioni cellulari. Il superamento delle problematiche sorte durante la fase di messa a punto del sistema, che deve essere ritenuto parte integrante del lavoro di sviluppo condotto, ha permesso di studiare ladattamento di MSCs allo stiramento ciclico, mostrando che questo effettivamente determina alcune differenze fenotipiche rispetto al controllo statico. Inoltre le cellule hanno acquistato una disposizione orientata lungo lasse longitudinale delle fibre, dato questo particolarmente importante se si considera la disposizione ordinata delle cellule del miocardio, le quali costituiscono un vero e proprio sincizio, indispensabile per una diffusione sincrona dellimpulso elettrico di contrazione. La creazione di uno pseudotessuto cardiaco ottimale richieder ovviamente ulteriore lavoro, ma la metodica qui presentata si propone al tempo stesso come uno strumento di studio e come una strategia operativa per un approccio innovativo e standardizzabile alla medicina rigenerativa del miocardio.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In una situazione caratterizzata dalla scarsit delle risorse finanziare a disposizione degli enti locali, che rende necessario il contributo dei privati alla realizzazione delle opere pubbliche, e dalla scarsit delle risorse ambientali, che impone di perseguire la sostenibilit degli interventi, la tesi si pone lobiettivo di rendere le realizzazioni di nuove infrastrutture viarie attive rispetto al contesto in cui si collocano, garantendo limpegno di tutte parti coinvolte. Si tratta di ottenere il contributo dei privati oltre che per le opere di urbanizzazione primaria, funzionali allinsediamento stesso, anche per la realizzazione di infrastrutture viarie non esclusivamente dedicate a questo, ma che sono necessarie per garantirne la sostenibilit. Tale principio, che viene anche denominato contributo di sostenibilit, comincia oggi a trovare unapplicazione nelle pratiche urbanistiche, sconta ancora alcune criticit, in quanto i casi sviluppati si basano spesso su considerazioni che si prestano a contenziosi tra operatori privati e pubblica amministrazione. Ponendosi come obiettivo la definizione di una metodologia di supporto alla negoziazione per la determinazione univoca e oggettiva del contributo da chiedere agli attuatori delle trasformazioni per la realizzazione di nuove infrastrutture viarie, ci si concentrati sullo sviluppo di un metodo operativo basato sulladozione dei modelli di simulazione del traffico a 4 stadi. La metodologia proposta stata verificata attraverso lapplicazione ad un caso di studio, che riguarda la realizzazione di un nuovo asse viario al confine tra i comuni di Castel Maggiore ed Argelato. Lasse, indispensabile per garantire laccessibilit alle nuove aree di trasformazione che interessano quel quadrante, permette anche di risolvere alcune criticit viabilistiche attualmente presenti. Il tema affrontato quindi quello della determinazione del contributo che ciascuno degli utilizzatori del nuovo asse dovr versare al fine di consentirne la realizzazione. In conclusione, si formulano alcune considerazioni sullutilit della metodologia proposta e sulla sua applicabilit a casi analoghi.