2 resultados para Kids Pages
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Introduzione. Il rapido e globale incremento dell’utilizzo dei telefoni cellulari da parte degli adolescenti e dei bambini ha generato un considerevole interesse circa i possibili effetti sulla salute dell’esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenza. Perciò è stato avviato lo studio internazionale caso-controllo Mobi-kids, all’interno del quale si colloca quello italiano condotto in 4 Regioni (Piemonte, Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna). Obiettivi. Lo studio ha come obiettivo quello di valutare la stima del rischio degli effetti potenzialmente avversi di queste esposizioni sul sistema nervoso centrale nei bambini e negli adolescenti. Materiali e Metodi. La popolazione include tutte le persone di età compresa tra 10 e 24 anni residenti nelle 4 Regioni, con una diagnosi confermata di neoplasia cerebrale primitiva, diagnosticata durante il periodo di studio (3 anni). Sono stati selezionati due controlli - ospedalizzati per appendicite acuta - per ciascun caso. I controlli sono stati appaiati individualmente a ciascun caso per età, sesso e residenza del caso. Risultati. In Italia sono stati intervistati a Giugno 2014, 106 casi e 191 controlli. In Emilia-Romagna i casi reclutati sono stati fino ad ora 21 e i controlli 20, con una rispondenza del’81% e dell’65% rispettivamente. Dei 41 soggetti totali, il 61% era di sesso maschile con un’età media generale pari a 16,5 (±4,5) anni. Inoltre il 44% degli intervistati proveniva dalla classe di età più giovane (10-14). In merito allo stato di appaiamento, nella nostra Regione sono state effettuate 7 triplette (33%) - 1 caso e 2 controlli - e 6 doppiette (29%) - 1 caso ed 1 controllo. Conclusioni. Nonostante le varie difficoltà affrontate data la natura del progetto, l’esperienza maturata fin ad ora ha comunque portato alla fattibilità dello studio e porterà probabilmente a risultati che contribuiranno alla comprensione dei potenziali rischi di neoplasie cerebrali associati all'uso di telefoni cellulari tra i giovani.
Resumo:
In this Thesis, we present a series of works that encompass the fundamental steps of cosmological analyses based on galaxy clusters, spanning from mass calibration to deriving cosmological constraints through counts and clustering. Firstly, we focus on the 3D two-point correlation function (2PCF) of the galaxy cluster sample by Planck Collaboration XXVII (2016). The masses of these clusters are expected to be underestimated, as they are derived from a scaling relation calibrated through X-ray observations. We derived a mass bias which disagrees with simulation predictions, consistent with what derived by Planck Collaboration VI (2020). Furthermore, in this Thesis we analyse the cluster counts and 2PCF, respectively, of the photometric galaxy cluster sample developed by Maturi et al. (2019), based on the third data release of KiDS (KiDS-DR3, de Jong et al. 2017). We derived constraints on fundamental cosmological parameters which are consistent and competitive, in terms of uncertainties, with other state-of-the-art cosmological analyses. Then, we introduce a novel approach to establish galaxy colour-redshift relations for cluster weak-lensing analyses, regardless of the specific photometric bands in use. This method optimises the selection completeness of cluster background galaxies while maintaining a defined purity threshold. Based on the galaxy sample by Bisigello et al. (2020), we calibrated two colour selections, one relying on the ground-based griz bands, and the other including the griz and Euclid YJH bands. In addition, we present the preliminary work on the weak-lensing mass calibration of the clusters detected by Maturi et al. (in prep.) in the fourth data release of KiDS (KiDS-1000, Kuijken et al. 2019). This mass calibration will enable the cosmological analyses based on cluster counts and clustering, from which we expect remarkable improvements in the results compared to those derived in KiDS-DR3.