2 resultados para Jurisdiction (Canon law)
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Già ad uno sguardo esterno la normativa chiamata a disciplinare la condizione giuridica delle chiese cattoliche nel nostro Paese appare caratterizzata da un elevato grado di complessità: impressione che trova conferma sia con riferimento al diritto canonico, nella cui prospettiva le disposizioni appositamente dedicate ai 'loca sacra' dal Codex Iuris Canonici richiedono di essere affiancate dalle indicazioni provenienti – ai rispettivi, differenti livelli – tanto dalla Conferenza Episcopale Italiana quanto dai dicasteri della Curia romana; sia nell'ottica dell'ordinamento italiano, che agli 'edifici destinati all’esercizio pubblico del culto cattolico' riserva un'attenzione specifica, emergente nella legislazione unilaterale così come in quella pattizia. A fronte di una simile eterogeneità, sono d’altra parte note le problematiche che il tempo presente pone innanzi alle esigenze di una corretta amministrazione del patrimonio ecclesiastico – spesso pure dotato di un inestimabile valore storico-artistico –, le quali si riversano sulla preservazione stessa di tali immobili. Prendendo le mosse da questi presupposti, la trattazione si propone di effettuare una lettura sistematica delle diverse fasi in cui si articola il 'ciclo vitale' di un'ipotetica chiesa cattolica, così da ricostruire organicamente e criticamente quel quadro complessivo che permetta di formulare le soluzioni più appropriate per rispondere a questioni risalenti e sfide inedite. È quindi con questo intento che, una volta definito esattamente il concetto di chiesa-edificio, vengono ripercorsi i momenti in cui si sviluppa, anche giuridicamente, la sua esistenza: dalla pianificazione al finanziamento delle nuove costruzioni, con una speciale attenzione all'apporto che può essere offerto da parte della CEI; dagli utilizzi ammessi nel diritto canonico alle tutele garantite da parte statale; dalle misure di salvaguardia ai criteri per la loro adeguata gestione, comprendenti tanto i profili relativi alla conservazione quanto quelli riguardanti la valorizzazione; dalle implicazioni di un'eventuale riduzione a uso profano fino ai requisiti dettati per la nuova destinazione dell'immobile.
Resumo:
Smart contracts are the most advanced blockchain applications. They can also be used in the contractual domain for the encoding and automatic execution of contract terms. Smart contracts already existed before the blockchain, but they take advantage of the characteristics of that technology. Namely, the decentralised and immutable characters of the blockchain determine that no single contracting party can control, modify, or interrupt the execution of smart contracts. As every new phenomenon, blockchain-based smart contracts have attracted the attention of institutions. For example, in its Resolution of 3 October 2018 on distributed ledger technologies and blockchain, the European Parliament has stressed the need to undertake an in-depth assessment of the legal implications,starting from the analysis of existing legal frameworks. Indeed, the present research thesis aims to verify how blockchain-based smart contracts fit into contract law. To this end, the analysis starts from the most discussed and relevant aspects and develops further considerations. Before that, it provides a detailed description and clarifications about the characteristics, the functioning, and the development of the technology, which is an essential starting point for a high-level quality legal analysis. It takes into considerations already existing rules concerning the use of technology in the life cycle of contracts, from vending machines to computable contracts, and verifies its applicability to blockchain-based smart contracts. The work does not limit to consider the mere technology, but some concrete scenarios of adoption of blockchain-based smart contracts in the contractual domain. Starting from the latter, it focuses on the implications of blockchain-based smart contracts on contract formation, contract performance, and applicable law and jurisdiction.