2 resultados para Job Shop, Train Scheduling, Meta-Heuristics
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Il presente lavoro ha come obiettivo la definizione e la misura della complessità tecnologica, al fine di costruire strumenti a supporto di tutti gli operatori che si occupano dello sviluppo e della fabbricazione di un prodotto industriale, quali progettisti di prodotto e responsabili di produzione. La ricerca è stata sviluppata attraverso le fasi di seguito descritte. Analisi dello stato dell’arte su definizioni e misure della complessità in ambito industriale attraverso l’individuazione e studio di oltre un centinaio di pubblicazioni al riguardo. Classificazione dei metodi proposti in letteratura per la misura della complessità in cinque categorie e analisi critica dei punti di forza e di debolezza dei differenti metodi, ai fini di orientare la elaborazione di un nuovo metodo. Sono stati inoltre analizzati i principali metodi di Intelligenza Artificiali quali potenziali strumenti di calcolo della complessità. Indagine su tematiche correlate alla complessità quali indicatori, trasferimento tecnologico e innovazione. La complessità viene misurata in termini di un indice che appartiene alla categoria degli indicatori, utilizzati in molti ambiti industriali, in particolare quello della misura delle prestazioni di produzione. In particolare si è approfondito significato e utilizzo dell’OEE (Overall Equipment Effectiveness), particolarmente diffuso nelle piccole medie imprese emilianoromagnole e in generale dalle aziende che utilizzano un sistema produttivo di tipo job-shop. È stato implementato un efficace sistema di calcolo dell’OEE presso una azienda meccanica locale. L’indice di complessità trova una delle sue più interessanti applicazioni nelle operazioni di trasferimento tecnologico. Introdurre un’innovazione significa in genere aumentare la complessità del sistema, quindi i due concetti sono connessi. Sono stati esaminati diversi casi aziendali di trasferimento di tecnologia e di misura delle prestazioni produttive, evidenziando legami e influenza della complessità tecnologica sulle scelte delle imprese. Elaborazione di un nuovo metodo di calcolo di un indice di complessità tecnologica di prodotto, a partire dalla metodologia ibrida basata su modello entropico proposta dai Prof. ElMaraghy e Urbanic nel 2003. L’attenzione è stata focalizzata sulla sostituzione nella formula originale a valori determinati tramite interviste agli operatori e pertanto soggettivi, valori oggettivi. Verifica sperimentale della validità della nuova metodologia attraverso l’applicazione della formula ad alcuni componenti meccanici grazie alla collaborazione di un’azienda meccanica manifatturiera. Considerazioni e conclusioni sui risultati ottenuti, sulla metodologia proposta e sulle applicazioni del nuovo indice, delineando gli obiettivi del proseguo della ricerca. In tutto il lavoro si sono evidenziate connessioni e convergenze delle diverse fonti e individuati in diversi ambiti concetti e teorie che forniscono importanti spunti e considerazioni sul tema della complessità. Particolare attenzione è stata dedicata all’intera bibliografia dei Prof. ElMaraghy al momento riconosciuti a livello internazionale come i più autorevoli studiosi del tema della complessità in ambito industriale.
Resumo:
A High-Performance Computing job dispatcher is a critical software that assigns the finite computing resources to submitted jobs. This resource assignment over time is known as the on-line job dispatching problem in HPC systems. The fact the problem is on-line means that solutions must be computed in real-time, and their required time cannot exceed some threshold to do not affect the normal system functioning. In addition, a job dispatcher must deal with a lot of uncertainty: submission times, the number of requested resources, and duration of jobs. Heuristic-based techniques have been broadly used in HPC systems, at the cost of achieving (sub-)optimal solutions in a short time. However, the scheduling and resource allocation components are separated, thus generates a decoupled decision that may cause a performance loss. Optimization-based techniques are less used for this problem, although they can significantly improve the performance of HPC systems at the expense of higher computation time. Nowadays, HPC systems are being used for modern applications, such as big data analytics and predictive model building, that employ, in general, many short jobs. However, this information is unknown at dispatching time, and job dispatchers need to process large numbers of them quickly while ensuring high Quality-of-Service (QoS) levels. Constraint Programming (CP) has been shown to be an effective approach to tackle job dispatching problems. However, state-of-the-art CP-based job dispatchers are unable to satisfy the challenges of on-line dispatching, such as generate dispatching decisions in a brief period and integrate current and past information of the housing system. Given the previous reasons, we propose CP-based dispatchers that are more suitable for HPC systems running modern applications, generating on-line dispatching decisions in a proper time and are able to make effective use of job duration predictions to improve QoS levels, especially for workloads dominated by short jobs.