2 resultados para Intraday volatility
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Il lavoro di tesi ha l’obiettivo di dare seguito e profondità alle verifiche già condotte negli anni scorsi da Monticini e Baglioni, da Angelini e da Vento e La Ganga. Nel dettaglio nella serie storica dei tassi scambiati, sul comparto ON, del mercato e-Mid, riscontrano empiricamente che i tassi scambiati nelle prime ore del mattino sono in media superiori rispetto a quelli del pomeriggio. In pratica emerge un costo orario positivo. Il campione è costituito da 196.571 contratti eseguiti tra il 1 gennaio 2007 ed il 31 marzo 2009, sul comparto ON. Le analisi si sono concentrate sull’intensità del reversal patttern, oltre che su base giornaliera anche su base settimanale (day of the week) e su base mensile (month of the year effect). Le medesime analisi sono state condotte sull’ultimo giorno del periodo di mantenimento, e su particolari giorni che hanno scandito la crisi finanziaria. Per osservare la dinamica del reversal pattern prima e durante la crisi, le medesime verifiche sono condotte su tre sub campioni. Il primo considera tutti i contratti dall’inizio e fino all’8 agosto compreso; il secondo da quest’ultimo e fino al 12 settembre 2008 compreso; l’ultimo dal fallimento della Lehman e fino al 31 marzo 2009. I risultati confermano la presenza del reversal, per tutti i giorni e per tutti i mesi. Tuttavia quando il campione è suddiviso, le stime del primo campione, perdono di significatività, in particolare il giovedì ed il mese di febbraio. Sel medesimo periodo di campionamento al fine di verificare se il reversal pattern sia attribuire in parte anche alla liquidità del mercato, si è indagato su tutte le proposte in bid ed in offer, e dei relativi volumi, ovvero sul bid ask spread, il relativo prezzo medio ed i volumi. Anche in questo caso le analisi si sono concentrate oltre che sul campione originario, anche sui tre sub campioni in cui è stato successivamente suddiviso. . Quando infine si analizzano volumi e proposte, si nota innanzitutto che, al mattino, quando i prezzi scambiati sono maggiori il bid ask spread è minimo. Viceversa il pomeriggio quando il BAS è minore. La stessa dinamica si osserva per lo spread effettivo (SE), il quale è pari alla differenza tra prezzo medio delle contrattazioni e prezzo medio delle proposte. Infine i volumi sia delle proposte che delle contrattazioni, sono maggiori al mattino rispetto al pomeriggio e tendono a decrescere con l’intensificarsi della crisi. Inoltre i volumi in bid sono sempre maggiori rispetto a quelli in offer al mattino piuttosto che al pomeriggio.
Resumo:
Understanding why market manipulation is conducted, under which conditions it is the most profitable and investigating the magnitude of these practices are crucial questions for financial regulators. Closing price manipulation induced by derivatives’ expiration is the primary subject of this thesis. The first chapter provides a mathematical framework in continuous time to study the incentive to manipulate a set of securities induced by a derivative position. An agent holding a European-type contingent claim, depending on the price of a basket of underlying securities, is considered. The agent can affect the price of the underlying securities by trading on each of them before expiration. The elements of novelty are at least twofold: (1) a multi-asset market is considered; (2) the problem is solved by means of both classic optimisation and stochastic control techniques. Both linear and option payoffs are considered. In the second chapter an empirical investigation is conducted on the existence of expiration day effects on the UK equity market. Intraday data on FTSE 350 stocks over a six-year period from 2015-2020 are used. The results show that the expiration of index derivatives is associated with a rise in both trading activity and volatility, together with significant price distortions. The expiration of single stock options appears to have little to no impact on the underlying securities. The last chapter examines the existence of patterns in line with closing price manipulation of UK stocks on option expiration days. The main contributions are threefold: (1) this is one of the few empirical studies on manipulation induced by the options market; (2) proprietary equity orderbook and transaction data sets are used to define manipulation proxies, providing a more detailed analysis; (3) the behaviour of proprietary trading firms is studied. Despite the industry concerns, no evidence is found of this type of manipulative behaviour.