2 resultados para Intersectoral Strategic Alliance Governance

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

I rifiuti come oggetti impegnano tutte le istituzioni umane in una lotta di definizione del posto che occupano e quindi del valore che assumono. In tale dinamica la gestione dei rifiuti diventa un fatto sociale totale che coinvolge tutte le istituzioni umane in una lotta di definizione territorializzata. La storia del movimento ambientalista ci mostra come partendo dal disagio nei confronti dell’oggetto si è passati ad un disagio nei confronti delle idee che lo generano. Modernizzazione ecologica e modernizzazione democratica sembrano andare per un certo periodo d’accordo. Nei casi di conflittualità recente, e nello studio di caso approfondito di un piano provinciale della gestione rifiuti, il carattere anticipatore dell’attivismo ambientalista, sta rendendo sempre più costosi e incerti, investimenti e risultati strategici . Anche i principi delle politiche sono messi in discussione. La sostenibilità è da ricercare in una relativizzazione dei principi di policy e degli strumenti tecnici di valutazione (e.g. LCA) verso una maggiore partecipazione di tutti gli attori. Si propone un modello di governance che parta da un coordinamento amministrativo territoriale sulle reti logistiche, quindi un adeguamento geografico degli ATO, e un loro maggior ruolo nella gestione del processo di coordinamento e pianificazione. Azioni queste che devono a loro volta aprirsi ai flussi (ecologici ed economici) e ai loro attori di riferimento: dalle aziende multiutility agli ambientalisti. Infine è necessario un momento di controllo democratico che può avere una funzione arbitrale nei conflitti tra gli attori o di verifica. La ricerca si muove tra la storia e la filosofia, la ricerca empirica e la riflessione teorica. Sono state utilizzate anche tecniche di indagine attiva, come il focus group e l’intervista.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

This dissertation aims to contribute to the discourse on the governance of smart cities (SC) by examining the collaborative relationships between various actors involved in developing and implementing SC initiatives. Poorly organized collaboration can lead to conflicts and misunderstandings, resulting in failures in realizing such complex technological initiatives. Hence, capturing the main elements of SC collaboration becomes essential for understanding how they should be developed and managed. However, the topic has been limitedly explored in prior research, with fragmented studies on narrow aspects related to the SC governance. Using Russia as an empirical setting, the study focuses on the interplay of both government and non-governmental stakeholders in constructing collaborative relationships within SC, covering both vertical and horizontal dimensions of their interaction. The overarching goal of this research is to understand how collaborative governance unfolds in the SC context by stating two guiding research questions: 1) who are the dominant actors in SC and what are their roles? 2) what are the relationships forged among them? The dissertation investigates the SC initiatives across three different cities – Moscow, Saint Petersburg, and Perm – in a format of empirical illustration as well as an in-depth case study. The dissertation provides three main contributions. First, it strengthens the link between the SC domain, public governance, and literature on cross-sectoral collaboration by highlighting ‘urban smartness’ as a source for generating multiple values. Second, the thesis offers novel view on the strategic development paths which conceptually shape the SC framework. It connects the techno-centric and human-centric perspectives of SC by showing that they are naturally linked, rather than mutually exclusive. Third, the study illustrates that SC initiatives are contextually dependent, and this dependence covers specificities of public governance, including underlying informal mechanisms, which influence the inception, development, and management of SC in the organizational realms.