2 resultados para International publication ratio
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Background. Transthyretin amyloidosis (ATTR) is an underdiagnosed disease caused by destabilization of transthyretin (TTR) due to pathogenic mutations (ATTRm) or aging (ATTRwt). We explored the role of gender in determining clinical picture using the largest available database on ATTR, the ongoing Transthyretin Amyloid Outcomes Survey (THAOS) international registry. Methods. Data through 1st April 2019 were explored. Symptomatic ATTRm (n=3737), asymptomatic ATTRm (n=644) and ATTRwt (n=874) patients were studied. Results. Male prevalence was 61% in the entire registry, 53% in ATTRm and 95% in ATTRwt. In the overall cohort, cardiac phenotype was more frequent in males (30.7% vs 10.5%, p<0.001). Among ATTRm, 72.3% of patients with amyloidotic cardiomyopathy (ATTR-CM) were males (p<0.001) but echocardiographic features showed no substantial gender differences. Sensory abnormalities (70.1% vs 64.1%, p<0.001), autonomic abnormalities (60% vs 48.5%, p<0.001) and walking disabilities were more frequent among ATTRm males. Carpal tunnel syndrome was more frequent in ATTRm males (18.6% vs 15.5%, p=0.014). In ATTRwt cohort, females had a more pronounced (but anyhow mild) walking disability. Male-to-female ratio varied within genotype, from 0.61 in Val30Met to 11.11 in ATTRwt; furthermore, males’ imbalance was more evident among symptomatic patients rather than in asymptomatic ones. Male gender, age at presentation and specific genotype were independently associated with the presence of ATTR-CM. Conclusions. In ATTR, cardiac involvement is more frequent in men, supporting the hypothesis that some biologic characteristics may “protect” from myocardial amyloid infiltration in women. Further investigations are needed to identify possible underlying protective mechanism and orient the research for innovative, gender-tailored therapeutic approaches.
Resumo:
Introduzione Nel 2014 è stato proposto un protocollo di studio riguardante la sorveglianza delle lesioni cistiche del pancreas (intese come IPMN) e denominato PACYFIC Study. Obiettivi Obiettivo primario era di stabilire l’impatto di un programma di sorveglianza in termini di pazienti arruolati e pazienti con indicazione chirurgica. Obiettivi secondari erano: 1) stabilire l’impatto dei fattori demografici, clinici, radiologici e della strategia di sorveglianza sull’indicazione chirurgica, sulla capacità individuare le lesioni maligne, sulla sopravvivenza. Materiali e Metodi Lo studio su cui si è basata la raccolta dei dati è uno studio di tipo prospettico, di coorte, multicentrico, internazionale. Lo studio ha incluso gli individui con una IPMN, di nuova o pregressa diagnosi, che giustifichi una sorveglianza o il trattamento chirurgico. I dati clinici, demografici, radiologici e chirurgici sono stati raccolti in un database prospettico. Le variabili discrete sono state espresse come frequenza e percentuale. Le continue come medie e deviazioni standard o mediane e range interquartile (IQR). Per l’analisi statistica sono stati utilizzati il test di Fischer, il test del Chi quadro, il test di Spearman, il test di Student. L’analisi multivariata è stata eseguita utilizzando la regressione logistica espressa come Odds Ratio e intervallo di confidenza al 95 %. Per la sopravvivenza è stato utilizzato il metodo di Kaplan-Meier. L’analisi multivariata sulle sopravvivenze è stata eseguita mediante la regressione di Cox. Risultati Il protocollo di sorveglianza ha permesso l'arruolamento di 516 pazienti. 53 pazienti hanno raggiunto l'indicazione chirurgica. La sopravvivenza globale della coorte è stata di 326.8± 9.1 mesi. I fattori predittivi la sopravvivenza sono risultati età (OR 1.07, P-value<0.001), sesso (OR 1.82, P-value=0.006), ittero, noduli murali (OR 4.84, P-value=0.018 e OR 2.19, P-value=0.016), chirurgia (OR 0.46, P-value 0.038). Conclusioni L'introduzione del protocollo di sorveglianza ha portato ad un aumento di identificazione di lesioni e ha avuto impatto sulla sopravvivenza