2 resultados para International Student

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

The Myanmar “period of transition” (2011-2021) has often been described as a puzzle. Various scholars have begun to engage with the Myanmar context in an effort to grasp the essence of the transition it underwent during President Thein Sein’s USPD and Aung San Suu Kyi’s NLD governments. My work focuses on a specific policy sector, higher education, with a view to contributing to this scholarly debate regarding what was actually happening inside this complex country “transition”, especially in terms of collective participation in the process of political and social change. Reviewing existing scholarly literature on the politics of higher education, my study employs a triangle of analysis in which higher education reform is framed as the interplay of action on the part of “state authority”, “student politics” and “international actors”. What does this interplay lens reveal if we consider Myanmar’s “period of transition”? I argue that it shows the ambiguity and contradiction of tangible pushes for progressive social change that coexisted with authoritarian currents and the reinforcement of the societal position of dominant elites. At the policy level, ultimately, a convergence of interests between international actors and state authority served as the force driving the new higher education reform towards a neo-liberal model of governance and autonomy. This work unpacks the higher education reform process thanks to qualitative data gathered through extensive participant observation, in-depth interviewing and critical discourse analysis, shedding light on the rich narratives of those involved in the politics of higher education in Myanmar.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Introduzione Nel 2014 è stato proposto un protocollo di studio riguardante la sorveglianza delle lesioni cistiche del pancreas (intese come IPMN) e denominato PACYFIC Study. Obiettivi Obiettivo primario era di stabilire l’impatto di un programma di sorveglianza in termini di pazienti arruolati e pazienti con indicazione chirurgica. Obiettivi secondari erano: 1) stabilire l’impatto dei fattori demografici, clinici, radiologici e della strategia di sorveglianza sull’indicazione chirurgica, sulla capacità individuare le lesioni maligne, sulla sopravvivenza. Materiali e Metodi Lo studio su cui si è basata la raccolta dei dati è uno studio di tipo prospettico, di coorte, multicentrico, internazionale. Lo studio ha incluso gli individui con una IPMN, di nuova o pregressa diagnosi, che giustifichi una sorveglianza o il trattamento chirurgico. I dati clinici, demografici, radiologici e chirurgici sono stati raccolti in un database prospettico. Le variabili discrete sono state espresse come frequenza e percentuale. Le continue come medie e deviazioni standard o mediane e range interquartile (IQR). Per l’analisi statistica sono stati utilizzati il test di Fischer, il test del Chi quadro, il test di Spearman, il test di Student. L’analisi multivariata è stata eseguita utilizzando la regressione logistica espressa come Odds Ratio e intervallo di confidenza al 95 %. Per la sopravvivenza è stato utilizzato il metodo di Kaplan-Meier. L’analisi multivariata sulle sopravvivenze è stata eseguita mediante la regressione di Cox. Risultati Il protocollo di sorveglianza ha permesso l'arruolamento di 516 pazienti. 53 pazienti hanno raggiunto l'indicazione chirurgica. La sopravvivenza globale della coorte è stata di 326.8± 9.1 mesi. I fattori predittivi la sopravvivenza sono risultati età (OR 1.07, P-value<0.001), sesso (OR 1.82, P-value=0.006), ittero, noduli murali (OR 4.84, P-value=0.018 e OR 2.19, P-value=0.016), chirurgia (OR 0.46, P-value 0.038). Conclusioni L'introduzione del protocollo di sorveglianza ha portato ad un aumento di identificazione di lesioni e ha avuto impatto sulla sopravvivenza