3 resultados para Integrate

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In ambito oncologico il dolore affligge la maggior parte dei pazienti (incidenza riportata dal 53 al 90%), in tutte le fasi della malattia: nonostante l’esistenza di Linee Guida (OMS), l’attuale “undertreatment” del sintomo dolore oncologico, legato a un inappropriato uso degli oppioidi, in Italia raggiunge stime fino al 40% dei casi. Segnalazioni recenti sul consumo degli oppioidi in Italia riportano un aumento imputabile a un solo farmaco (fentanil TTS), il che suggerisce un comportamento prescrittivo inappropriato. Letteratura in merito alle valutazioni di efficacia delle terapie di controllo del dolore sia in fase iniziale – quando la terapia medica oncologica è attiva- sia in fase avanzata di malattia – quando il controllo del dolore si configura come una delle principali terapie di supporto- è ormai disponibile , con un buon livello di affidabilità. Quello che è necessario è aumentare la capacità del Servizio Sanitario di trasferire nella pratica clinica e assistenziale i risultati della ricerca sulla efficacia delle cure. Questi i quesiti ai quali la ricerca ha inteso rispondere: a. Le competenze globalmente espresse dal servizio sanitario dell’Emilia Romagna sono adeguate per consentire un tempestivo, globale, appropriato ed efficace controllo del dolore oncologico, in tutte le fasi della malattia e lungo tutto il percorso di assistenza si a domiciliare che ospedaliero, per tutti i malati che ne hanno bisogno? b. Quali raccomandazioni possiamo fornire, basate sulle evidenze di efficacia, a clinici e gestori per migliorare l’identificazione del bisogno, la scelta del trattamento, il suo monitoraggio, la possibilità di garantirne l’accesso e la disponibilità non solo in ospedale ma anche a domicilio? c. Quale efficacia hanno dimostrato i percorsi di formazione relativi al riconoscimento e al controllo del dolore messi in atto finora? d. Quali percorsi possono essere raccomandati per mettere a disposizione dei cittadini le conoscenze scientifiche sul controllo del dolore oncologico?

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The application of modern ICT technologies is radically changing many fields pushing toward more open and dynamic value chains fostering the cooperation and integration of many connected partners, sensors, and devices. As a valuable example, the emerging Smart Tourism field derived from the application of ICT to Tourism so to create richer and more integrated experiences, making them more accessible and sustainable. From a technological viewpoint, a recurring challenge in these decentralized environments is the integration of heterogeneous services and data spanning multiple administrative domains, each possibly applying different security/privacy policies, device and process control mechanisms, service access, and provisioning schemes, etc. The distribution and heterogeneity of those sources exacerbate the complexity in the development of integrating solutions with consequent high effort and costs for partners seeking them. Taking a step towards addressing these issues, we propose APERTO, a decentralized and distributed architecture that aims at facilitating the blending of data and services. At its core, APERTO relies on APERTO FaaS, a Serverless platform allowing fast prototyping of the business logic, lowering the barrier of entry and development costs to newcomers, (zero) fine-grained scaling of resources servicing end-users, and reduced management overhead. APERTO FaaS infrastructure is based on asynchronous and transparent communications between the components of the architecture, allowing the development of optimized solutions that exploit the peculiarities of distributed and heterogeneous environments. In particular, APERTO addresses the provisioning of scalable and cost-efficient mechanisms targeting: i) function composition allowing the definition of complex workloads from simple, ready-to-use functions, enabling smarter management of complex tasks and improved multiplexing capabilities; ii) the creation of end-to-end differentiated QoS slices minimizing interfaces among application/service running on a shared infrastructure; i) an abstraction providing uniform and optimized access to heterogeneous data sources, iv) a decentralized approach for the verification of access rights to resources.