5 resultados para Intangible Assets Brand

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

In seguito ad una disamina del materiale presente in letteratura, ci siamo chiesti se i numerosi investimenti pubblicitari, promozionali, di marketing e, per dirla in una parola sola “intangibili”, generassero un aumento del valore dell’impresa nel contesto valutativo oppure se dessero origine esclusivamente ad aumenti di fatturato. L’obiettivo più ambito consiste nel capitalizzare gli investimenti su attività intangibili come la costruzione del marchio, l’utilizzo di brevetti, le operazioni rivolte alla soddisfazione del cliente e tutto quanto si possa definire immateriale. Eppure coesistono nel mare magnum della stessa azienda. Fino a quando non si potrà inserire criteri di valutazione d’azienda delle performance di marketing non ci potrà essere crescita in quanto, le risorse, sono utilizzate senza un criterio di ritorno di investimento.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Intangible resources have raised the interests of scholars from different research areas due to their importance as crucial factors for firm performance; yet, contributions to this field still lack a theoretical framework. This research analyses the state-of-the-art results reached in the literature concerning intangibles, their main features and evaluation problems and models. In search for a possible theoretical framework, the research draws a kind of indirect analysis of intangibles through the theories of the firm, their critic and developments. The heterodox approaches of the evolutionary theory and resource-based view are indicated as possible frameworks. Based on this theoretical analysis, organization capital (OC) is identified, for its features, as the most important intangible for firm performance. Empirical studies on the relationship intangibles-firm performance have been sporadic and have failed to reach firm conclusions with respect to OC; in the attempt to fill this gap, the effect of OC is tested on a large sample of European firms using the Compustat Global database. OC is proxied by capitalizing an income statement item (Selling, General and Administrative expenses) that includes expenses linked to information technology, business process design, reputation enhancement and employee training. This measure of OC is employed in a cross-sectional estimation of a firm level production function - modeled with different functional specifications (Cobb-Douglas and Translog) - that measures OC contribution to firm output and profitability. Results are robust and confirm the importance of OC for firm performance.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Microcredit, a small lending system, invests on an individual's creativity by stimulating the development of their own potential. This process leads to the attainment of various objectives which in turn allow individuals to develop their skill awareness. Consequently, this process also increases an individual’s self-esteem and self-confidence. These factors play an important role in the aetiology of a number of mental disorders. Namely, those characterized by a series of psychological conditions which impede the full development of a person’s personal, relational and social sphere. Furthermore, since Microcredit is thought to produce tangible goods, such as income, and intangible goods, such as self-esteem and mutual trust, it could also represent an innovative socio-economic tool. We therefore also hypothesize that, Microcredit would be valuable in maximizing abilities/skills in those subjects who are financially excluded and rarely perceived as a ‘resource’ for the Community The longitudinal study set the impact of the Grameen Bank microcredit program on new borrowers women from Noakhali District at the south Bangladesh. The impact evaluation assessment has been structured to detect individual, family and social changes. Manova Analysis allowed distinguishing from women with positive or negative outcomes related to the loan performance. Data revealed consistent differences in terms of economical outcomes and psychological well being amongst the groups of subject analyzed. The data gathered in relation to the changes arisen in the individuals should be looked into through future, continuous and systematic, monitoring.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi di dottorato verte sull'individuazione di politiche industriali atte ad implementare il mercato dei prodotti a denominazione di origine. Inevitabilmente, l’analisi economica dei prodotti agroalimentari tipici di qualità implica anche l’approfondimento e l’individuazione, delle problematiche connesse con la creazione di un valore addizionale per il consumatore, rispetto a quello dei prodotti standardizzati. Questo approccio richiama l’attenzione, da una parte, sulle caratteristiche della domanda e sulla disponibilità del consumatore a riconoscere e apprezzare questo plus-valore, dall’altra sulle strategie che l’offerta può attivare per conseguire un premium price rispetto al prodotto standardizzato. Le certificazioni comunitarie Dop, Igp e Stg oltre che il marchio di prodotto biologico racchiudono, solitamente, tali dinamiche valoriali ma sono tutt’oggi poco conosciute dai consumatori. Diversi studi internazionali dimostrano, infatti, che la maggioranza dei cittadini comunitari ignorano il significato delle certificazioni di qualità. L’ipotesi di fondo di questo studio si basa sulla possibilità di fidelizzare questi marchi con i brand della grande distribuzione già affermati, come quello di Coop. Analizzare gli effetti dell’introduzione di prodotti private label a denominazione di origine nel mercato della grande distribuzione organizzata italiana ci permetterebbe di comprendere se questo segmento di mercato può aiutare il settore delle Dop/Igp. Questo studio ha cercato di verificare se il prodotto private label a denominazione di origine, riesca a sfruttare il doppio binario di fiducia rappresentato dal marchio comunitario unito a quello dell’impresa di distribuzione. Per comprendere la propensione del consumatore a spendere di più per questi prodotti, abbiamo utilizzato l’analisi dell’elasticità della domanda sul prezzo dei dati scanner fornitici da Coop Adriatica. Siamo riusciti a dimostrare tale positivo connubio confermato anche da una indagine demoscopica effettuata ad hoc sui consumatori.