3 resultados para Institutional ´perspective

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Le reti transeuropee sono uno dei vettori della competitività, dell’integrazione e dello sviluppo sostenibile dell’Unione. La tesi mette in luce la progressiva affermazione di una coerente politica infrastrutturale europea a carattere strumentale, esaminando tale evoluzione sotto tre profili: normativo, istituzionale e finanziario. In primo luogo, sotto il profilo normativo, la tesi evidenzia, da un lato, la progressiva emancipazione delle istituzioni dell’Unione dall’influenza degli Stati membri nell’esercizio delle proprie competenze in materia di reti transeuropee e, dall’altro, lo sviluppo di relazioni di complementarietà e specialità tra la politica di reti e altre politiche dell’Unione. L’elaborato sottolinea, in secondo luogo, sotto il profilo istituzionale, il ruolo del processo di «integrazione organica» dei regolatori nazionali e del processo di «agenzificazione» nel perseguimento degli obiettivi di interconnessione e accesso alle reti nazionali. La tesi osserva, infine, sotto il profilo finanziario, l’accresciuta importanza del sostegno finanziario dell’UE alla costituzione delle reti, che si è accompagnata al parziale superamento dei limiti derivanti dal diritto dell’UE alla politiche di spesa pubblica infrastrutturale degli Stati membri. Da un lato rispetto al diritto della concorrenza e, in particolare, al divieto di aiuti di stato, grazie al rapporto funzionale tra reti e prestazione di servizi di interesse economico generale, e dall’altro lato riguardo ai vincoli di bilancio, attraverso un’interpretazione evolutiva della cd. investment clause del Patto di stabilità e crescita. La tesi, in conclusione, rileva gli sviluppi decisivi della politica di reti europea, ma sottolinea il ruolo che gli Stati membri sono destinati a continuare ad esercitare nel suo sviluppo. Da questi ultimi, infatti, dipende la concreta attuazione di tale politica, ma anche il definitivo superamento, in occasione di una prossima revisione dei Trattati, dei retaggi intergovernativi che continuano a caratterizzare il diritto primario in materia.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Government policies play a critical role in influencing market conditions, institutions and overall agricultural productivity. The thesis therefore looks into the history of agriculture development in India. Taking a political economy perspective, the historical account looks at significant institutional and technological innovations carried out in pre- independent and post independent India. It further focuses on the Green Revolution in Asia, as forty years after; the agricultural community still faces the task of addressing recurrent issue of food security amidst emerging challenges, such as climate change. It examines the Green Revolution that took place in India during the late 1960s and 70s in a historical perspective, identifying two factors of institutional change and political leadership. Climate change in agriculture development has become a major concern to farmers, researchers and policy makers alike. However, there is little knowledge on the farmers’ perception to climate change and to the extent they coincide with actual climatic data. Using a qualitative approach,it looks into the perceptions of the farmers in four villages in the states of Maharashtra and Andhra Pradesh. While exploring the adaptation strategies, the chapter looks into the dynamics of who can afford a particular technology and who cannot and what leads to a particular adaptation decision thus determining the adaptive capacity in water management. The final section looks into the devolution of authority for natural resource management to local user groups through the Water Users’ Associations as an important approach to overcome the long-standing challenges of centralized state bureaucracies in India. It addresses the knowledge gap of why some local user groups are able to overcome governance challenges such as elite capture, while others-that work under the design principles developed by Elinor Ostrom. It draws conclusions on how local leadership, can be promoted to facilitate participatory irrigation management.