2 resultados para Garantía bancaria
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
La ricerca oggetto della tesi dottorale ha riguardato l’analisi della problematica relativa ai cambiamenti provocati dalla diversificazione delle attività aziendali bancarie nell'ottica tributaria. Si è individuato nella composizione del reddito imponibile il fulcro centrale del lavoro. Data la grande importanza del mercato finanziario la presente ricerca si è proposta una valutazione dell’attività bancaria tradizionale, facendo un’analisi della relativa fiscalità. In particolare si è cercato di evidenziare il momento in cui la banca è diventata un’azienda molto più complessa e moderna di quella che era originariamente. Tale cambiamento ha così richiesto un corrispondente sviluppo della tecnica giuridica tributaria di riferimento. Si sono altresì analizzate le fasi della implementazione e dello sviluppo nell’ordinamento tributario italiano ed europeo (analizzando così le difficoltà di adattamento per i modelli di Civil Law e Common Law) dell'armonizzazione giuridico/contabile europea e dell’adozione dei principi IAS/IFRS. A tal fine si sono ripercorse le fasi anteriori all’adozione dei menzionati principi e la loro evoluzione e, nel farlo, si sono fissati i punti ove sembra sia necessario un ripensamento da parte del legislatore comunitario. Il tutto è stato sviluppato senza trascurare la giurisprudenza nazionale e della Corte di Giustizia europea, in modo tale da tentare di individuare le soluzioni alle nuove sfide che il diritto tributario comunitario si trova a fronteggiare.
Resumo:
Il lavoro affronta le problematiche emerse per gli obbligazionisti subordinati a seguito dall'applicazione nel contesto italiano della nuova disciplina in materia di gestione delle crisi bancarie. Nella prima parte del lavoro sono stati analizzati gli orientamenti della Commissione europea in merito ai criteri adottati per valutare la compatibilità dell’intervento pubblico nel settore bancario e la loro evoluzione; sono inoltre illustrati i nuovi strumenti introdotti per gestire le crisi degli istituti creditizi operanti sul mercato unico. Nella seconda parte del lavoro, lo studio si è concentrato sull’analisi dello strumento obbligazionario e, in particolar modo, delle obbligazioni bancarie subordinate, in quanto, in caso di crisi dell’istituto di credito emittente, i sottoscrittori di questo strumento saranno – verosimilmente – la prima categoria di creditori chiamata a sopportare i costi della ristrutturazione. L’ultima parte del lavoro è dedicata all’esame del grado e di tutela offerto dall’ordinamento italiano ai creditori coinvolti nei dissesti di alcune banche italiane. Oltre alle decisioni adottate dalla magistratura italiana in merito, l’analisi ha riguardato anche le misure di indennizzo adottate dal legislatore a tutela dei risparmiatori danneggiati dalla crisi degli istituti in cui investirono.