2 resultados para Galera, Daniel, 1979- Blogs

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca analizza la relazione che intercorre tra la linea politica del Pci e il modo in cui tale linea viene interpretata dalla base del partito in Emilia-Romagna negli anni Settanta.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi punta a ricostruire il pensiero politico di Bell tra il secondo dopoguerra e la met degli anni Settanta. In tale arco cronologico, la riflessione politica di Bell si profila, per usare una formula di Jean-Franois Lyotard, come una grande narrazione del capitalismo. Nel complesso, cio, lopera di Bell appare come una storia sociologica del capitalismo, che nella fine delle ideologie registra lapogeo del fordismo e, in seguito, ne mette in luce le trasformazioni in senso post-industriale, indagando le ricadute che tali mutamenti implicano sul piano dei rapporti di potere e della legittimazione del sistema. Nellottica di Bell, pertanto, il capitalismo non costituisce soltanto un sistema economico, ma la forma specifica attraverso cui si dispiega la societ nel suo complesso, attivando una serie di rapporti di potere mediante i quali gli individui vengono coordinati e subordinati. Una siffatta concezione del capitalismo agisce immediatamente la questione del potere e solleva un interrogativo a esso connesso: che cosa tiene insieme una societ?. Una domanda che attraversa la traiettoria intellettuale di Bell e, sia pure declinata mediante una terminologia sociologica, riflette in realt lambizione delle scienze sociali di farsi teoria politica. Esse si presentano quindi come teoria politica della modernit, nella misura in cui distinguono il potere sociale dal potere politico e, al tempo stesso, instaurano tra i due poli una tensione dialettica produttiva. Mettendo a fuoco la concettualizzazione del potere nellopera di Bell si analizzeranno le mutazioni nel rapporto tra Stato e societ negli Stati Uniti durante la Golden Age del capitalismo. In particolare, si metter in luce nella grande narrazione di Bell lascesa e il declino di un ordine istituzionale che, alla met degli anni Settanta, appare percorso da molteplici tensioni politiche e sociali che preannunciano lavvento dellet globale e il bisogno di una nuova scala di governo.