2 resultados para Fred Kruger

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of the research is to study the capacity for self-evaluation of 271 primary school student undergoing tests involving mathematics and formal reasoning. Subjects were asked to estimate the number of correct answers and subsequently to compare their performance with that of their peers. The results demonstrate that all the subjects in all tests showed a significant negative relationship among real score and self - evaluation indices. Analyzing comparative assessments, the results reported in literature by Kruger and Dunning were confirmed: poor performers tend to significantly overestimate their own performance whilst top performers tend to underestimate it. This can be interpreted as a demonstration that the accuracy of comparative self-evaluations depends on a number of variables: cognitive and metacognitive factors and aspects associated with self-representation. To verify these aspects we examined bias in self evaluation from an attributional perspective too. Our conclusion is that cognitive and metacognitive processes work as “submerged” in highly subjective representations, allowing dynamics related to safeguarding the image one has of oneself to play a role.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La presente dissertazione si pone come oggetto di analisi la produzione poetica di Robert Kroetsch (1927-2011), scrittore e critico letterario canadese nativo dell’Alberta (Canada), che tra il 1960 e il 2010 ha pubblicato un numero notevole di opere (nove romanzi, più di venti opere poetiche tra componimenti singoli e in raccolta, due volumi di saggi e diverse interviste). In particolare si è scelto di focalizzare l’attenzione sulle ultime tre raccolte di poesia – rispettivamente The Hornbooks of Rita K (2001), The Snowbird Poems (2004) e Too Bad: Sketches Toward a Self-Portrait (2010) – che, se confrontate con la produzione precedente, forniscono prova di alcuni elementi di novità all’interno della prospettiva poetica di Kroetsch. L’ipotesi dalla quale trae origine il presente studio è infatti che, a partire dalla raccolta The Hornbooks of Rita K, Kroetsch abbia imboccato un percorso di evoluzione stilistica che corre in parallelo con la formulazione di una nuova poetica. Nello specifico, si osserva che, negli ultimi dieci anni, da un punto di vista formale i componimenti si frammentano progressivamente, passando da una forma lunga – quella del long poem – a una breve – lo sketch, che risulta più adatta a rappresentare sul piano espressivo una mutata percezione dell’Io poetico. A un simile aspetto si aggiunge poi il fatto che la raffigurazione della propria vicenda umana diventa, con sempre maggiore evidenza, motivo di riflessione su una condizione universale dell’umano e sulla dimensione etica del suo agire.